| inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:32
Ragazzi mi serve un vostro consiglio. Ho un amico che ha preso il brevetto da sub e che pratica immersioni. Ora ha deciso di incominciare a fare fotografia subacquea ed essendo a digiuno in materia ha chiesto un mio parere. Gli ho dato delle linee guida e adesso vuole prendere la prima strumentazione. Dato il budget di max 700€ stavo pensando ad una canon G16 con custodia canon ed una luce continua. Domande: - cosa ne pensate della G16 con custodia originale canon? - che tipo di torcia potrei far prendere restando nel budget? Non è che io sia ferratissimo nel campo delle riprese subacquee Grazie anticipatamente a chi mi risponderà |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 12:43
UP, nessuno? |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 15:58
secondo me le canon ( e parlo non per campanilismo se guardi la mia attrezzatura) in quella categoria sono imbattibili e sfornano delle immagini subacquee ottime. Vai tranquillo l'importante è che la torcia non abbia uno spot troppo evidente, altrimenti le foto vengono sovraesposte al centro e buie ai lati. |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 16:09
Dare consigli su attrezzatura fotosub non è sempre facile ... la g16 è sicuramemente un ottima macchina ma per uso sub ha i suoi pregi e i suoi difetti. Stessa cosa dicasi per la custodia originale Canon in policarbonato. Prima di tutto bisognerebbe capire le esigenze del tuo amico per poter magari dare un consiglio più preciso. Di certo è da capire se vorrà fare fotografia oppure video ? Vedo che parli di luce continua ....questa và bene in caso di video mentre per le fotografie servono i flash. 700 euro è il budget di sola custodia e macchina ? oppure dentro deve starci anche tutto il resto ? flash, bracci, clamp , cavi fibra eventuali aggiuntivi ottici ?  |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 16:32
Ciao Phoslight, Se fai prevalentemente macro ti può bastare la G16 (o altre serie G) con custodia originale CANON. Col flash popup interno, se ci si accontenta, si porta a casa qualcosina. L'ingombro è limitato e di facile utilizzo Se vuoi qualcosa in più ti serve un flash esterno (braccetti, cavo in fibra, etc) Se fai prevalentemente ambiente un solo flash è un po' scarso, i costi lievitano e i risultati con una compatta sono comunque non molto soddisfacenti Se interessa io sto vendendo questo kit a 700€: http://www.subito.it/fotografia/foto-sub-olympus-ep-l-1-e-custodia-subacquea-10bar-bologna-84793476.htm?last=1&spoint=ar Custodia in alluminio. Se posso permettermi lascerei stare la "luce continua", ti serve un flash |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 18:11
Si le custodie sub CANON (modelli WP-DCxxx) consentono l'utilizzo del flash interno della macchina. Inclusa con la custodia ti forniscono un diffusore in materiale semitrasparente che devi SEMPRE montare sulla parte esterna (della custodia). Ricorda che il flash on board è piccolo, con NG molto basso quindi arriva poco lontano. Per foto macro o ravvicinate è accettabile, per foto ambiente non ci cavi quasi nulla... |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 18:43
Ciao senza spendere una fortuna per iniziare io ti consiglierei una torcia subacquea con luci led con una parabola dedicata e vetro smerigliato intercambiabile, ine esistono centinaia modelli in modo da utilizzare la torcia anche quando non farà foto ma solo immersione. Un trucchetto che utilizziamo noi nel nostro gruppo quando giriamo video o servizi fotografici e di sovrapporre alle torce di alcuni di noi che non sono provvisti di parabole o vetri dedicati, della semplice carta forno bianca alle torce, fissata con delle camere d'aria tagliate in modo da creare degli elastici applicati al collo delle torce o fari che siano . Poca spesa grande resa anche su fari e luci di grande potenza nell'ordine 250watt in acqua funziona. In internet se vuoi cerca il labirinto del Minotauro olgiate molgora sommozzatori alme. Troverete un video girato con telecamere e reflex professionali ma anche supportate da luci non sempre tali .... Che però anno fatto il loro dovere ciao Matteo |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 19:38
Ottimi e ponderati i consigli che ti hanno dato i colleghi.Io uso una Canon S95 su custodia Ikelite e di riserva una G10 in custodia Canon;per iniziare(e non solo!) una G16 con WP-DC52 è una ottima accoppiata e si fanno già belle foto,inutile dire che una reflex scafandrata in metallo và meglio,l'insieme (con due bracci e relativi flash) è molto ingombrante,pesante e difficile da gestire per un principiante(per non parlare dei costi!!).L'attrezzatura usata proposta (Olympus) se in ottime condizioni è un affare e si parte veramente bene,per il nuovo il tuo amico deve spendere qualcosa in più,per un flash(E.350-600 circa) + braccio + fibbra ecc.(e parliamo del minimo !),con il piccolo flash della macchina si deve scattare a distanza molto ravvicinata ed a bassa profondità,e non sempre è possibile.Non ti fidare di Marcello,perchè è come chiedere a Vettel che macchina usa!!Per la sua bravura è da considerarsi fra i mostri marini!Saluti a tutti Voi,Salvo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |