RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panosaurus 2.0







avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2015 ore 21:51

Ciao a tutti!
Sto cercando una testa panoramica economica per fare qualche scatto panoramico ogni tanto.
Mi sono autocostruito una testa panoramica utilizzando delle staffe per i flash, per i primi scatti di prova va bene, però é un po' troppo ballerina...soprattutto se si devono fare multiesposizioni!
Quindi cercando in rete ho scoperto la panosaurus 2.0 : economica e, per le poche recensioni che ho trovato anche stabile.
Qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata?
Altre proposte sono comunque gradite
Grazie

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2015 ore 23:06

Nessuno?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:01

Help!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:17

pochissimi usano questa tecnica in questo forum, è normale che non ci sian risposte o quasi.

la panosaurus io l'h tenuta in mano e sembra buona ma io ho optato per un altro brand sempre economico.
PANOMAXX (2) www.panorama-hardware.de/2/index.php
la versione BASIC fa tutto quello che ti serve.

se sei interessato a questo tipo di fotografia ti consiglio di dedicare tempo alla tecnica e non alla ricerca dell'hardware migliore perché molto dipende dal manico e meno dal brand che uno sceglie.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 17:49

Grazie mille @michelangelo!
Sul fatto della tecnica hai pienamente ragione...già solo riuscire a comporre bene é una bella sfida...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:02

io ho preso un cavalletto Manfrotto che monta la testa RC802. Magari vendono solo la testa separatamente...



avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:11

Arik89 intendevo teste panoramiche che permettono di mantenere fisso il punto nodale dell'ottica. Errore mio che non ho specificato...
Grazie comunque

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:14

è tanto differente il risultato rispetto ad una testa che possa ruotare sull'asse verticale?

tipo:




avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:15

Ah ok hai spiegato nel commento mentre rispondevo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 18:46

la cosa più importante è la "bolla" e come saperla mettere bene. Una testa a cremagliera da una precisione assoluta con meno sforzo ma anche le altre teste vanno bene.

io punterei sulla spesa minima e su qualche ora di prove e solo poi farei altri investimenti.
quando si decide un punto di ripresa la rilevazione della bolla va fatta ogni 45gradi circa per essere sicuri che la rotazione avvenga su un piano perfetto. Queste prove impongono comunque delle micro correzioni per cui un po si tempo si perde in ogni caso e nel frattempo si fa pratica.

Nota; io ragiono in funzione di un lavoro fatto bene e non di setup da corsa ( che sono anche interessanti) dove si da priorità al tempo.

gadget: per chi ( come me) si appassiona alla sperimentazione propongo una bolla elettronica specifica per fotografia che è molto utile quando si lavora con il cavalletto molto alto e non si riesce a vedere bene quella tradizionale.
www.amazon.it/digitali-dimensioni-Polaroid-fotocamere-videocamere/dp/B


@Giornr che lente useresti? un fisheye?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:05

@michelangelo userei ottiche dai 50mm ai 135mm. Fisheye no anche perché per il momento non sono interessato a panorami sferici.
Utilizzerei la testa per panorami lineari soprattutto in formato 3:1 , che mi piace molto, e 16:9.
Ogni tanto faccio anche qualche "bokeh panorama" a mano libera e ora con la testa da me autocostruita per minimizzare gli errori.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 19:01

@Giornr già un 50 è lungo nel senso che per coprire la sfera devi fare molti più scatti.

con la panomaxx arrivi al pelo per usare un 50mm e avrai un po meno di sovrapposizione ( tra foto e foto ) ma ce la fai secondo me.

(...) Abbiamo in totale 3 piastre fornite da rispettivamente 16, 12 e 10 click ovvero da 22,5°, 30° e 36° (opzionalmente si possono avere altre piastre acquistabili qui (Clicca!) al costo di 5€ cadauna).
Nota: tale set di piastrine garantisce la possibilità di usare obiettivi da 7mm a 45mm con una sovrapposizione delle foto (overlap) tra il 30% e il 50%!

Fonte: naturae.altervista.org/index.php/archivio-articoli/84-pano-maxx

PS: com l'occasione mostriamo i limiti ( che determinano il prezzo basso) della Panomaxx che per cambiare passo di rotazione deve essere smontata alla base; sembra una follia ma nel 90% dei casi useremo solo uno o due obiettivi che molto probabilmente avranno un angolo simile per cui il problema esiste solo la prima volta e poi non ci spensi più ( e con molto minor peso rispetto alle basi con passo multiplo).

altre info utili: in questa tabella trovi un po di dati anche per settare la camera sulla testa panoramica ( per il parallasse)
wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 20:14

@michelangelo grazie per le info!
Infatti mi interessava la panosaurus 2.0 perché non ha scatti per la rotazione orizzontale alla base e quindi non avrei problemi per la sovrapposizione dei fotogrammi con focali lunghe.
Come posso caricare un'immagine in un post?
Cosi posso farti vedere le panoramiche che faccio generalmente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me