| inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:12
ho preso un sigma 28 f.8 zen ad un prezzo stracciato, funziona benissimo e non vedo l'ora di testarlo seriamente :D l'unico difetto è che la sua impugnatura in gomma/plastica si sta rovinando, non è appiccicoso come un altro sigma in mio possesso che fa abbastanza schifo a dire il vero come posso risolvere? ho già pensato che potrei scartavetrare con una grana finissima quella zona, ma mi sembra una ca****a oppure verniciarlo con un trasparente, ma attaccherà? pulirlo con alcol? |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:46
Se la parte gommosa diventa appiccicosa potrebbe significare che è iniziato un degrado della struttura gommosa che può essere efficacemente contrastato spalmando la parte gommosa con crema per le mani NIVEA. Io avevo una reflex che era rimasta troppo a lungo dentro al sacchettino di celophane e l'impugnatura in gomma aveva iniziato a sciogliersi; spalmando crema in abbondanza, sfregando e lasciandola sulla superfice gommosa per qualche giorno, alla fine è ritornata nuova. Non so se questo è il tuo caso, ma provare non costa nulla................ |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:50
Glicerolo e acqua! 9 parti di acqua e una di glicerolo! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:01
la nivea? in effetti idrata ho provato con la benzina, ha fatto poco e niente, anzi niente non ho il glicerolo, prima provo in un punto con la nivea ed eventualmente con il glicerolo :) mio padre ha un vecchio sigma per yashica, ancora analogica, che è messo molto molto peggio del mio sigma...mamma mia lo prendi in mano e si appiccica come il bostik |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:44
Come tu stesso hai scritto: "ho preso un sigma 28 f.8 zen ad un prezzo stracciato", se l'hai pagato poco un motivo forse ci sarà. È normale e non risolvibile che la gomma in un ottica economica di terze parti possa essere appiccicosa. Anzi, se ancora non è successo, credo che si possa anche gonfiare fino a scollarsi completamente e a questo punto tanto vale che la gomma la togli del tutto. Forse il precedente proprietario spesso lasciava questo obiettivo al sole. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:12
comunque sia non usare nessun tipo di solvente, alcool, benzina , acetone ecc. ottieni solo il risultato contrario. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:16
Pensavo di rivestirlo con il plastidip (vernice rimovibile a base di gomma) spray, magari trasparente in modo da lasciarlo intatto a livello estetico Si l'ho pagato 60 euro e a parte questa imperfezione, a parer mio tollerabile, va benissimo Si trova a circa il triplo su eBay, non la mia versione che è introvabile ma una identica di un altro anno |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:42
La Nivea non idrata un bel niente, ma crea una patina protettiva. è a base di glicerina, quindi va bene... La gomma, peraltro, non ha bisogno di idratazione... |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:43
Gli spray che tu hai identificato hanno il problema che dopo un po' di tempo si comportano esattamente come la gomma... |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:12
Dopo un po tanto tempo, hanno una gran durata sulle auto (fino a 7 anni, mediamente 4) e sono esposti ad intemperie, detriti, lance a pressione Penso che su un obiettivo non duri meno che su un auto Io ho passato una crema simil nivea, non ho guardato se ha la glicerina, ed ora è a casa ad agire :) |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:24
Come faccio a pulire la gomma delle ghiere del mio 17/35? ... Eccolo dopo il trattamento di bellezza, che ve ne pare? Bel'lavoro è venuto nuovo!!! E' vero; la cosa che mi ha colpito più favorevolmente è che ora le gomme sono tornate morbide al tatto. Assolutamente nessuna traccia o sensazione di unto o appiccicaticcio. Aspetto "naturale" opaco. Pochi suggerimenti per chi volesse eventualmente cimentarsi avendo lo stesso problema da risolvere: 1- in un bicchierino da caffè 10cc d'acqua e 10 gocce di glicerolo; 2- Io ho usato dei micro-brush odontoiatrici ma penso possa funzionare anche un pezzetto di spugna assicurato con scotch alla punta di uno stuzzicadenti a formare una pallina non più grande di un paio di mm: evitare comunque i cotton fiocc o simili, che rilasciano pelucchi; 3- il tamponcino bagnato nella soluzione va prima "strizzato" su carta assorbente (va bene anche la carta igienica, tanto per rimanere in tema). |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:10
Grande :) bella guida se non ha funzionato la crema provo |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:40
Io proverei con del talco. tempo fa avevo un Canon 60 macro che aveva la ghiera un po' attaccaticcia, e ho risolto così, prima di venderlo. Metti un po' di borotalco in una tazzina, poi toccalo con un fazzoletto di cotone e passalo sulla gomma. Al tatto diventa come nuova. Ciao Stefano |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:20
Il talco penso sia una di quelle polveri così sottili da infilarsi ovunque, non rischio di fare una cappellata? Piuttosto che il talco fra le lenti me lo tengo così ahah |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 20:57
ah con la crema un po' la situazione è migliorata, niente di che...ora però il sigma profuma di c**o di neonato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |