| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:26
Buongiorno a tutti. Uso da diversi anni una EOS350D con un 50mm Canon (quello f1.8) e un 18/200mm Tamron abbastanza orrido. Pensando alla solita compatta da portarsi sempre dietro ho preso una Canon S120 che posso comunque rendere entro 30gg. Per quanto scatti foto decenti non c'è niente da fare, la qualità resta quella che è e le funzioni cosiddette "avanzate" restano troppo macchinose. Alla fine tutto sommato mi trovo praticamente meglio con iPhone 6 e quindi ho pensato di rendere indietro la S120. A questo punto dovendo fare un upgrade da 300/400 euro cosa mi consigliereste: 1) una lente più decente tipo il Tamron 17/50mm (mi sembra), diciamo quello con apertura f2.8 fissa; 2) un corpo macchina nuovo e più compatto (quale?) 3) una mirrorless entry-level (quale?) 4) la solita Sony RX100 ma boh ... farebbe la fine della compatta Canon credo, alla fine la concorrenza qualità/comodità di iPhone 6 è dura da battere. Grazie per l'aiuto |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 18:07
Secondo me se vuoi mantenere dimensioni contenute direi di comprare il 24mm efs pancake che sulla 350d è perfetto sopratutto se sei abituato alla focale fissa dell'iphone. Io ce l'ho ed è molto nitido, poi per quello che costa.. Se vuoi cambiare corpo magari una mirrorless usata economica come una eos m con il 22mm;il 17-50 so che è molto nitido e di ottima qualità solo che non è "tascabile" anche se attaccato alla 350d. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 18:58
concordo con DavideRed.Se prendi una eos m nuova la paghi 250€ con annesso 22mm. Praticamente quasi lo stesso prezzo della s120, tascabile quasi come quest'ultima ma sicuramente moloto meglio come qualità di immagine e con il menù uguale a quello di tutte le altre eos avresti già più familiarità. Avevo una s110, ma l'ho venduta dopo averla utilizzata poco e niente, anche perchè non mi trovavo con il menù, avendo già la 6d. Al posto della s110 ho preso la eos m e non posso che consigliartela, se non hai bisogno di un mirino. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:37
Io sostituirei il “ 18/200mm Tamron abbastanza orrido „ con un tuttofare migliore. A tua scelta se con un altro superzoom più recente e stabilizzato, oppure con uno zoom "standard" che ti copra le focali più usate con una qualità e luminosità nettamente maggiore. (se dovessi farlo io, prenderei un Tamron 17-50 VC oppure l'omologo Sigma) Il “ 18/200mm Tamron abbastanza orrido „ lo puoi rivendere per 80-90 Euro, da aggiungere al tuo budget. Rimarresti con una fotocamera molto superata, ma miglioreresti la sezione ottica. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 23:18
La EOS M è molto invitante, soprattutto in kit col 22mm ... Ma questo problema di lentezza dell'autofocus di cui leggo in giro è reale o la solita fissa da prova laboratorio? |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 23:45
“ dovendo fare un upgrade da 300/400 euro cosa mi consigliereste „ Io ti suggerirei di acquistare in relazione a quello che ti piace fotografare. Qual'è il tuo genere preferito? Lo sport, il ritratto, i paesaggi, la macro fotografia? Penso che soltanto tu possa avere bene in mente cosa ti serve. Se in questo momento qualcuno domandasse cosa mi serve risponderei un illuminatore alimentato a batteria per i ritratti in ambienti dov'è manca la corrente elettrica. Questo è giusto un esempio per dire che le nostre priorità a volte sono veramente insolite :-) |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 0:05
Anch'io ho la 350d da 10 anni e ti consiglio di tenerla e usare quei soldi per un ottica fissa, tipo un 24mm. Se ti serve più flessibilità il 17m50 f2.8 saprà ridar luce ai tuoi scatti |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 0:22
“ La EOS M è molto invitante, soprattutto in kit col 22mm ... Ma questo problema di lentezza dell'autofocus di cui leggo in giro è reale o la solita fissa da prova laboratorio? „ da possessore ti dico che è utilizzabilissima nella maggior parte delle occasioni e per soggetti statici e panorami va più che bene. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 7:04
“ per soggetti statici e panorami va più che bene „ Questo significa che l'autofocus fa schifo. Per soggetti statici e panorami va bene anche manual focus ... se poi deve scattare ad un bambino che gioca cosa fa? Fa senza? |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 8:23
Prende una reflex, o una delle due-tre ML che sono in grado davvero di funzionare in tracking... |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 9:22
“ o una delle due-tre ML che sono in grado davvero di funzionare in tracking... „ e quali sarebbero? olympus... samsung? la nuova fuji xt10/xt1? |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 9:34
"e quali sarebbero?" Samsung nx500, Sony a5100, Sony a6000. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 9:49
Io farei il salto .. Oly Em10 ... E via! Leggera, compatta, si trova anche usata... Una marea di lenti.... |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 12:07
Allora ... Intanto grazie a tutti per i consigli. Allora ho deciso di tenere la 350D, per l'ottica nuova aspetto un po'. Intanto vorrei affiancargli una mirrorless senza svenarmi per vedere come mi trovo, poi decido. Considerando che il 90% dei miei scatti sono a soggetti fermi direi che la EOS M col 22 in kit potrebbe anche andare. In alternativa ho visto anche la Sony A5000. Tra le due? |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 13:49
se hai già familiarità con Canon e il suo menù + qualche obiettivo compatibile da attaccare tramite adattatore propenderei per la M. La Sony non credo sia da buttare,ma anch'essa non ha mirino e poi costa anche di più a occhio e croce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |