| inviato il 16 Giugno 2015 ore 7:43
Ciao, Volevo porre una domanda, ho uno smartphone con una buona fotocamera almeno sulla carta, un lumia per intenderci. A voatro avviso per un po di foto fatte bene si può usare quella oppure meglio la classica compatta da 100? (Una ixus 160) Non posso portare la reflex a causa di un guasto. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 17:28
Uffi nessuno risponde :( |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 17:52
Solo budget da 800 euro a salire, mi dispiace. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 18:26
Hanno regalato a mia figlia ( 10 anni ) una ixus 160 giusto il mese scorso. L'ho usata giusto 10/15 minuti per spigarle come funziona. È molto limitata nelle funzioni ed è semplice da usare, per lei va più che bene. Se hai già un buon Lumia ( da un 720 in su ) secondo me puoi pure risparmiarti la spesa. Spero di esserti stato utile. Ciao. Andrea. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 19:11
Io sono poco aggiornato sui cellulari, ma secondo ma la lente di una compatta, anche misera, è sempre superiore a quella dello smartphone. Le foto dei cellulari sono buone sul display da 5'', ho i miei dubbi su altri supporti... |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 19:16
Smartphone Lumia 720 Fotocamera principale: 6.7 MP Tipo di messa a fuoco della fotocamera: Autofocus con tasto di acquisizione bifasico Zoom digitale fotocamera: 4 x Obiettivi fotocamera: Ottiche ZEISS Dimensione sensore: 1/3,4 pollici Numero/apertura F fotocamera: f/1.9 Lunghezza focale fotocamera: 26 mm Tipo di Flash della fotocamera: Flash Led Caratteristiche fotocamera: Esposizione automatica e manuale, Bilanciamento del bianco automatico e manuale, Caricamento foto automatico sui servizi web, Sensore immagine retroilluminato, Caricamento di foto e video ad alta risoluzione, Mirino a tutto schermo, Identificazione geografica (geotagging), Modalità panoramica, Editor per immagini fisse, Comando touch per la messa a fuoco, Sensore 16:9 effettivi Intervallo di messa a fuoco minimo della fotocamera: 10 cm Canon Ixus 160, meno di 100 euro. Sensore 1/2.3" più grande di quello del telefonino Ottica equivalente: 28-224mm Zoom ottico 8x Sensibilità 100-1.600 ISO Mi pare evidente che nella digitale c'è uno zoom ottico che non ha il telefonino e un sensore più grande di quello del telefonino. Ovviamente la qualità delle foto della compatta è superiore a quella di un telefonino. Recensione Juza www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_ixus160 |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 20:54
Per esempio sento parlare molto di un telefono, il One Plus One che ha il seguente sensore: Sony Exmor IMX 214 size Type 1/3.06 Oppure a prescindere ogni smartphone sarà sempre inferiore ad una eventuale compatta? E' questo che mi frena... Più che altro non ho capito se in paragone un sensore da 1/3.06 è più grande o più piccolo di uno da 1/2.0 |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 21:04
il one plus pare abbia deluso le aspettative come fotocamera, abbastanza a prescindere un telefono è inferiore, ci sono però le eccezzioni, verso il basso nelle fotocamere e verso l'alto nei telefoni. Poi ci sono gli ibridi (galaxy camera) o gli obbiettivi per telefoni che si collegano in bluetooth della sony |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 21:07
Lo smartphone è un telefono che in mancanza di meglio fa anche le foto. È costruito per telefonare. La compatta, anche se piccola è una macchina fotografica più completa di qualsiasi telefonino |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 21:08
Visto che mi manca proprio una compattina da battaglia, su cosa suggerite di orientarmi? Intendo marche e modelli... se avete voglia di darmi una mano :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |