JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera volevo vostri pareri su quale lente grandangolare comprare per sony a6000.. zeiss 12 mm.. samyang 12 mm.. sony 10-18.. o altro? Con le motivazioni possibilmente. Senza guardare la differenza (enorme) di costo. Per paesaggi soprattutto tramonti e notturni. Grazie a chi vorrà rispondermi.
Lo Zeiss Touit 12/2.8 è una lente di ben altro rango. Costa il triplo ma se il budget non è un problema... Qui c'è il test di Photozone.de, da cui esce molto bene: www.photozone.de/fuji_x/869-zeiss12f28
Infine il Sony 10-18/4: Costicchia ma ha la versatilità dello Zoom. Questa la prova, sempre su Photozone: www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss Se la cava decisamente bene nei test MTF, specie se si considera che li hanno fatti con un sensore da 24 Mpx. Vignettatura elevata e aberrazione cromatica abbastanza sensibile ma vengono corrette in PP. Quello che mi ha lasciato sconcertato è che entrambi gli esemplari provati presentassero dei problemi. D'accordo che due hanno scarsa rilevanza statistica è che la prova l'hanno fatta due anni fa. Magari erano difetti di gioventù e si spera che ne frattempo abbiano migliorato il controllo qualità. Però questo dato mi ha un po' raffreddato nei riguardi di quest'ottica su cui ci avevo fatto un pensierino. Alla fine ho preso il Samyang 12, soprattutto per il rapporto spesa/resa. Comunque il Sony 10-18 l'avrei preso su Amazon che garantisce un ampio diritto di recesso.
il sony ha dalla sua il fatto di poter venir usato anche su FF, ma se intendi fare paesaggi stellati meglio andare su uno degli altri due che hanno un'apertura maggiore
Grazie delle risposte.. a sto punto credo resterò sui 2 fissi.. in quanto preferisco avere una lente che non devo essere costretto a modificare in PP.. x 2 motivi.. il primo è che mi si è rotto il pc e il secondo è che non ho dentro molto la mano con le modifiche.. :-)
In più si c è molta differenza il samyang nuovo va sui 280 mi pare.. però avevo trovato lo zeiss 12 usato solo in vetrina per provarlo in un negozio di fiducia a 600 non lo presi.. ma ad agosto uno dei 2 lo scelgo.. :-)
Ho lo Zeiss 12mm in versione per Fuji.... è un'ottica impressionante. Non ho provato invece il Samyang, ma ne sento parlare bene, e costa una frazione del prezzo del Touit.
“ .. a sto punto credo resterò sui 2 fissi.. in quanto preferisco avere una lente che non devo essere costretto a modificare in PP.. x 2 motivi.. il primo è che mi si è rotto il pc e il secondo è che non ho dentro molto la mano con le modifiche.. :-) „
Se scatti di Jpg la geometria, la vignettatura e l'aberrazione cromatica del 10-18 vengono corrette dall'elettronica della macchina, essendo un obiettivo Sony. Se scatti in Raw devi comunque passare dal PC (quindi ti tocca riparare il tuo o comprarne uno nuovo) e con Camera Raw penso che basti un clik: il profilo per il Sony 10-18 dovrebbe esserci dal momento che c'è quello per i mie due zoom Sony.
“ ma la mancanza di stabilizzatore si fa sentire? „
Considera che con questa focale puoi scendere a 1/30 sec. con un buon margine. E anche che hai una luminosità record per questa focale.
Quindi al contrario dei primi interventi tu staresti sul 10-18 considerando che non modifico con pc!?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.