JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In "A" la misurazione dell'esposizione e delegata alla fotocellula incorporata nel Flash, "E-TTLII" ((preferibile quasi sempre per non dire sempre!)usa il sistema esposimetrico della fotocamera. Comunque vista la domanda penso che tu debba leggere attentamente il manuale sia del flash che della fotocamera, perche è come chiedere: Siccome il mio motorino ha i pedali è meglio accendere il motore o pedalare?
cmq la mia domanda era un'altra perche in e-ttl l avvengono due flash in modo che si regoli a seconda della quantita di luce ottimale, in ext-a avviene lo stesso non tenendo conto dell'esposimetro ma decide il flash ? in base a cosa? sul manuale non è che ci sia poi scritto chissà cosa.... a me ext -a sembra una tecnologia "vecchia" confronto l'ettl non riesco a capire il suo utilizzo
Sarà pure una tecnologia vecchia quella dell'esposizione del flash tramite la cellula del flash però ti assicuro che è molto affidabile e forse più facile da controllare. Tant'è vero che molti fotografi professionisti preferiscono ancora il sempre verde Metz 45 CT a torcia a tanti flash super tecnologici. L'unica fondamentale differenza è che devi tener d'occhio le impostazioni della fotocamera e riportarle poi sul flash. Ad esempio se sulla fotocamera hai impostato 100 ISO e f/5.6 anche sul flash dovrai selezionare gli stessi valori.
“ L'unica fondamentale differenza è che devi tener d'occhio le impostazioni della fotocamera e riportarle poi sul flash. Ad esempio se sulla fotocamera hai impostato 100 ISO e f/5.6 anche sul flash dovrai selezionare gli stessi valori. „
La macchina si incarica di farlo per te se il flash lo hai montato sulla slitta (lettura esterna automatica). Ma in questo caso non saprei dire proprio perché preferirla al TTL...
Forse solo nel caso in cui si disponga di altri flash da studio che non sono in grado di ignorare il preflash e si vuole anche il flash oncamera in automatico...
Infatti i flash tipo il Metz 45 CT hanno un controllo più facile. In pratica si può controllare il lampo agendo sull'impostazione del diaframma riportato sul flash. Sarà che come flash p-TTL o e-ttl ho avuto solo il Metz AF-48 ma come controllo in manuale ha soltanto la regolazione della potenza che se cambia la distanza dal soggetto non va più bene e la regolazione dell'esposizione + o - EV.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.