RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conversione foto con DPP


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Conversione foto con DPP





avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 18:37

Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda: quando si salva un'immagine jpg da un raw con DPP, lui la converte e per default ha impostata la risoluzione di 350dpi.
Secondo voi è normale questa cosa? Vedo che le foto che escono dalla macchinetta, hanno invece una risoluzione minore...qual'è il giusto modo per convertire e portare a stampare le nostre immagini?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2012 ore 12:07

Io ho cambiato l'impostazione in 300 dpi,si può fare dal menù preferenze.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2012 ore 14:14

Non confondere Risoluzione con Densità (di stampa). I DPI misurano la Densità, non la Risoluzione, che resta invariata a prescindere dalla Densita' che si seleziona.
Ad ogni modo, come dice Planar, la cambi senza problemi dal menu Preferenze.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 19:48

Ok...ma i dati exif della macchinetta hanno il valore in DPI!

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 20:17

Ok...ma i dati exif della macchinetta hanno il valore in DPI!


Variare i DPI non cambia la risoluzione, ma solo la densita' di stampa. Puoi cambiarli in ogni momento nel file a seconda della destinazione d'uso.
In genere si usano 300 DPI (che e' la risoluzione tipografica standard). Se salvi a 300 o 350 o 220 o 180 il file non cambia, la risoluzione, intesa come numero di pixel che la tua fotocamera registra, non cambia. Cambia solo la loro DENSITA' (DPI = Dot per Inch, cioe' punti per pollice) di stampa.
it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 22:16

Capisco...ed in termine pratico, qual'è il valore più appropriato da inserire prima di portare una foto a stampare? 300dpi?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 0:14

Esatto. Per capire la densita', ti faccio il paragone con un palloncino gonfiabile. Prendi un palloncino sgonfio, e disegnaci sopra una griglia di quadratini, in modo da ottenerne 100 per lato. Questi sono i tuoi pixel, cioe' la quantita' di informazioni di cui dispone il palloncino (cioe' il file). 100x100 = 10.000, quindi diciamo che e' un palloncino da 10 Mbyte :-)

A pallone sgonfio, i quadratini sono come li ha disegnati, molto ravvicinati (diciamo 300 dpi). Se gonfi il palloncino, i quadratini non aumentano di numero, ma semplicemente si distanziano l'uno dall'altro. Diminuisce, cioe', la loro densita'. La griglia, in compenso e' piu' grande.

Tornando alle foto: se hai un file da 2000x3000 pixel, ad esempio, una densita' di 300 dpi corrisponde ad una stampa (palloncino gonfiato) di 25,4 centimetri sul lato lungo (3000 pixel diviso 300 pixel per pollice moltiplicato per 2,54 centimetri per ogni pollice). Se vuoi stampare una foto da 45 cm di lato lungo con lo stesso file, senza cambiarne il numero di pixel, la densita' finale si riduce a 169 dpi (il palloncino e' piu' gonfio, la griglia piu' grande, i quadratini piu' distanziati).

Come vedi, i pizel restano sempre quelli, le informazioni nella foto non cambiano: cambia solo quanto li "spalmi" quando li stampi.

Tutto questo discorso vale A PARITA' DI PIXEL, cioe' sempre tenendo il file a 2000x3000. Se invece vuoi mantenere la stessa densita' di partenza per formati maggiori, allora devi disegnare nuovi quadratini sul palloncio gonfiato in modo che la loro densita' sia la stessa dei 10000 quadratini iniziali sul palloncino sgonfio: in informatica si chiama Interpolare, e significa che crei pixel che prima non esistevano (quindi occhio che la qualita' cambia, in peggio). Per stampare una foto da 45 cm di lato lungo a 300 dpi occorre un file da 5.314 pixel di lato lungo (45 centimetri diviso 2.54 centimetri per pollice moltiplicato per 300 pixel per pollice di densita').
Ma sono sicuro che da qualche parte in questo sito, probabilmente negli articoli di Juza, c'e' gia' scritto tutto.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 12:20

Wow...che cultura, complimenti!

Mi è abbastanza chiaro, ma l'ultima parte dove parli di mantenere la stessa densità per formati maggiori me la son persa!
Mi era parso di capire, leggendo in giro ma non ricordo dove, che per un uso normale (stampante) solitamente si imposta una densità di 300dpi, ma se si fanno stampe molto grandi...la densità si imposta più bassa, anche 100/150dpi! Vero? Io avevo sempre pensato il contrario in verità e qui mi chiedo: avendo una 7D con 12mpx 5184x3456 pixel, se voglio fare un mega poster di una foto scattata, a quanti cm massimo posso farlo e che densità devo mettere prima di portarla a stampare?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 18:30

Wow...che cultura, complimenti!


