| inviato il 13 Giugno 2015 ore 12:26
Quanto ti ha chiesto? |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 13:28
Per ora ne abbiamo solo accennato, non siamo andati ancora sul prezzo. Però, vedendo quelli presenti nel mercatino qui su Juza, direi tra 850-950 euro. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 13:33
Dimenticavo, conti di usarlo anche in seguito oppure solo per questo viaggio? Va be' che alla peggio lo compri oggi a 950, lo usi, torni e lo rivendi a 900 ... hai pagato il noleggio. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 14:41
Tieni conto che il Tammy ha uno stabilizzatore migliore e pesa la metà. Per il resto hai una sensazione di solidità pazzesca,, senti scorrere metallo su metallo, ed un AF che è nettamente superiore a quello del Tamron |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 16:12
Il 100/400 é l ottica da safari x eccellenza.anche io lo uso in questi viaggi e montato su ff.negli immensi spazi africani va bene anche per paesaggi,tramonti,baobab ecc ecc. prendilo al volo ,850 euro é il prezzo corretto se fuori garanzia ma con scatola e tutto il resto. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 16:28
Scusa ma vado contro corrente. Considerato che hai già un 70 - 300 e usi un FF, con un minimo di spesa in più, per un safari vedrei molto meglio un SIGMA 150 - 600 C o se arrivi a un S. Parlo da possessore della versione S. Scusa se ti ho incasinato le idee, ma non vedo la necessità di un corredo con due focali massime così vicine (70-300 e 100-400). |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 17:30
Ciao a tutti. Se dovessi prendere il 100-400 chiaramente venderei il Tamron 70-300 (un anno di vita ed in condizioni perfette, completo di imballaggi e tutto il resto). Avevo pensato anche io ad un 150-500 o 150-600 ma poi, per questione di ingombri/frequenza utilizzo....avevo abbandonato l'idea. Sempre per il 100-400...ho letto recensioni dove l'utilizzatore lamentava polvere in ingresso. È relativa ad obiettivi più datati? Su quelli di più recente fabbricazione il problema è stato risolto? Per quanto riguarda lo stabilizzatore....si può recuperare qualcosa accorciando il tempo di esposizione, eventualmente, o è eresia? Tanto alla luce del giorno, e lasciando gli iso in auto, non credo si arrivi a valori ISO elevatissimi. Penso che fino a 3200 con la 6d nemmeno si noti (altra eresia?). Please, help me!  |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 17:56
il 150/600 per safari ti obbligherà ad un secondo corpo con lente + corta. se lo hai va bene anche il 150/600 altrimenti no. il 100/400 per fotografare i mammiferi,spesso grandi e vicini è ideale. molto spesso nel kruger ti troverai lungo a 100mm su ff.e come ho detto ci riprenderai a 100mm molti panorami ,albe e tramonti. problemi di polvere mai avuti ed inoltre nei parchi sudafricani di polvere non ce n'è granchè al contrario della tanzania ad esempio (ovviamente in stagione secca). lo stabilizzatore nell'uso a mano libera è di grosso aiuto.comunque di luce durante la stagione secca ne avrai molta,no problem |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 18:20
Ciao Stefano, ho visto alcune tue foto....molto belle. Guardavo i tuoi parametri di scatto....alla fine ho visto tempi fino a 1/2000 con apertura fino a 9 e valori ISO sempre sotto o max.6400. E poco rumore. Diciamo che lo stabilizzatore di non ultima generazione non mi preoccupa tantissimo... Morale della favola: considerando solo i fattori nitidezza, stabilizzatore, 10 mm in più di focale....conviene passare da Tamron 700-300 VCD a Canon 100-400 L IS I Serie? (Usato, 2 anni di vita, 800 euro) Grazie a tutti |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 18:43
grazie Shadow, io uso le mie macchine sempre in M,ed imposto f in base alla pdc necessaria/luce ed i tempi sempre in sicurezza. uso iso auto con blocco a 3200 su 1d4 e 6400 su 5d3 salvo casi particolari. pp solo con Lr per cui se ci sono problemi ,li restano. quanto a qualità credo che il canon 100/400 sia decisamente migliore e garantisca un af + reattivo e preciso. conviene eccome! |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 21:37
“ Morale della favola: considerando solo i fattori nitidezza, stabilizzatore, 10 mm in più di focale....conviene passare da Tamron 700-300 VCD a Canon 100-400 L IS I Serie? (Usato, 2 anni di vita, 800 euro) „ Secondo me si. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 1:32
Altri pareri? |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 11:34
Quattro anni fa, pochi mesi dopo aver comprato la mia prima reflex, feci una vacanza in Sud Africa con la 5D prima serie e il "cortissimo" 70-200 F/4 IS. In molte occasioni qualche millimetro in più mi avrebbe fatto comodo. Però terrei anche conto che: - nei parchi l'accesso è consentito da mattina a sera, e non è particolarmente frequente aver bisogno di tutti gli ISO della 6D - non è un posto dove si va tutti gli anni, e quindi un eventuale guasto rischia di rovinare un reportage "storico" E quindi, cambiando genere di suggerimento, potrebbe essere l'occasione per - evitare di spendere 8-900 euro per il 100-400 - dotarsi di un secondo corpo APS-C da 4-500 euro (una 60D usata, per esempio) con il quale il 70-300 diventerebbe un 480mm equivalente (magari non eccellente fino a 480, ma comunque buono). Avresti un backup in caso di emergenze tecniche, le batterie mi pare siano le stesse della 6D (il che dà un piccolo contributo a ottimizzare le cose), l'ergonomia è simile, non avresti bisogno di cambiare lente (nei parchi le condizioni spesso non consentono di farlo in condizioni perfetta igiene). In quel modo viaggeresti più leggero e saresti coperto da 24 a 480mm. Un souvenir di un tentativo mancato di bird in flight (sai, con il misero autofocus della 5D era proprio impossibile catturare un ostrich in flight) 500px.com/photo/3946508/south-african-bird-by-i%C3%B1o-o%C3%B1i?from=u |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |