JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai mancano pochi giorni, sabato scatterò al matrimonio della sorella della mia morosa in coppia con un altro fotografo (amatore ma con più esperienza del sottoscritto) e vorrei chiedervi -per chi ha esperienza in materia- che tempi di scatto si usano solitamente al momento del lancio del riso all'uscita dalla chiesa. 1/60 è troppo veloce? Meglio 1/30 o addirittura 1/10?
Grazie :)
user16612
inviato il 17 Giugno 2015 ore 10:15
Mi pare di capire che vuoi fare le scie. Io l'ho fatto in priorità tempi con 1/80 0 al massimo 1/60.
“ Mi pare di capire che vuoi fare le scie. Io l'ho fatto in priorità tempi con 1/80 0 al massimo 1/60 „
Esatto, priorità dei tempi sicuramente. Diciamo che vorrei che i chicchi di riso fossero si in movimento ma non troppo, vorrei che fossero comunque un po' riconoscibili. Poi è probabile che farò più scatti con tempi diversi, magari 2-3 fatti con un tempo medio veloce come 1/60 come da te suggerito, ed altri con 1/250 o 1/400 per "congelare" i chicchi. Quindi, secondo te, 1/30 è già troppo lento ed i chicchi verrebbero troppo mossi?
secondo me 1/30 è troppo lento,avrai mossi pure gli sposi (che solitamente non sono statuari quando gli lanciano il riso)
user16612
inviato il 17 Giugno 2015 ore 10:52
1/80 è per i miei gusti il giusto compromesso per avere delle scie ben visibili e gli sposi non mossi (o quel poco che non sia troppo ). Naturalmente con una focale sui 24 o 35 massimo. Prova a farne anche con tempi più veloci se riesci: è bello fermare i chicchi attorno agli sposi in primo piano (quindi con focale più lunga).
Scatta a un 1/2000 e vedrai che avrai una foto splendida. Gli sposi saranno a fuoco e il riso guasi fermo. Se scatti con tempi lenti ti verranno gli sposi mossi e la foto non avrà riuscita.
Fai una serie di scatti usando il bracketing in priorità di tempi. Puoi fare delle prove facendoti aiutare da qualcuno. Se la giornata è soleggiata e la scena illuminata bene (sposi in luce diretta e non all'ombra) dovrai usare diaframmi molto chiusi. Se hai la possibilità controlla se ad un ipotetico orario del lancio del riso la porta della chiesa è illuminata o in ombra Oppure naviga nella galleria matrimonio e cerca gli scatti con lancio del riso (anche su flickr) e vedi che impostazioni hanno usato..
Intorno ad 1/100 sei abbastanza sicuro che almeno gli sposi saranno fermi ma puoi anche usare tempi più veloci come 1/250, sconsiglio di scattare a 1/30 se non vuoi un mosso "creativo" anche sui festeggiati.
@Rednaxela: le focali medio-lunghe sono belle per queste occasioni ma io mi trovo sempre più spesso l'invitato scemo che ti si pianta davanti col tablet in mano. Almeno col 24 in prima fila sono sicuro che mi arriverà solo del riso in testa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.