RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

test LensRental per 5Ds/r







avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 13:43

per i pipparoli del pixel arrivano i primi test di LensRental:

www.lensrentals.com/blog/2015/06/canon-5ds-and-5ds-r-initial-resolutio

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:03

Certo che anche il 300 f2,8 is II confrontato con l'otus sembra una lente dozzinale lato risoluzione...

L'otus a f2,8 sulla 5DIII da 22 megapixel tira fuori lo stesso dettaglio della 5ds da 51 con il 300 f2,8 is II.....

Non è mostruosa come cosa?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:22

Sono gli effetti deleteri del filtro AA, non si capisce come mai la 5ds abbia un filtro OLPF, con quella densità è assolutamente inutile.
Infatti la 5dsr ha risultati nettamente migliori.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:31

No è il contrario, con il 300 da filtro a senza filtro c'è un 10% di differenza, con l'otus solo un 5%... Con l'otus si è limitati dalla macchina, con il Canon dalla lente...

Sulla stessa macchina (la 5DIII si passa con l'otus da 1050 a 1300, è vero che l'otus è chiuso di due stop e forse il Canon usato a ta (non è specificato) però c'è sempre una bella differenza...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:40

Ma sono lenti molto diverse, un 300 e un 55, con caratteristiche geometriche completamente opposte.
Il 55 è un distagon....schema tipico per lenti wide, l'altro un tele spinto; vetri diversi che fanno passare lunghezze di luce diverse, ecc...
Tutte queste cose impattano sul sensore in un certo modo e danno vita a quei risultati; risultati che potrebbero variare anche sensibilmente da un esemplare di ottica all'altro.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:43

È l'85 otus, schema planar

Il test imates serve solo a decretare la risolvenza inutile negare che l'otus risolve di più, d'altronde gli mtf reali (non calcolati) sono impressionanti a f4 (credo che a f2,8 al centro siano simili)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:46

Ma quindi, voi appassionati di numeri, fatemi capire.

Una fotocamera che ha più del doppio dei pixel, risolve il 30% in più al centro ed il 10-15% in più ai bordi.

Onestamente, secondo voi il gioco ne vale la candela?

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:47

Una bella differenza ??

Scusate, ma che test avete guardato e, sopratutto, cosa vi aspettavate?

Senza contare che lo Zeiss è un 55 e costa uguale al 300!

Lo Zeiss è chiuso di due stop e la risoluzione in più al centro la paga ai bordi.

Ciao.

Vi


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:50

Una fotocamera che ha più del doppio dei pixel, risolve il 30% in più al centro ed il 10-15% in più ai bordi.


La quantità di pixel totali è in misura di un area, la frequenza spaziale in linee/millimetro è una misura lineare.
Ovviamente le due cose non hanno un rapporto lineare tra di loro.
Si consiglia la lettura di un libro:



avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:53

A vedere questi test passare ai super megapixel non ha senso... Meglio la lente, ma visti i prezzi delle lenti super risolventi allora meglio i megapixel ahaahah

La notizia secondo me è che usare l'otus sulla 5d3 e usare il 300 f2,8 is2 su 5ds porta ad avere la stessa definizione al centro... Io sinceramente non me lo aspettavo..


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:00

Vedila così.... hai comprato una ottima lente, ma il sensore della 5dmkIII non lo sfrutta appieno.
L'Otus su 5dmkIII fa 1060 al centro, su 5dsr arriva a 1495, tutti dettagli che la lente era in grado di fornire ma che il sensore non era in grado di campionare.

Se hai buone lenti e la tua tecnica di scatto non collide con la tipologia di macchina, la 5dsr ha senso eccome.
Se poi la risoluzione non è tra le tue priorità si presume che oltre alla 5dsr tu non possegga neppure lenti come l'Otus.
C'è una macchina per ogni scopo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:11

No dai, il rapporto area-misura lineare lo si studiava alle medie, fino a lì ci arrivo.

Difatto le proporzioni rimangono quelle.

Se gli MP fossero (gratis), cioè, non comportassero sacrifici in termini di mole di dati, di gestione di questi dati e di problemi di diffrazione, potrei dire, why not?

Ma così..... personalmente il salto non lo farei.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:16

Nemmeno io, 50 sono troppi e anche i 42 della nuova Sony iniziano a stroppiare; a un certo punto sono più gli svantaggi che i vantaggi.
Per chi ha Canon però non esiste una cosa intermedia, l'unica macchina ad elevata risoluzione e senza filtro AA è la 5dsr.
Per un paesaggista può andare bene, ma i 50Mp non li vedrà praticamente mai; tanto passato f/6,3 la diffrazione limita qualsiasi lente a trasmettere meno di 50Mp su di un sensore FF.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:16

Ma anche la definizione delle lenti non è gratis... E non solo per il costo, guarda le dimensioni di questo otus...


Ma alla fine, di tutta questa definizione....?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:20

Ma alla fine, di tutta questa definizione....?


Appunto, che ci fai? La pasta asciutta?

Ma anche se dovesse uscire un'ipotetica 6DII con risoluzione intermedia da tipo 28MP, che differenza farebbe?

Penso nulla, ne in stampa, ne sul web.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me