RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-s1, qualcuno l'ha provata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-s1, qualcuno l'ha provata?





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 1:30

Mi incuriosisce.
forse una Bridge con prestazioni finalmente accettabili

Da questa prova, esce molto bene.


www.dpreview.com/products/fujifilm/compacts/fujifilm_xs1

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 1:41

ho trovato anche questa:

( questa prova, in "cosacco", è smaccatamente "taroccata" in favore di Fuji )

e questa:


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 13:41

Ciao..
Ho provato la XS-1 a Roma al Fotoshow. Ho voluto provarla per trovare una sostituta alla Fuji S100FS che utilizzo da due anni nel mio studio per le fototessere.L'ho provata solo per 7-8 minuti...ma devo dire che è una macchina interessante. Innanzitutto è ben costruita ( dà una buona sensazione tenerla in mano),è ben bilanciata ( sebbene non sia piccola nè leggera), i comandi sono ben disposti ed è migliorato nettamente il monitor. Sono migliorati anche i menù ( anche se non sono ancora all'altezza dei canon). Ha uno zoom notevole e l'ottica è la migliore che si possa trovare su questo modello di fotocamera. Nella media lo stabilizzatore..Molto buono il mirino ottico ( migliore di quella della S100FS ( ma non è ottico....) é' anche sufficientemente rapida...scatto, risposta dei comandi e Autofocus ( però ci deve essere buona luce...).
Per quanto riguarda i files... mi sembrano davvero molto buoni fino a 400 ISO.Sono ricchi di dettagli. nitidi, con buoni colori ed una certa tridimensionalità ( che non si riscontra nei modelli con sensori più piccoli - ovviamente le reflex fanno di più...).
Solo dai 800/1000 ISO si intravede una grana e un leggero calo del contrasto.....è chiaramente una macchina da utilizzare fino ai 400-640 ISO ( margine che si può superare solo in luce flash).
Se ti serve una macchina tutto fare e se non hai pretese eccessive ( in tal caso è necessaria una reflex) è una scelta buona perchè è la migliore Bridge mai prodotta....però è una Bridge e quindi a te la scelta... Inoltre non costa poco ( circa 700 Euro - secondo me dovrebbe scendere a 500 per essere una vera alternativa alle reflex Entry Level o alla Mirroles).
Poi si vocifera che le dovrebbero cambiate il sensore per via dei noti problemi riscontrati sulla x10....ma che non ho riscontrato a Roma.
Per quanto mi riguarda potrei comprarla più in là( un anno oppure due) se dovessi trovarla nuova al di sotto dei 500 Eruo...
Spero di essere stato utile
Comunque cerca di provarla in qualche negozio fisico ( serio) specializzato nella fotografia....
Ciao Antonio 70

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:51

OT attenzione Antonio,per fototessera ti consiglio di usare una vecchia reflex,meglio se Nikon D100 oppure Fuji S2 Pro,se ne fai molte i tanti cicli di on/off possono creare problemi,specie quelle con zoom. fine OT

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 17:18

Spero di essere stato utile

sì, molto.MrGreen grazie Antonio.
per la qualità dei file immaginavo. mi interessava sapere sulla qualità del mirino.
ovvio che da una Bridge non mi aspetto risultati da reflex. non penso di acquistarla ora ma si trova già a 575€. Cool

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 22:24

Planar è vero....per le fototessere, anche se basterebbero solo 3 MPX nominali, si consiglia di utilizzare una reflex per vari motivi, in particolare, per la maggiore efficienza dell' esposimetro...All'epoca dell'apertura dello studio, per motivi economici e non avendo trovato una reflex anche usata ad un prezzo davvero ragionevole, decisi di utilizzare la bridge fuji con l'intensione di cambiarla in seguito....Poi, le varie vicissitudini e, non per ultimo la comunque buona resa della S100FS, mi hanno convinto a continuare ....Probabilmente cambierò la S100FS con una reflex usata...ad un costo comunque inferiore alla XS-1.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 1:44

Per quelle che ti ho indicato non spenderesti più di 300 euro,con gli opportuni aggiustamenti danno risultati insuperabili nella realtà dell'incarnato.Uso luce continua al tungsteno.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 15:45

Usti! pesa 920 grammi! Eeeek!!!Eeeek!!!
mi tengo la mia Sony Cyber-shot DSC-HX100V che non credo sia poi così lontana come qualità d'immagine.
tanto, quando devo fare cose serie, prendo la Reflex. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me