RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto obiettivi





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:03

Ciao oggi mi è arrivato il 15-85 e ho scattato alcune foto in casa, giornata non molto luminosa causa nuvolosità.
Ho scattato sia in automatico che con priorità diaframma sempre dalla stessa posizione sia con il vecchio sigma17-70 2,8-4,5 che con il 15-85, in tutti i casi senza flash, be devo dire che nonstante il canon sia meno luminoso, le foto mi risultano più chiare e mi sembrano leggermente più dettagliate. a parte un piccolo dettaglio che forse dipende dalla posizione e cioè un vaso con una pianta mi dà l'impressione di essere un pò troppo storto, comunque devo provare all'aperto. La prima cosa che mi ha colpito è che la messa a fuoco è silenziosa e rapida nei confronti del sigma che rumoreggia un po ed è un pò nervoso. Ma come detto voglio fare delle prove all'aperto...

user579
avatar
inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:28

be devo dire che nonstante il canon sia meno luminoso, le foto mi risultano più chiare e mi sembrano


Avendo utilizzato la modalità Automatica o la mod. AV, l'esposizione sarà sempre la stessa. La macchina avrà adeguato i tempi per esporre correttamente a fronte del fatto che l'apertura delle due lenti era diversa.
Il fatto che quelle del Canon siano più luminose può dipendere dal fatto che magari inavvertitamente hai sovraesposto con la ghiera. Del resto è matematico, se lasci l'esposizione a 0 in AV, impostando f/2.8 - f/16 - f/8 l'esposizione dovrà essere sempre la stessa.

Per tutto il resto...ottimo acquisto, ce l'ho anche io nel mirino il 15-85 Cool

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:34

Piccola differenza, 17 70 OS a 350 euro, 15 85 a 580 euro...anche questo conta parecchio

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:54

Ilfarna, l'ottica con il quale l'ha confrontato è il vecchio 17-70, non OS e non HSM.
Confrontando il 15-85 con il nuovo 17-70 sicuramente la differenza si noterà meno, anche se USM e IS del canon sono sicuramente meglio.
Io personalmente ho optato per il 17-70 os hsm, usato, con il quale ho più luminosità e meno spesa ;)
Il canon ha un'ottima escursione focale, stabilizzazione e velocità af, ma il prezzo a mio parere è troppo alto a fronte del diaframma 3.5-5,6.
Questo il mio personale parere ;)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 18:14

Ti quoto Matfala ;-)

user579
avatar
inviato il 18 Aprile 2012 ore 18:57

Mattfala,
in linea strettamente teorica la tua congettura sarebbe corretta.
Tuttavia per determinare se il prezzo è alto o basso bisogna esaminare alcuni fattori variabili di cui non hai tenuto conto:
Luminosità: il Sigma citato, per entrambe le versioni, conserva l'apertura di f/2.8 da 17 a 18-19mm; decisamente un range ristretto per per poter sfruttare a pieno tutta questa luminosità. Si passa subito a f/3.2 (correggetemi se sbaglio), apertura non molto distante da quella del Canon. Alla massima estensione invece la differenza è più marcata in favore del Sigma, che guadagna quasi uno stop nella versione old ed uno pieno in quella nuova.
Nitidezza: è vero che Sigma su carta è più luminoso, ma è altrettanto sfruttabile?Mi spiego: che senso ha disporre di un'ampia apertura se poi per ottenere una nitidezza adeguata sono obbligato a chiudere il diaframma? Da questo punto di vista, dico con discreta sicurezza che il Canon già a TA è pienamente utilizzabile.
Autofocus: il canon ha un vero motore ultrasonico ad anello. Il sigma monta un motore micro-usm, credo del tutto simile a quello del Canon 70-300is. La differenza è notevole.
Range focale: avere 2mm in più al grandangolo e 15mm al medio-tele non è poco.
Rivendibilità: purtroppo si sa che il mercato dell'usato è decisamente più severo con le ottiche di concorrenza - ergo - se per assurdo un fotografo acquistasse un 15-85 usato e se ne trovasse pentito, lo rivenderebbe il mese dopo rimettendoci niente o quasi. Purtroppo per quanto sembri paradossale, lo stesso discorso non vale con le ottiche di terze parti (provare per credere, ho sentito bruciare la pelle in prima persona).

