| inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:37
ho trovato in vecchio cassetto del nonno....due obiettivi Exaktar : uno è il 135mm f 2,8 e l'altro è il 28mm auto f 3,5, tutti e due con attacco a vite m 42. gli obiettivi sono in uno stato pari al nuovo, ghiere scorrevoli, ghiera diaframmi perfetta, nessun segno , nessuna botta , e le lenti sono perfette senza muffe , puntini o sporco. domanda : che obiettivi sono ? un uso sul digitale varrebbe la pena ? nel caso volessi venderli che valore di mercato ? grazie. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:06
riprendo la domanda: nessuno mi sa dire qualcosa o che valore possano avere o se interessano a qualcuno ? grazie. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 16:11
Valgono poche decine di euro per entrambi. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 18:16
grazie, pensavo valessero qualcosa in più, sulla baia li ho visti a 40/50 euro cadauno.....ma messi molto peggio dei miei. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 19:18
Ciao, li ho avuti entrambi e sono delle ottiche molto buone, le usavo professionalmente negli anni "70. I miei però avevano l' attacco Exaktar, con tanto di pulsante di scatto incorporato sull' obiettivo. Visto che per usarli sul digitale basta un anello adattatore da 10/15 euro , prima di pensare di venderli, fossi in te, mi prenderei almeno la soddisfazione di provarli. I valori di mercato, se sono veramente belli, sono più o meno quelli che hai visto. Ciao ciao |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 7:49
bene , grazie Allmau, e questi anelli dove li prendo ? mi dai un paio di link ? mantengono poi Af e altro o poi è tutto in manuale ? correggo errore madornale che ho fatto: è logico che non mantengono af lenti così vecchie !!!! chissà cosa pensavo mentre scrivevo !!! mi basta sapere quali automatismi mantengono . |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 9:23
Scusa, parli di lenti vintage e del nonno e poi chiedi se sono manuali? Su quali fotocamere vorresti adattarle? Alcuni anelli adattatori mantengono tutti o solo alcuni automatismi, bisogna valutare caso per caso. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 11:14
ho sbagliato....certo che ( a dire il vero ) ho anche poca voglia di adattare due vecchie lenti del 19.... ho già scattato abbastanza dal lontano 1974/75 con reflex completamente manuali o senza esposimetro ( nikon F - RB 6x7-SWC - ecc ecc) ed obiettivi dal mitico nikon 18 ( quello ad "imbuto") passando per 20/24/28 decentrabile/35/50/50noct/55micro/85/105/135/fino al 180 e 300 tutti ais e poi tutti gli af nikon , che ora ......."non ho più palle" di rompermi più di tanto... chiedevo così per curiosità, le ho trovate ed è tanto di moda il vintage... le terrò come fermacarte. ah : il mio corredo è due FF canon + una Apsc canon e i vari fissi canon e zoom canon 2,8 serie 2 |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 14:37
Se sono reflex (le due FF di sicuro, l'APSC?) hai poche possibilità di adattarle, ma attendi magari conferma dai possessori. Sulle mirrorless invece le possibilità sono molto maggiori, ma appunto la spesa deve poter valere la candela... |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 15:20
ti ringrazio...ma , anche se la spesa valesse la candela, sono troppo abituato all 'AF, magari ( quasi sempre) tutto il resto in manuale, ma almeno la messa a fuoco in AF . (anche l'apsc è reflex non ho mirrorless, compattine o altro ) |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 18:07
“ Se sono reflex (le due FF di sicuro, l'APSC?) hai poche possibilità di adattarle, „ Si adattano quasi tutte le ottiche su quasi tutti i corpi macchina ! Solo con le Nikon c' è qualche problema per il tiraggio delle ottiche. La messa a fuoco sarà manuale, i diaframmi pure, dovrai impostarli prima dello scatto. Per contro quasi tutte le macchine riescono a lavorare in AV (priorità dei diaframmi), quindi ti rimane la comodità dell' esposizione automatica. Sulla 1DsIII ne uso parecchie di ottiche "vintage", e non pensare che ci sia poi tutta quella difficoltà. Dettaglio.... le usavo andhe su 10D (APS-C) e sulla 5D (FF) e non ci sono problemi di sorta. Gli anelli da 42x1 a Canon li ho presi in un negozio fotografico, e mi pare di averli pagati sui 14 euro. Se fai una ricerca su ebay te ne saltano fuori una marea.... il mio consiglio è di scegliere tranquillamente i più economici, sugli obiettivi "leggeri" vanno benissimo. Comunque quando fate domande sull' adattabilità, specificate almeno su che macchina.... |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:06
Ricordavo che su EOS (reflex) è necessario un adattatore con lente aggiuntiva per la messa a fuoco su infinito e molti sconsigliano l'uso perchè parecchio degradante a livello qualitativo. E' il problema principale dei canonisti per le FD, sbaglio? |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:19
Alcune lenti vintage hanno il cosiddetto problema del "tiraggio", e tra queste purtoppo le Canon FD. In questi casi o si adoperano adattatori con lente correttiva ma che quasi sempre degrada, o bisogna sostituire l'attacco FD con uno EF, esistono in rete i kit. Per tutte le altre lenti è sufficiente l'adattatore che a qual punto può essere di diverso tipo, e cioè semplice, con il chip di conferma fuoco o programmabile (per i dati exif). Il problema principale però è controllare che il gruppo lenti foceggiando a infinito non rientri oltre il livello dell'adattatore, perchè c'è il rischio che vadano ad impedire il corretto funzionamento del meccanismo alzaspecchio (con conseguente rottura dello stesso). Su Aps-c non ho mai sentito di questo problema, su FF è quasi certo. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:21
In ogni caso se hai dei dubbi cerca su questo sito: allphotolenses.com/ E' molto completo e una miniera di informazioni. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:23
Vero.... le ottiche Canon FD hanno un tiraggio di 42mm mentre le macchine EOS hanno un tiraggio di 44mm. Quindi bisogna usare un' adattatore con lente che ne modifica il tiraggio permettendo la messa a fuoco all' infinito.... il rovescio della medaglia è che la lente degrada la qualità degli obiettivi. Le ottiche con attacco 42x1 hanno invece un tiraggio di 45,5mm , quindi 1,5mm in più del tiraggio della Canon EOS, e quello sarà lo spessore del bordino che distanzia l' ottica dal corpo macchina. I più sfortunati sono i Nikonisti, perchè con un tiraggio di 46,5mm possono montare solo le loro ottiche, oppure le ottiche per il medio formato, che sono più grosse, pesanti e mediamente poco luminose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |