JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono molto indeciso su il 70-200 liscio o is..... Posseggo una Canon 5d Old un 50f1.8 è un 24-105l. Prediligo foto street e ritratti a volte anche avifauna, ma molto meno. Vorrei un tele per riuscire ad avvicinarmi a soggetti che con i miei obiettivi n riesco a raggiungere.... Ringrazio anticipatamente per i consigli.
Dipende esclusivamente da quanto vuoi spendere e dall'uso che intendi farne, nel senso che con entrambi cadi in piedi ma lo stabilizzato di spinge a fotografare in situazioni critiche a mano libera se i soggetti non sono in movimento, se chiedi un consiglio generale allora io ti propongo il 70-200 f4 IS.
“ Prediligo foto street e ritratti a volte anche avifauna, ma molto meno. Vorrei un tele per riuscire ad avvicinarmi a soggetti che con i miei obiettivi n riesco a raggiungere.... „
In avifauna, con 200mm, ti avvicini ben poco. Per i ritratti il 200 ti permette di stare fuori dai piedi e scattare. In generale io consiglio SEMPRE le versioni stabilizzate se il budget lo consente: lo stabilizzatore ti permette di scattare quando senza non scatteresti.
Aggiungo un'altra opzione, di costo intermedio ai due 70-200 f4: Canon 200 f2.8 ... più piccolo, discreto, luminoso, di qualità assoluta, però ovviamente meno versatile.
Grazie x i consigli, diciamo che generalmente fotografo soggetti non in movimento e fotografo normalmente quando c'è luce è difficile che scatto con scarsa luce, a meno che sono all'interno di musei o altro, però in quel caso uso altri obiettivi. Riguardo al budget, risparmiare qualcosina prendendo il non stabilizzato non è male... Xò non vorrei pentirmi della scelta....
I due 70-200 f/4L non si differenziano solo per la presenza o meno dello stabilizzatore. L'IS oltre ad avere un nuovo e migliore schema ottico, è anche tropicalizzato. Tienine conto in base all'utilizzo che ne farai
Ho avuto il 70-200 f/4 L non IS, alla fine l'ho venduto per prendere quello IS. La stabilizzazione a me diciamo che "serviva" spesso in alcune occasioni, specie a 200mm. Lo Montavo su corpo aps-c però.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.