RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su nuovo obiettivo per principiante


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio su nuovo obiettivo per principiante





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 19:52

Ciao a tutti,

ho da due anni una Nikon D3200 con attualmente solo la lente che era prevista nel kit (18-105 3.5-5.6g) e vorrei cominciare ad "espandermi" :D.

Sicuramente voglio prendere il Nikkor 35 mm f/1.8 G AF-S DX per paesaggi/ritratti/divertirtmi con lo sfuocato e poi vorrei un'altra lente più versatile, per sostituire totalmente la lente del kit. Diciamo una lente da viaggio/città che abbia un minimo di zoom per essere più versatile. Ho raccolto alcune info su internet ma sono molto confuso, vi elenco quindi le lenti che avrei selezionato in modo da farmi dare da voi qualche consiglio.

Tamron SP AF 17 - 50mm F/2.8 Di II VC
Tamron SP AF 17 - 50mm F/2.8 Di II
Sigma Obiettivo 17-50 mm-F/2.8 EX DC OS HSM -AF
Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8

le review sono piuttosto discordanti ed essendo questa la prima vera spesa che sosterrò per migliorare la mia attrezzatura non vorrei spendere i soldi a caso...anche a costo di spendere 200euro in più vorrei comprare qualcosa di cui non mi pentirò :)

considerate che non ho nei miei piani di passare a breve ad una reflex full format, ma penso che spenderò più avanti dei soldi per compare questa lente Sigma Obiettivo 70-200mm-F/2.8-AF EX DG OS HSM che vorrei fosse il mio Tele.

please help MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 20:06

Quando si sceglie una reflex si sceglie un marchio soprattutto in funzione della qualità delle sue ottiche. Non mi sembra molto sensato aver scelto Nikon, che costruisce delle ottime ottiche per poi attaccarci delle ottiche generiche. Io guarderei nel catalogo Nikon

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 21:48

Il 35 è ottimo ma di paesaggi ne fai pochi e ritratti credo ancora meno.
Per prendere uno zoom generico perchè non tenere quello il kit (che solitamente han ottimo rapporto prezzo/prestazioni e almeno del 18-55 ne sono certo) e prendere due fissi?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 9:56

Tra quelli elencati io posso solo parlare bene del sigma 17-50 2.8 che possiedo. Per me è un ottima scelta.

I tamron non li conosco. Però quando ho dovuto scegliere io ho scelto il sigma perchè in giro si leggeva che era migliore.
Concordo con marcogion sul 35mm. Per me sui ritratti dovresti scegliere qualcosa sui 50mm per un discorso di proporzioni.
Per i paesaggi dipende un pò dal tuo modo di fotografare

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 13:15

Grazie a tutti delle risposte, cercherò di rispondere un pò a tutte le questione emerse.

per quanto riguarda la scelta di lenti Nikon ovviamente mi ero già reso conto che la qualità era indiscutibilmente migliore ma il prezzo non rientra nel mio budget...quello che ho pensato è di prendere una lente di terze marche per testare se è di mio gradimento come concetto e poi eventualmente rivenderla per investire nel suo corrispettivo marcato Nikon (questa è un'idea di massima)...in generale so però che su reflex entry level come la mia anche queste terze marche rendono molto bene e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.

considerate che a dicembre andrò a New York e mi piacerebbe molto avere con me una lente grandangolare (diciamo un Sigma 10-20 per esempio) per sbizzarrirmi con i landscape dei grattacieli ed una lenta Zoom mid-range (tipo Tamron o Sigma 17-50) perle foto per strada.
Per quanto riguarda le focali fisse 35mm o 50mm diciamo che probabilmente le comprerò in ogni caso perchè hanno un prezzo abbastanza sostenuto ma sono in ogni caso un ottimo pezzo da avere nella propria borsa.

ad ora sono abbastanza confuso per esempio sul Tamron 17-50 stabilizzato o non...c'è una sensibile differenza di prezzo ma ho letto ottime review anche della versione non stabilizzata.

per quando riguarda il grandangolare volevo optare per il sigma 10-20 nella versione f4 e non in quella più luminosa (e più costosa) considerato che mi appreseterei a fotografare una paesaggio molto limunoso come NY anche nelle ore più notturne.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:54

A questo punto se cmq hai due lenti non hai pensato a un 12-28 ed un 24-70? per non avere lenti troppo simili.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 14:57

Caro Ekogaite,
anche io ho la tua stessa attrezzatura: D3200 e 18-105 del kit. Dopo pochi mesi ho comprato il Nikkor 35mm DX f/1.8 e devo dire e' la lente che mi piace di piu' in assoluto tra quelle che ho. Non concordo con chi dice che non e' adatta ai ritratti: nella mia esperienza, per i ritratti e' ottima e l'ho usata con molta soddisfazione in matrimoni e feste, cosi' come per passeggiate (diciamo street, anche se per la vera street il 35mm mi risulta sempre un po' troppo lungo).
Come te anche io sto cercando di espandere la mia attrezzatura e sono nelle tue stesse condizioni. Personalmente ti consiglio di dare un'occhiata al Tamron 16-300 (di cui si parla molto bene) per sostituire la tua lente 18-105 (cosi' ho capito dal tuo post) al fine di ottenere la massima versatilita'. Come grandangolare io opterei per il Tokina 12-28mm f/4. Al piu' presto comprero' una di queste due ottiche (credo il Tokina) di cui ti suggerisco comunque di leggere notizie e recensioni.
Chiaramente sono tutte opinioni personali, da fotoamatore.
Ciao
Fulvio

