| inviato il 15 Giugno 2015 ore 14:43
Ciao a tutti, premetto che sono un principiante, di quelli veri! girovagando per il sito mi capita spesso di trovare ritratti, soprattutto primi piani, in cui la parte superiore della testa viene tagliata. I commenti a tali foto sono sempre positivi. C'è un motivo particolare per cui chi scatta opta per questa scelta invece di inquadrare il soggetto lasciando dell'aria nella parte superiore? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno. Ciao, Daniele |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:29
Intendi porzioni di nuca escluse dalla composizione? Se si, le teste tagliate sono presenti anche nei cartelloni pubblicitari. Alcune persone fanno questa scelta per riempire meglio l'inquadratura. Tutto dipende da cosa vuoi ottenere e da cosa vuoi valorizzare nello scatto |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:33
nei ritratti spesso si taglia la parte superiore della testa,come dice Fabio è una questione di scelte,se vuoi valorizzare uno sguardo o gli occhi non c'è alcuna legge che vieta di tagliare sopra la fronte |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:51
in parte è una regola compositiva...parla con una bella ragazza e pensa se le sei vicino a dove poni lo sguardo....presumibilmente occhi e bocca tralasciando il resto...la macchina fotografica fa lo stesso! |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 15:56
come gia' detto, e' una scelta compositiva per dare maggior risalto agli occhi in particolare |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:02
“ parla con una bella ragazza e pensa se le sei vicino a dove poni lo sguardo „ ehm |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:03
Quoto sopra e aggiungo: si taglia la testa per simulare quello che avviene nella realtà. Guardando una persona negli occhi si focalizza lo sguardo sugli occhi e sulla bocca per una questione di interpretazione del cervello che riguarda la comunicazione, e si tende a trascurare ciò che è di solito superfluo, la fronte e la parte alta del capo appunto. |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:10
Grazie Capotriumph |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:33
Fatti forza DaniDani, l'occhio fotografico viene anche con l'esperienza e la pratica, non solo per bontà divina. vedrai che con l'esperienza, la composizione e le impostazioni di scatto diventeranno sempre più naturali e automatiche e ti concentrerai di più su ciò che vuoi trasmettere con la foto, rispetto ai dettagli tecnici per realizzarla. |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:36
Grazie Daniele |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 16:56
“ C'è un motivo particolare per cui chi scatta opta per questa scelta invece di inquadrare il soggetto lasciando dell'aria nella parte superiore? „ Personalmente i ritratti con la parte superiore della testa tagliata mi comunicano un senso di intimità maggiore, infatti ho notato che quando scatto a mio figlio o mia moglie questa è la scelta compositiva che preferisco istintivamente, mentre quando scatto foto di persone con cui ho meno confidenza, anche stringendo sul volto, preferisco inquadrare tutta la testa. |
user68299 | inviato il 15 Giugno 2015 ore 17:24
E' un tipo di taglio. Serve spesso a decontestualizzare un viso da tutto il resto, dato che la porzione di viso con quel taglio diventa maggiore. E' comunemente chiamato per gli addetti al lavoro "taglio Close Up". Viene utilizzato molto nei servizi di cosmetica, dove i dettagli dei prodotti applicati al viso devono avere una maggiore rilevanza (che sia il phard, correttore, trucco per gli occhi, rossetto o qualsiasi altra cosa). Maggiore è il close up, maggiore deve essere l'abilità di post produzione per un "beauty extreme". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |