RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione dell'esposizione in mod. M con iso autom.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 7D Mark II
  6. » Compensazione dell'esposizione in mod. M con iso autom.





avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:25

Ho letto attentamente il manuale della mk2 ed a pag. 455 illustra come fare la compensazione dell'esposiz.: premere il tasto set e girare la rotella in alto vicino al pulsante di scatto, io ho provato ma mi cambia i tempi ed allora dico non basta girare solo la rotella che regola i tempi? Mi sfugge qualcosa? Io ho provato ad impostare 1/2000 a f 8 con iso autom. se mi passa un soggetto scuro come faccio a mantenere i tempi e l'apertura ed aprire un pà le ombre?
Grazie a chi mi darà lumi.
gianfranco

avatarmoderator
inviato il 04 Giugno 2015 ore 23:31

Per la compensazione dell'esposizione al volo giocherei con la rotella posta sul dorso della reflex Cool
ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 23:42

Seguo anche io, ho una 70D e in mod M, pur avendo letto e provato come scritto sul manuale non sono assolutamente riuscito a regolare la compensazione dell'esposizione.
Qualcuno lo ha fatto?

PS x Lauro: se con
la rotella posta sul dorso della reflex
intendi quella sopra vicino al pulsante di scatto, no in quel caso modifica i tempi.

avatarmoderator
inviato il 04 Giugno 2015 ore 23:44

Sul dorso , a fianco dell'lcd grande Riccardo , sopra il tasto lock ;-)

però è da prendere atto di queste info ...

Kappadue, in altro topic ha scritto
Come la Canon 1D X, la 7D Mark II non consentono di continuare a utilizzare la compensazione dell'esposizione in modalità M con Auto ISO
.


RCCris ha scritto:
Like the Canon 1D X, the 7D Mark II does allow you to continue using exposure compensation in M mode with Auto ISO. However, the implementation is not very user friendly. You'll have to take your eye away from the viewfinder, push the 'Q' button, then use the multi-controller to scroll over to the exposure compensation scale, and then use the rear control wheel for adjustment.


fonte: www.dpreview.com/reviews/canon-eos-7d-mark-ii/5

ciao, Lauro

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2015 ore 0:25

Ho anch'io la "Mk II" (penso ci si riferisca alla 5 D...) e magari non ho ben compreso il senso del Topic ma... con il selettore in posizione M, cioè lavorando in manuale non si imposta la compensazione dell'esposizione, che serve lavorando in automatismo sui tempi o diaframmi, perché , lavorando appunto in manuale si comanda direttamente lo scostamento, in più o in meno, dalla corretta esposizione; non ho ben presente come si comporta la macchina per gli ISO in manuale (lavoro sempre in AV)ma mi pare che imposti un valore fisso.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 0:34

Io ho 600d e quindi pure io non riesco ad attivare la compensazione dell'esposizione in modalità M e autoiso.

@wolf se hai autoiso, come sottoesponi di uno stop coi tempi o diaframmi, lui subito compensa (vanificando la tua intenzione) alzando di uno stop gli iso.
É una mancanza antipatica la disabilizzazione della compensazione!

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2015 ore 0:47

C'è qualcosa che non torna: allora, se in manuale non posso sovra o sotto esporre intenzionalmente, che senso ha lavorare in manuale? Senza contare che comunque niente mi impedisce di impostare un determinato valore ISO! Non vado oltre perché dovrei andare a prendere la macchina e controllare ma a quest' ora non ne ho proprio voglia: domani do un'occhiata.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 2:13

@Eos53

Tutto funziona benissimo. Devi assegnare pulsanti alle funzioni della fotocamera...

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 6:43

andate nel menù dove assegnate ai pulsanti le impostazioni personalizzate,assegnate alla levetta/rotellina attorno al joystick la compensazione dell'esposizione ed il gioco è fatto(...comunque bastava leggere il manuale MrGreen )
...e mi permetto di aggiungere che spero di cuore che canon inizi a dotare tutte le reflex di questo sistema,perchè la ritengo una delle funzioni più importanti,visto che la creatività della foto la danno diaframma e tempi...gli iso poi più bassi sono e meglio è come si saCool

Ciaoooooo

Emanuele

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 8:39

X Lauro
Sul dorso , a fianco dell'lcd grande Riccardo , sopra il tasto lock ;-)

In modalità M se ruoto quella grande di fianco all'LCD si modificano i diaframmi. Anche premendo il pulsante set.
Sono un po' perplesso perché pur seguendo le istruzioni del manuale alla lettera non ottengo l'effetto voluto.
Mah

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:41

Per fare in modo che la rotella superiore regoli la compensazione dell'esposizione, occorre che:
1 - abbiate premuto a metà il tasto di scatto in modo che abbiate nel mirino le informazioni di diaframma, tempi, indicazione laterale dell'esposimetro etc... (il pulsante di scatto potete anche rilasciarlo, basta che le info a mirino restino accese)
2 - Teniate girata (mi sembra in senso orario) la ghiera intorno al joystick e contemporaneamente girate la rotellina superiore. Vedrete il cursore dell'esposimetro (quello verticale sulla destra del mirino) che indica la sovra/sotto esposizione che state impostando.

Il tasto set non c'entra una cippa.

Il tutto solo su 7D MKII, che è l'unica ad avere la ghiera mobile intorno al joystick

avatarmoderator
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:05

A questo punto credo che la modalitá usata da Lelestrange sia quella più pratica-rapida ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:38

Avete letto la pagina del manuale della 7D mk2 a 455? Spiega come compensare l'esposizione quando si è in manuale con le iso in auto, da due possibilità ma ... entrambi provate una agisce sui tempi e l'altra sul diaframma ... quindi per me la compensazione è un'altra cosa, vorrei schiarire/scurire i soggetti senza modificare i dati impostati in manuale. Che devo fare? A detta dei nikonisti loro hanno questa possibilità o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:59

Lelestrange ti ha spiegato come si fa...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 17:28

Verificato il suggerimeto di Faromich, funziona. Ma attenzione, come ha detto anche lui, bisogna tenere girata la levetta mentre si ruota la ghiera vicino al pulsante di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me