| inviato il 01 Giugno 2015 ore 15:50
Sbaglio o lo sfocato mi sembra un po' nervosetto ? |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 16:30
Per me è un ottimo aggiornamento, la versione precedente era davvero indecente come costruzione, questa ha attacco in metallo, 7 lamelle del diaframma anzichè 5, migliore trattamento delle lenti, una vera ghiera di messa a fuoco, motore STM più silenzioso e con messa a fuoco manuale full time oltre a plastiche migliori, certo non sarà al livello dei migliori 50mm ma costa davvero poco, offre un ottima qualità complessiva e tutti questi piccoli miglioramenti, anche se il paraluce continua ad essere assurdamente a parte, contribuiscono a farlo sentire meno come un giocattolo. Insomma secondo me un ottima scelta se si vogliono contenere pesi e costi, badando al sodo. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 17:05
Qui un confronto tra il 50 STM e l'85 1.8 (pessimo confronto, lo so, con il 50 mi sono messo un po' troppo più vicino e quindi il fattore di ingrandimento non è preciso. I crop sono ovviamente al 100% e nessuna maschera di contrasto è stata applicata. www.dropbox.com/s/klr2o6pzek7i42d/diff.jpg?dl=0 |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 21:14
L' 85mm va meglio, come quasi tutti i mediotele. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:10
Sono prove che lasciano un po' il tempo che trovano, sono fatte a mano libera. Tuttavia, data la bontà rinomata del medio tele, credo che si possa affermare che il 50 abbia una performance a tutta apertura che è di tutto rispetto. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:29
Ciao Vinicius, sapresti fare un confronto con il 50 1.4 Canon? |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:49
Al momento non posseggo l'1.4 e non posso fare un raffronto diretto ma, vedendo i risultati di questo 1.8 STM e soprattutto il suo prezzo, io comprerei quest'ultimo. L'1.4 è più luminoso; bisogna vedere se poi è anche così "Buono" a tutta apertura. Per me non lo è; e anche per molti altri. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:19
Il problema dell'1,4 non è la nitidezza ma le lamelle che rendono uno di quei tipi di sfocato che detesto, altri invece lo trovano accettabile. Per cui nella scelta lo sfocato gioca un ruolo chiave. Per la Nitidezza l'1,4 è nitido ed ha anche una buona resa cromatica. Avuto per 2 settimane poi non ho resistito di fronte a certi sfocati.... |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 0:56
Lo sfocato migliore nei 50mm in casa Canon l'ha il 50mm f1.2 L, ma costa un occhio altrimenti si può guardare al Sigma 50mm f1.4 Art. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 1:16
Il nuovo 50 canon mi sembra che soffra un po' troppo di astigmatismo per essere un 1.8. Il che si traduce in quello sfocato parecchio brutto. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 7:14
Come è cambiato il mondo della fotografia..... Sento solo più parlare di sfocato..... |
user362 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 7:56
“ Come è cambiato il mondo della fotografia..... Sento solo più parlare di sfocato..... „ ...e di nitidezza |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:10
Rob, mi fai vedere che cosa intendi di per sfocato brutto del nuovo 50? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 9:08
Apri le foto..io vedo troppe doppie linee. Una lente si valuta a 360 gradi non privilegiando un parametro sugli altri. Poi è inutile che dai tutto il peso al colore ad esempio se poi non sei in grado di sistemarlo in post produzione e lo lasci carico di dominanti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |