JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il genere è quello paesaggistico, parlo di utilizzo su FF. e ancor più nello specifico su le lenti che possiedo 16-35 IS e zeiss 21. che diaframmi usereste maggiormente e perché. f8? f11? f16? non parlo tanto di pdc ma più nello specifico di resa e qualità
la regola è sempre di chiudere due o tre stop rispetto alla apertura originale e nella mia esperienza è quasi sempre vero. Questo vale sia per ottiche sono F2 che per ottiche F4.
Rispetto ai valori da te indicati direi che F8 offrirà la resa migliore considerando che hai citato due grandangoli dove la PDC è molto più estesa.
Io ho lo Zeiss 21mm e ho provato il 16-35mm f/4 IS.
Lo zeiss lo uso generalmente a f/11 per avere un po' di PDC in più e cerco di non superare questo valore... chiudo di più quando ho un soggetto in primissimo piano ma non vado comunque oltre f/16.
Con il 16-35 invece se ricordo bene cercavo di non spingermi oltre f/8, f/11 al limite
Esiste un punto chiamato sweet point ove hai il massimo di nitidezza tra 2 effetti opposti: - chiudere il diaframma ti fa migliorare la resa dell'ottica -chiudere il diaframma fa andare in diffrazione il sensore generalmente le apsc vanno in diffrazione da f/6.3 f/7.1, mentre le FF da f/10 (avevo letto dei test in merito). Il fatto che inizi la diffrazione non significa sia immediatamente percepibile, ergo per i miei gusti considero f/11 come limite su apsc, f/16 su FF. Considerando che hai ottiche grandangolari e ben fatte, già tra f/8 ed f/10 dovresti avere a fuoco da meno di un metro ad infinito, ergo essere in una condizione non solo ottimale ma OTTIMA. Saluti, Riccardo.
Quoto Arik89, ma andrei a controllare su DxO o altri siti quel'è il range di diaframmi ideale dello specifico obiettivo. In genere su aps-c meglio non superare f/8.
Senza usare termini forti, "strana" discussione questa: ma ci vuole l'intelligenza di Einstein per fare due scatti, esaminarli e capire come funziona la propria roba?
“ Senza usare termini forti, "strana" discussione questa: ma ci vuole l'intelligenza di Einstein per fare due scatti, esaminarli e capire come funziona la propria roba? „
Certo che per te le buone maniere sono non pervenute ... e che diamine ma bisogna sempre essere così "aggressivi"?
Alessandro se hai da fare puoi anche non rispondere tanto per mia fortuna c'è stat molta più gente disponibile sul forum che in fondo nasce per questo...
“ Alessandro se hai da fare puoi anche non rispondere tanto per mia fortuna c'è stat molta più gente disponibile sul forum che in fondo nasce per questo... „
se non ho l'esigenza di iperfocale, f5.6 è quello che generalmente uso di più e mi da risultati migliori, f8/11 in caso di forti fonti luminose nel frame o in notturne per "l'effetto stella" sui punti luce
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.