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:56

A questo punto se cmq hai due lenti non hai pensato a un 12-28 ed un 24-70? per non avere lenti troppo simili.


mi hanno sconsigliato i 24-70 sulle DX perchè sono un pò lunghi, però effettivamente se prendo un grandangolare bello spinto e il 35mm, un 24-70 mi coprirebbe la focale successiva

come grandangolare io opterei per il Tokina 12-28mm f/4

avevo preso in considerazione questa lente (che su Amazon costa 540E circa), però credo di aver poi virato sul Sigma 10-20 f4 per questioni di prezzo (su Amazon siamo sui 410E)...diciamo che come prezzo su Amazon il Tokina 12-28 costa solo 100 euro meno del Sigma 8-16 che a quel punto preferirei :)

grazie comunque di tutti i consigli utili che mi state dandoMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:25

Ciao Ekogaite,
ti consiglio di andare a vedere dei siti specializzati, tipo:
it.pixelpeeper.com/ dove puoi vedere le foto in formato originale per valutare la lente di interesse abbinato a un sensore APS-C, per es.
www.dpreview.com/ dove trovi info utili sul materiale fotografico;
inoltre ho letto diverse volte gli articoli sul sito di Ken Rockwell; forse puo' essere utile anche quello per farsi un'idea di come si comporta una lente

a presto
Fulvio

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:33

Ciao, ti consiglio il sigma 17/70 C 2,8/4, che e' nettamente superiore al tamron 17/50 vc, e ti offre 20 mm in piu', e in futuro potrai perfettamente abbinarlo al 70/200;-)
e' una lente molto nitida,leggera,e anche con buone capacita' macro!!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:34

Io ho avuto il Sigma 17-50 2.8 indicato nel post principale e ammetto che mi è piaciuto molto anche se non troppo nitido alla massima apertura e non da immagini tanto sature quanto sigma ci ha abituato coi suoi obiettivi. In proporzione al costo è un signor obiettivo.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:53

Ciao,

Ti consiglierei prima di rimpiazzare lunghezze focali che gia possiedi di aggiungerne quelle che ti mancano. Tipo un bel wide. A te la scelta ce ne sono a mucchi. Io suggerisco il tokina 11-16. una delle poche lenti aftermarket di cui nn ho sentito parlare di problemi di compatibilita o troppo variabilita di qualita degli esemplari. Ma meglio indagare

Tele
Il famoso 18-200vr nik e un otima scelta. Ha i suoi limiti ma ti permette di fare cose che altrimenti ti scorderesti. E il prezzo usato ora e basso. Altrimenti il buon 55-300vr o pensando al ff il 70-300vr

Ti sconsiglio lenti ff tipo il 24-70 sul dx. Paghi e trasporti un oggetto progettato per il fx e non lo sfrutti. Quando passrrai a fx te lo prenderai.

Ciao

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:56

mi hanno sconsigliato i 24-70 sulle DX perchè sono un pò lunghi, però effettivamente se prendo un grandangolare bello spinto e il 35mm, un 24-70 mi coprirebbe la focale successiva

Io infatti lo sto puntando perchè ho ed uso molto il 12-28 (diciamo che in genere le focali che uso maggiormente sono grandangoli e intorno al 24) e il vecchio 18-55 oramai quasi non lo tocco più.
Se come me ami le focali corte il 12-28 lo tieni su quasi sempre perchè passi dal grandangolo forte a lunghezze in cui non deformi troppo.
Certo dipende dai gusti: è pratico se lo usi molto le focali corte ma non solo grandangoli spinti, io avevo l'11-16 prima era ottimo ma ogni momento ero li a cambiare tra zoom standard e il 116 quindi era più scomodo. Certo che se tu magari fai una foto ogni tanto con il grandangolo ma per il resto del tempo sei tra i 35 e i 50 allora non ti servirà quella poca escursione in più.
Prova ad andare in giro un giorno e fare tante foto, torni a casa e guardi che focali hai usato, tipo statistica. Almeno sai regolarti e capisci quello che può servirti maggiormente.
Io le lenti le ho prese tutte usate e mi sono trovato bene per ora.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:30

Concordo sulla versatilita del 12-24

Nn vorrei sembrare tedioso. Ma come fa a fare la statistica? Se esce a fotografare coleotteri?
Intendi la statistica degli scatti improvvisati?
Questa mi sembra una teoria strana....

Lo scatto e la focale li devi pensare prima. Se no usi il 18-200 e quello che trovi fotografi. Come facevo in indonesia ma ero in giro per lavoro
Scusate per l intromissione

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:54

Intendi la statistica degli scatti improvvisati?

Certo: una prova empirica senza bias. Esci e fai un po' di foto così improvvisate, nulla da tenere proprio solo per vedere se uno ha focali che usa molto di più o intervalli molto usati (se ad esempio uno fa molte foto tra il 20 e i 35 allora l'estensione del 12-28 serve a poco perchè l'obiettivo verrebbe cambiato comunque spesso).
Ovvio è un metodo molto empirico ma trovo che funzioni. Se uno si mette a leggere troppe recensioni finisce con il fare acquisti sulla base dei gusti degli altri e magari avere un obiettivo ottimo ma che resta a fare la polvere perchè non si usa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me