Well.. ah-ehm... grazie, ma questo in realta' e' l'ABC... :)

se si fanno stampe molto grandi...la densità si imposta più bassa, anche 100/150dpi!


E' quello che ho scritto: se la superficie e' ampia la densita' delle informazioni diminuisce.

Per quanto riguarda il tuo caso: con 5184 pixel di lato e senza interpolare (cioe' creare pixel nuovi in post produzione) il tuo file ti consente di stampare una foto lunga sul lato lungo:

ca. 44 cm a 300 dpi (45x30)
ca. 54 cm a 240 dpi (60x40)
ca. 65 cm a 200 dpi (60x40)
ca. 73 cm a 180 dpi (75x50)
ca. 87 cm a 150 dpi (90x60)

la formula e': pixel diviso densita' moltiplicato per 2,54.

Nella mia esperienza puoi stampare a 180 dpi e avere ancora una buona resa, se la stampa e' destinata a essere guardata dalla giusta distanza (che corriponde alla diagonale della stampa).

Tutto questo, ribadisco, senza interpolare, usando il file nativo.

Se poi vuoi interpolare, cioe' AUMENTARE il numero di pixel in post produzione, arrivi a formati maggiori, ma con conseguente scadimento di qualita'. Quanto scadimento? difficile dirlo, dipende da che software usi per l'interpolazione, dalla qualita' del file originale ecc.




avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 20:58

Grazie sei stato molto esaustivo...si in effetti è l'ABC, ma sono da poco nel mondo dei pixel!!! MrGreen

Grazie ancora per le precise info...;-)

Però un'altra domandina ce l'avrei: come mai ci sono alcune fotocamere che sfornano file a 72dpi (indi ottime per il monitor pc) ed altre che lo sfornano già a 180/300dpi?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 21:18

Non ne ho idea, ma non fa alcuna differenza. Quando dici "ottime per il monitor" dici una cosa che non significa nulla. A video tu puoi visualizzare ottimamente tutte le immagini, a prescindere dalla loro densita'. E' il mezzo che usi per vederle (lo schermo) che lavora sempre alla stessa densita' (griglia), cioe' 72 dpi. Che la foto sia a 72 o 300 non cambia nulla, in questo caso. Tu continuerai sempre a vedere i suoi pixel mostrati a schermo a 72 dpi, perche', diversamente che su una stampa, non puoi aumentare la densita' di pixel visualizzati per unita' di spazio. L'unica cosa che cambia, in tal caso, e' la dimensione visiva della foto che guardi: per esempio, una foto da 5.184 pixel, come sono i tuoi file, a schermo e al 100% sara' una immagine da 180 cm di lato :-) Infatti se la visualizzi al 100% ne vedi solo una piccola parte.




avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 22:25

Ciao,

in merito a questa discussione ho una domanda per i più esperti: quando scelgo una dimensione di stampa (ad esempio 13x19 cm), inviando un jpeg (es 5184*3456 della 550D), cosa serve impostare la risoluzione di uscita durante la conversione raw-jpeg? Scrivere 70 dpi o 400 dpi cosa comporta nella stampa finale ?

Grazie

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 22:28

Grazie Exuvia dell'ulteriore chiarimento.

Per Luca...c'è scritto poco sopra cosa comporta! ;)

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2012 ore 8:12

quando scelgo una dimensione di stampa (ad esempio 13x19 cm), inviando un jpeg (es 5184*3456 della 550D), cosa serve impostare la risoluzione di uscita durante la conversione raw-jpeg? Scrivere 70 dpi o 400 dpi cosa comporta nella stampa finale ?


Non fa alcuna differenza: se ordini un 13x19 e mandi un file da 5184 pixel, il sistema andra' a stipare tutti quei pixel nel formato. La densita' ottenuta cosi' e' automatica, e nel caso specifico sara' di 693 dpi. Il punto e' che qualsiasi pixel che incrementi la densita' sopra ai 300 DPI e' destinato a non essere visto in stampa, perche' quello e' il limite delle stampanti da laboratorio. Piuttosto, calcola i pixel realmente necessari per ottenere quella stampa a 300 dpi senza che il file pesi piu' del necessario: 19 cm di lato lungo a quanti pollici corrispondono? 19/2.54 = 7,480 pollici. A 300 pixel per pollice, quanti pixel servono per 7,480 pollici? 7,480x300 = 2244 pixel. Il file che devi mandare deve essere quindi di 2244 x 1496 pixel. Con un pixel di meno la densita' diminuisce, con un pixel in piu' il file pesera' di piu' e inutilmente.
Tra l'altro dimensionare i pixel in modo corrispondente alla stampa finale ti permette anche di fare uno sharpening finale in modo corretto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me