A fronte di questo, sono d'accordo che il prezzo del 15-85 sia elevato; tuttavia è vero anche che ci sono elementi che giustificano la differenza di prezzo con il 17-70.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 19:33

Angelino, concordo con quello che dici, sicuramente ci sono vantaggi da una parte (qualità del Canon) e dall'altra (prezzo contenuto del Sigma). Bisogna solo scegliere cosa è meglio per sè ;)
Sulla nitidezza non ti so dire, non l'ho ancora usato molto e non ho neanche possibilità di fare confronti con il canon MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 20:47

Io ho avuto il sigma 17-70 per una settimana e l'ho venduto dalla disperazione perchè era più buio, meno dettagliato, e cromaticamente "rosato" anche rispetto al 18-55 da kit!
Ho preso il 15-85 e ne sono contento...tutta un'altra musica in fatto di nitidezza, colore naturale e saturo, tanto che esalta di suo i cieli. Non è certo economico ma il sigma era una vera chiofeca..magari sarà stata la mia copia, come spesso in sigma accade a quanto sento.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 21:37

Infatti il mio vecchio 17-70 era una lama, lo ho venduto x leggero front-back focus.
Sulla luminosità, a tutta apertura ok, l'esposimetro legge e regola il tempo, chiudendo dipende dalla precisione del diaframma, non sempre identica tra le varie ottiche.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 21:54

Vedrai...eccellente acquisto, caro sì,forse, ma durerà una vita.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 10:42

Piccola differenza, 17 70 OS a 350 euro, 15 85 a 580 euro...anche questo conta parecchio

si il prezzo è stato il fattore che mi ha fatto aspettare fin'ora, oltre al fatto che all'ultimo compleanno da 200 foto scattate ne ho recuperate un 100aio (probabilmente aveva bisogno di una taratura). Inoltre il mio 17-70 non era stabilizzato e quello che mi ha convinto di aver fatto la cosa giusta è stata la messa a fuoco... il sigma ci pensava un po su e spesso ci voleva più di qualche secondo, diciamo che era nervosetto, del 15-85 sono rimasto veramente sorpreso, messa a fuoco in una frazione di secondo e senza nessun rumore.
Per quanto riguarda il prezzo è vero che il canon costa una cifretta in più, ma proprio ora la canon offre il cashback, per il 15-85 sono 70 €, inoltre il vecchio sigma lo do via per 150 €... tenendo presente che volevo cambiare l'obiettivo, credo che tanto male poi non ci sono andato.

user579
avatar
inviato il 19 Aprile 2012 ore 11:00

ma proprio ora la canon offre il cashback,

Fai attenzione perchè il rivenditore deve essere abilitato. Ad es. gli acquisti effettuati c/o rivenditori on line non sono inclusi nell'offerta... ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 11:41

Infatti quando citavo i 580 eurini per il 15 85, mi riferivo al best price spedito a casa, da negozio online...quindi niente cash back. Dubito che si risparmi da negozio fisico con cash back, ma magari mi sbaglio.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 8:49

da negozio online...quindi niente cash back.

Comprato da amazon.de, abilitato, ma solo per acquisti per la germania, anche da redcoon.de è lo stesso.
Interessante su redcoon.de si trova il 24-105 a 879 €, mentre su amazon.it è a oltre 1000

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2012 ore 9:14

se è per questo su fordigit è a meno di 800€ MrGreen

cmq il 15-85 l'ho usato per poco, scambiato praticamente subito per il 24-105 (e me ne sono pentito).. era un ottimo obiettivo!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me