RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo Zeiss 70-200 t2.9


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovo Zeiss 70-200 t2.9





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 20:51

Visto così sembra una follia

www.clickblog.it/post/13077/zeiss-70-200mm-t29-per-canon-nikon-sony-e-

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 21:42

Economico, leggerissimo, comodo ... SE LO POSSONO TENERE!!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:22

P.s. sono cinematografici ...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:45

P.s. sono cinematografici ...


Ho capito, ma non riesco a capire perchè i cinematografici costano cosi tanto: si tratta solo di marketing o effettivamente anche per la produzione/design si spende di più? A me viene da pensare che una foto sia più critica (perchè essendo un solo frame puoi notare tutti i difetti) mentre per il video è più difficile notare i difetti di una lente.
mah...qualcuno sa la risposta?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 13:47

Una moda spendere spendere spendere, ma per caso siamo in crisiMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 17:53

Avevo capito anch'io, ma anche così, se lo tengano pure ... con quella cifra ci fai un corredo da paura, altro che un 70-200 MF.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 18:10

tanto per dirne una... diaframma composto da 18 lamelle

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 7:42

Economico, leggerissimo, comodo ... SE LO POSSONO TENERE!!

stai sicuro che se lo tengono. Proprio non capisco l'andazzo di questi ultimi anni con siti per fotoamatori che postano sempre più news sul cinema...sono mondi completamente diversi sebbene gli strumenti abbiano molte cose in comune.
CIò è sufficiente per renderli equiparabili? Certo che no....questo equivale a dire che scrivere con una bic e fare un disegno in china (o anche con la penna volendo) sia la stessa cosa perchè la tecnologia che sta alla base è la stessa (o guarda c'è anche il solito pezzo di carta). Questa è una grande vacc@ta...o semplicemente un'astuta mossa di Marketing?

Ho capito, ma non riesco a capire perchè i cinematografici costano cosi tanto: si tratta solo di marketing o effettivamente anche per la produzione/design si spende di più

Innanzitutto affidabilità, non a caso pesa il doppio di un comune 70-200 f/2,8 nonostante sia privo di motore AF (il 300mm ISII è più leggero di 400 grammi)
Diaframma a 18 lamelle... con una precisione meccanica (leggesi di esposizione) fuori dal comune (non è certo un caso se l'apertua f/ è sostituta da T/)
schema ottico diverso e tolleranze ben più restrittive, per saturare le capacità di risoluzione del 4k (lungi dall'essere l'equivalente di risoluzione di un sensore da 8 MP) su un sensore/pellicola grande quanto l'aps-c.
Le macchine CINE costa centinaia di migliaia di euro (le Canon e le Red sono giocattilini economici se vogliamo)

A me viene da pensare che una foto sia più critica (perchè essendo un solo frame puoi notare tutti i difetti) mentre per il video è più difficile notare i difetti di una lente.

In realtà, non è che uno sia più critico dell'altro. Dico questo perchè non è assolutamente vero che nel video non si nota. Il difetti sono visibili in tutti i fotogrammi critici, non è che compare per uno-due secondi e sparisce magicamente...
Anzi forse vedere il difetto muoversi/ cambiare forma è pure peggio (vedi ad esempio l'aliansing o il purple fringing). I limiti di un sistema reflex ti impedisce di scattare una foto come vorresti, i limiti di una videocamera un'intera scena.

E' chiaro che se il budget a disposizione lo permette si cerca di aumentare il più possibile la qualità, e nel cinema spesso l'ultimo dei problemi è proprio il costo dell'attrezzatura comunque ridotto grazie al minor uso di pellicola.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 8:35

Per fare un film di 90 minuti si spendono da 1 a 5 milioni di $
di pellicola/sviluppo e stampa... il prezzo degli obiettivi é tracurabile.
Quando invece si riprende su digitale, non puoi passare tutte le immagini in Photoshop
per rimuovere distorsioni, aberrazioni cromatiche, etc: l'obiettivo deve essere perfetto!
Nelle riprese cinematografiche non si usa MAI l'autofocus, il follow focus serve per questo!
Se vuoi vedere la resa degli Zeiss (fissi) su pellicola, guardati "Il discorso del Re" in BR.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 18:21

Tutte considerazioni fuori luogo, tranne quelle di ettorebest e tuttodigitale, che hanno giustamente sottolineato la natura puramente cine della lente.. non è paragonabile a un obiettivo per foto.
Avranno aggiunto la possibilità di scegliere l'attacco Canon (ecc..) viste le nuove macchine nate per il video come la 1Dc, ma rimane una lente puramente nata per il video, con tutte le conseguenze: costruzione, ghiere distanze, followfocus, diaframma stepless a 999 lamelle, qualità costruttiva al top, ecc...

Anche Canon ha recentemente presentato i fissi 24 T/1.5, 50 T/1.3 e 85 /1.3 e altri quattro zoom, ben diversi da 24L, 50L e 85L :-P

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 18:44

Grazie a tuttodigitale e ettorebest per i chiarimenti ;)

EDIT: @Anext io non ho fatto nessuna considerazione...eppure sono anche io fuori luogo. MAH!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 19:06

@Anext io non ho fatto nessuna considerazione...eppure sono anche io fuori luogo. MAH!


Ma si, era per dire, e non riferito al singolo ;-)
Comunque considerare i prezzi in questo settore, specie se rapportati al mondo della fotografia, è proprio assurdo :-P

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2012 ore 19:08

Forse per un certo senso è meglio: se alla moglie dici che l'obiettivo più economico è da 11k €, magari torni a casa con il nuovo seicentone e hai il top :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me