| inviato il 06 Giugno 2015 ore 13:26
Salve un nuovo utente e vorrei chiedervi un consiglio su che macchina fotografica dovrei scegliere per un prossimo acquisto con un budget sui 500 euro. La cosa che mi interessa e la portabilità perche la userei per viaggi,feste,concerti,eventi sportivi Io ero indeciso tra : Reflex Canon Eos 100D Nikon d3200 Mirrorless Canon Eos M Nikon1 Grazie |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 13:45
Un buon telefonino con fotocamera di ultima generazione e avrai il massimo della portabilità. Quanto alla mirrorless, così come non esistono solo reflex Canon e Nikon, c'è forse più di un modello di mirrorless sia come dimensioni che come qualità. Dipende sempre dal risultato che vuoi ottenere. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 13:48
olympus om usata e vai sereno |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 13:50
Pentax Q è più portatile di una porta.... |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 14:09
Se vuoi portabilità estrema potresti vedere Sony RX100 II, Canon G7 X o la mirrorless Panasonic GM1. Altrimenti ti consiglio di dare un'occhiata ad Olympus OM-D E-M10 e Fujifilm X-m1 che le trovi in questa fascia di prezzo. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 14:22
Io consiglio reflex, avevo preso una eos m per la portabilità appunto e l'ho rivenduta dopo tre mesi..... Come ingombro cambia ben poco a parità di obiettivo, la tieni comunque al collo o in una borsa, come praticità e velocità non c'è paragone |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:02
Grazie,scusate se non ho messo altre marche in considerazione perché avevo visto solo quelle che ho citato. Ma la differenza c'è in qualità di immagine o ci sono modelli che sono simili intendo tra reflex e mirrorless! |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:40
Cerca una mirrorless e un set di ottiche leggere. Se prendi una EOS M hai poche ottiche e se devi usare quelle delle reflex tangot vale una 100D. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:45
A parte le diverse dimensioni quello che alcuni modelli di reflex e quasi tutte le mirrorless hanno è l'assenza di una adeguata ergonomia. Tanto che le reflex che hai citato si perdono tra le mani mentre alcune mirrorless per usarle al meglio necessitano del battery grip per aumentare l'ergonomia. Alla fine o ti compri una compatta come ad esempio può essere la X30 o la Olympus stylus oppure rischi ti trovarti un qualcosa che non ti soddisfa |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:50
non è gruppo ma grip, che significa "presa", due piccioni con una fava, più autonomia e maggiore presa sulla camera...... |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:53
comunque sulle ml se vuoi solo il grip puoi optare per una piastra a L tipo arca.....il battery funge bene solo su A7 per via delle dimensioni, sulle altre è poco funzionale... |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:03
Ciao,penso che dovresti chiederti quali ottiche sarebbero adatte per viaggi,feste,concerti,eventi sportivi e valutare i loro costi e ingombri :) |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:56
Se valuti una eos m probabilmente non ti interessa più di tanto avere il mirino, a quel punto andrei su una Sony a5100... |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:03
Tra reflex e mirrorless non esistono differenze in termini di qualità di immagine, ma di funzionalità, portabilità, autofocus, ..., ma la qualità di immagine è proprio la stessa. Ho una Sony Nex 5r e una Olympus e-m10 e mi trovo con entrambe bene. Mi piace più l'ergonomia della Sony ma la Oly ha le ottiche più compatte. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:29
Olympus E-M10 sconto ufficiale 100 euro, porti a casa il solo corpo per 370 euro circa. Ora come ora e' un bell'oggettino. E con altri 200 euro cercati un'ottica fissa luminosa (usato pari al nuovo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |