| inviato il 02 Giugno 2015 ore 13:59
Ho da un bel po' di tempo una Canon eos 550D. Come lenti un Tamron 17-50 f2.8, Canon 40mm f2.8, Canon EF 55-250 f4/5.6 Faccio principalmente foto di spettacolo (collaboro con una compagnia teatrale), concerti, ritratti e street. Ho 1500 euro di budget per rifarmi il corredo, non di più (anzi, per quanto possa sembrare impossibile, meno sarebbe meglio) ed pensavo di puntare anche sull'usato. - Per quanto riguarda il corpo macchina: ho bisogno di buona tenuta di ISO, dato che spesso mi trovo a scattare al buio. Il mio dilemma è tra: 70D o 7D, con cui potrei usare anche il mio amato Tamron 17-50, così da non dover comprare un'altra lente per ff che mi copra quella focale. 6D o 5D mkII (usate), che sarebbero la soluzione migliore ma con le quali non potrei usare il Tamron 17-50, quindi si pone il problema di coprire quella focale. (Con 200 euro potrei comunque prendere un 28-75 Tamron usato) - Avrei la necessità di cambiare il tele, dato che il mio ormai sta esalando gli ultimi respiri, per questo pensavo di non sforare i 450 euro. Per cui: Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD o Sigma 120-400mm f/4.5-5.6 DG OS HSM (o anche altri consigli). In ogni caso, anche una 70D non la si trova a meno di 600 euro, quindi mi chiedo se avendone la possibilità valga la pena fare il passo decisivo. Facendo i calcoli, tra 850/900euro per il corpo macchina, 200 per il 28-75 e se riesco a stare entro i 400 euro per il tele mi avanza anche qualcosina. Altri dubbi ovviamente si pongono per: quale tele scegliere e anche quale corpo macchina scegliere. In ogni caso, vorrei sentire i vostri pareri riguardo a cosa fareste voi e perché. Grazie a tutti! |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 14:53
vai di 6d in quanto è più nuova rispetto alla gloriosa 5dmkii ed per quanto riguarda la resa ad alti iso a mio modesto parere è un pelino meglio della 5dmkiii. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 14:58
Farei il salto. Venderei tutto escluso il 40mm: ricaveresti 450 Euro circa. Prenderei 6D o 5D2 (1000 o 800 Euro, usate) (io uso 5D2, l'AF per soggetti in movimento con poca luce è inesistente, però le foto sono ... slurp! rispetto alla onesta 40D che avevo prima) Come tuttofare uso un Canon 24-105 (è vero che è f4, però tieni presente che puoi salire con gli ISO, e che il FF ha minore profondità di campo), ma se il budget stringe ... va bene anche il Tamron 28-75. Un tele per concerti non stabilizzato ... ne ho avuti due, il Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD e l'omologi Sigma ... entrambi rivenduti perchè senza stabilizzatore erano inusabili. Eviterei il 120-400 a meno che non ti servano mm a go-go, perché è BUIO. In definitiva, se fai il salto devi rifare l'intero corredo, e 1600 Euro (eventualmente 2000 Euro rivendendo il tuo corredo attuale) non bastano per prendere fotocamera (800-1000), zoom normale (500), zoom tele (800). Mancano 300 Euro circa, che potresti far saltare fuori prendendo il Tamron 28-75 (mossa che io non farei). I vantaggi nelle foto in teatro e ai concerti sarebbero però notevoli, a fronte di una altrettanto notevole perdita di mm. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 16:30
Sinceramente non volevo vendere. Pensavo di sfruttare ancora la mia 550D sia perché ci sono affezionata, sia perché comunque non se la cava malissimo e avere un secondo corpo non sarebbe scomodo (soprattutto perché più leggero). Detto questo il giudizio di Alvar sui tele mi spiazza un po', avevo letto recensioni abbastanza buone e quindi questo é un altro problemino che si pone. In ogni caso per il tele non avevo in mente quella cifra, già avere per le mani una somma del genere (sono studentessa, è un regalo importante) non è poco, anzi, quindi vorrei proprio evitare di sforare, dato che per ora non è nemmeno un lavoro stabile il mio nella fotografia :) |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 16:50
se compri una FF puoi usare solo il 40 forse e meglio che punti su qualche vetro serie L come un 135.. 85 .. 50 .. 35 |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 16:51
l'importante sono i vetri |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:49
se poi proprio ti serve una macchina che tenga bene gli iso puoi puntar su 5d/dII |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:58
“ Pensavo di sfruttare ancora la mia 550D sia perché ci sono affezionata, sia perché comunque non se la cava malissimo e avere un secondo corpo non sarebbe scomodo „ Se metti le mani su una FF la 550 non la usi più. Al momento del salto (da 40D a 5D2) avevo tenuto la 40D e il 17-55 ... mai più usati, e ovviamente in seguito rivenduti. Rivendendo (dammi retta, fallo senza rimpianti) arrivi a 2000-2150 Euro di budget. L'ipotesi minima è 5D2 (800 Euro) + Tamron 28-75 (200 Euro) + Tamron 70-200 NON stabilizzato (400 Euro) = 1400 Euro. Come resa il Tamron 70-200 è molto buono, il problema è usarlo senza luce e senza stabilizzatore. Potresti tentare la carta di un monopiede: 60-80 Euro e un po' ti aiuta (non come l'IS, e in più hai l'ingombro e l'impiccio del monopiede). Quindi spesa minima 1480 Euro. Rivendendo il corredo attuale (che tanto, te lo ripeto, non userai più), avresti margine o per uno zoom normale migliore, o per uno zoom tele stabilizzato. Nel primo caso, 24-105 a circa 500 Euro, nel secondo caso, Tamron 70-200 VC a circa 800 Euro. E se avanzano ancora 200 Euro, da 5D2 a 6D. I prezzi che ti riporto sono tutti per l'usato. N.B.: nel caso alla fine tu vada verso un Canon 24-105 usato, assicurati dal datacode che sia stato prodotto dopo il 2011, quelli prima avevano problemi di incostanza tra le copie, in pratica potevi beccarne uno scarso, per quelli dopo è più difficile. So benissimo che sono un sacco di soldi (e non solo per te, io per esempio arrivo da 5 mesi senza lavoro) ma so anche che i prodotti che ho consigliato sono effettivamente validi. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:06
Alvar mettere il 28-75 e il 70-200 2.8 ( che vignetta da far paura ) su una 5d2 e un po un insulto .. conviene spendere una volta e bene |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:21
ti consiglio assolutamente una 5d2 per foto a teatro - 850€ il 40mm va benissimo. acquista anche un 85mm f/1.8 o un 100mm f/2 - 300€ a questo punto hai finito il budget. appena hai guadagnato abbastanza valuta l'acquisto di un 135mm f/2 - 650€ o un 200mm f/2.8 - 500€ |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:31
7 mesi fa sono passato da 550D a 6D! E sono pienamente soddisfatto, anche se 1100€ per un fotoamatore sono proprio tanti. E poi ho cambiato alcuni obiettivi e quindi non porto più il conto. Ma sono tanti, troppi soldi. Le mie foto sono migliorate, ma non in proporzione ovviamente. Il mio consiglio ... continua ad usare quello che hai, a meno che non senti una particolare esigenza o non riesci a venire a capo di un particolare problema nella tua fotografia. - Se vuoi resistenza ad alti ISO, beh, la risposta è una sola: EOS 6D (a meno che non cambi proprio marca e sistema); con 550D scattavo fino a 800iso, poi era inutilizzabile, con 6D posso scattare fino a 12800iso con adeguata postproduzione; ti sconsiglio vivamente di passare a 60D, 70D, 7D e compagnia cantando, spenderesti soldi inutilmente (a meno che non senti il bisogno di funzioni moderne) - Se vuoi un tele per interni, anche qui la risposta è una sola: Canon 70-200/2.8, magari liscio perchè penso che tu possa scattare tranquillamente su treppiede, e comunque se scatti a mano libera immagino che tu debba usare tempi veloci per fermare l'immagine delle persone in movimento; il Tamron dicono che sia buono, ma credo che i colori del Canon siano insuperabili (potrei sbagliarmi; e forse i colori non sono proprio una tua necessità) Venendo al budget ... è vero che gli obiettivi sono più importanti della fotocamera, e sono un investimento migliore, ma tutto deve essere proporzionato. Personalmente non ci vedo un Canon 70-200/2.8 su 550D. Trai tu le conclusioni. In bocca al lupo. Giovanni |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:36
“ Personalmente non ci vedo un Canon 70-200/2.8 su 550D. „ perche? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:39
Quoto in pieno Daniele Delfino. Anche perché le ottiche che consiglia le ho avute o provate tutte (a parte il 100, troppo vicino al bellissimo 135 che non smetterei mai di usare), e ti assicuro che non le cederai neppure un domani dovessi procurarti per praticità uno zoom di livello (tipo il 70-200 f/2.8 stabilizzato). Sul passaggio al FF, non esitare: vedrai che differenza nello stacco tra a fuoco e fuori fuoco, soprattutto con le lenti che ti consiglia Daniele. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:46
“ fatta con la 550 70-200 „ Non dico che non funzioni al meglio, mi sembra solo un po' sprecato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |