RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli trekking dolomitico 4-5 giorni


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli trekking dolomitico 4-5 giorni





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 8:55

Cerco consigli per un trekking fotografico sulle Dolomiti di 4-5 giorni con pernottamento in rifugio/bivacco.
Lo scopo é quello di fotografare albe e tramonti da punti panoramici

Il giro dovrebbe essere ad anello, o con possibilità di ritorno alla partenza coi mezzi pubblici
Pensavo ad una delle Alte Vie delle Dolomiti modificata (sono percorsi non ad anello).

Avete consigli?
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:37

Ciao, sei propenso ad affrontare anche vie ferrate?
Un giro fenomenale è quello delle Dolomiti di Brenta: un must è però l'attrezzatura casco-imbrago-set ferrata.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:16

Preferirei evitare ferrate vista tutta l attrezzatura fotografica che mi porterò dietro...il Brenta é comunque bellissimo (girato in altre occasioni).

Grazie del passaggio ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:08

Gli anni passati ho fatto parte dell'alta via n.1 e n.2... sono entrambe semplici e piacevolissime per un fotografo.
A questo link puoi trovare gli scatti delle due escursioni: francescobianchini.wix.com/sketches#!travelogue/c8ez

Riguardo il percorso ad anello è piuttosto difficile da realizzare e credo che non valga la pena. Ti conviene lasciare l'auto in una località strategica e poi collegarti con i bus.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 22:32

Grazie Francesco, i tuoi scatti dolomitici sono un ottimo sponsor. Ora vedrò se riesco a organizzarmi coi mezzi pubblici

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 1:23

Io ho fatto solo trekking di 2 giorni, non di più e la mia zona è quella del Catinaccio, sciliar, Sassolungo. I posti sono splendidi, se studi puoi sicuramente collegare più percorsi e arrivare alla lunghezza che cerchi tu.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 18:30

Grazie anche a te Cadl, la zona dello Sciliar in particolare é una delle candidate, luoghi che ho visto quasi esclusivamente in inverno

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 18:58

Prova a leggere la mia guida sulle tre cime di lavaredo. Volendo puoi fare anche l'anello o raggiungerle dalla fiscalina.
www.wazer.eu/le-tre-cime-di-lavaredo/

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 19:16

Ciao, io ti consiglio le Dolomiti Friulane: partendo dal Rifugio Pordenone andando a dormire la prima notte alla Casera Bregolina Grande e la seconda a Casera Pramaggiore. Si fa anche con una sola notte dormendo alla Bregolina Piccola che è collocata tra le due Casere, ma diventa forse un pò di corsa.
L'unico problema sono i mezzi pubblici che collegano Cimolais al Rifugio Pordenone che sono assenti.

user70777
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 23:40

Arrivi a San Martino di Castrozza, anche con mezzi pubblici.

Poi....

Pale di san Martino.

Ci arrivi con Teleferica.

Dormi nel rifugio.



Poi con guida fai i sentieri che si diramano in Altopiano e se vuoi scendi persino a valle, anche se la prima parte del sentiero che discende, è per provetti escursionisti.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:29

@wazer: la tua guida é fatta veramente bene! ma sono già stato alle 3 cime in passato e vorrei vedere posti nuovi, grazie comunque

@Mattia: le Dolomiti friulane mi intrigano perché fuori dai percorsi del turismo di massa, approfondirò sulla base delle tue dritte grazie

@Olga: grazie anche a te, l altipiano delle Pale é favoloso ma ci sono stato giusto l anno scorso (Rif Rosetta e Pradidali)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 20:24

Allora aggiungo qualcosa sulle Dolomiti Friulane:
1) Rif. Pordenone - Biv. Marchi Granzotto (volendo passando dal Campanile di Val Montanaia, che poi hai solo 3 gradini metallici a scendere);
2) Biv. Marchi Granzotto - Rif. Flaiban Pacherini;
3) Rif. Flaiban Pacherini - Biv. Casera Pramaggiore (e se sei fortunato ti fermi a riprendere gli stambecchi sulla cresta sopra la casera);
4) Biv. Casera Pramaggiore - Biv. Casera Bregolina Piccola (o Grande, se hai fiato);
5) Biv. Casera Bregolina - Rif. Pramaggiore.

Non hai le Dolomiti nel loro massimo splendore (anche se il Campanile è splendido e una notte nel vallone dov'è il Biv. Marchi Granzotto valgono il giro), ma son posti abbastanza solitari e selvaggi.
Qualche tratto friabile o un po' aereo, ma nel complesso nulla di trascendentale per uno abituato a muoversi in ambiente. Certo non sono le autostrade che circondano le Tre Cime.....
Facili le nebbie, nuvole basse e piovaschi.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 23:15

Un altra ottima località nella zona del trentino é il Lagorai. Che dire é un posto selvaggio ci ho trascorsco una settimana l estate scorsa con il mio gruppo degli scout e non abbiamo incontrato anima via. Ovviamente bisogna essere un po attrezati con cibo, tenda e tutto il resto viato che non vi sono rifugi ma solo qualche bivacco molto scarno. Nel caso vuoi informazioni piu dettagliatefammi sapere.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:59

Grazie anche a Roberto e Federico per i suggerimenti;-)

A questo punto ho informazioni per 2 mesi di trekking, ora la parte più difficile:ottenere due mesi di ferieTriste

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:02

Quoto Fedebobo/Roberto per il consiglio sulle Dolomiti Friulane: sono luoghi sconosciuti ai più e quindi meno affollati (non so in che periodo volevi fare il trekking), anche I sentieri sono meno "turistici". Il campanile di Montanaia è spettacolare come le guglie del gruppo del Cridola. La conca del bivacco Granzotto è spettacolare e fauna e flora non mancheranno!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me