JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio a qualche esperto di panoramiche, premetto che ho già letto vari tutorial e ne no già fatte molte. Però una mia amica trovandosi in viaggio, ha provato a fare delle panoramiche al volo seguendo alcuni consigli che le avevo dato, e sono riuscito ad unirle tutte senza problemi, tranne una di cui vi allego i file.
Sono fatte tutte e tre con lo stesso diaframma a F16 ed il tempo di scatto in manuale ad 1/200, ma perchè la foto centrale sembra sottoesposta ? Soprattuto il cielo è diventato molto scuro rispetto le altre due.
Photoshop non la univa, cosi ho aumentato l'esposizione della foto centrale e sono riuscito ad ottenere questo
Mi sapete spiegare come mai questa differenza nelle tre foto ? Era meglio lasciare il tempo in automatico ? Non capisco Ha usato una Canon 1000D con 18-135 IS
mi sembrano scatti fatti al tramonto o all'alba quindi con grandi differenze di luce a seconda della direzione dello scatto; forse era meglio l'automatico
Ho chiesto e mi ha confermato che probabilmente aveva il polarizzatore, dice che non lo toglie mai. Adesso pensandoci, guardando le foto che sono molto storte, può essere che cambiando l'inclinazione della reflex il polarizzatore cambi effeto creando questo alone nel cielo ?
Io non l'hò mai usato, ma ho letto molto sui polarizzatori e volevo prenderne uno per il 17-40, ma se non sbaglio è inutile al tramonto, vero ?
No, non è perché la foto non è dritta. E' che l'effetto di polarizzazione varia in base all'inclinazione col sole. Quindi quelle macchie sono fisiologiche. Si può attenuare regolando al minimo l'effetto del filtro, sennò in panoramiche estese è meglio toglierlo.
il polarizzatore va levato sia per le panoramiche che per le foto con gli ultra wide in cui ci sia il cielo.. già a 20 mm escono schifezze, spesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.