| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:48
ciao, ho avuto modo di notare che spesso (diciamo con una frequenza di una su 10 circa) la camera mi sforna una foto parecchio sovraesposta. le impostazioni che uso quasi sempre sono: priorità diaframma, immagine fedele, misurazione spot. gli iso li imposto sempre da 100 a 200 in queste giornate di sole. ok che in raw poi si puo' recuperare (io però non lo faccio mai, quando vedo sovraesposto cancello il file e scatto altro). capita anche a qualcun altro sta cosa? sono io che sbaglio? è la macchina che "canna" per qualche motivo? |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:21
Secondo me dipende dal genere di foto che fai. Credo che con la misurazione spot se il punto di rilevazione (che è quello centrale e non necessariamente il punto di messa a fuoco) è molto scuro, l'immagine viene sovraesposta. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:26
Quoto Fausto, prima di imputare alla macchina un errore di esposizione assicurati che la scena abbia una luminosità uniforme (o comunque che le zone più chiare/scure non presentino differenze enormi). In tal caso, la macchina non avrebbe alcun problema, al contrario, se puntando in spot un soggetto illuminato uniformemente ottenessi fotografie inspiegabilmente sovra (o sotto) esposte, potrebbe essere un problema della 7D . Facci sapere! |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:30
ciao fausto, negli ultimi giorni ho scattato più che altro a mia figlia e al nuovo cagnetto che è arrivato in famiglia. immagini in cortile, giardino o , comunque, in campagna a soggetti animati. quindi dovrei provare a passare da spot ad altra valutazione. domani provo cambiando le impostazioni. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:33
carlo, di foto ne sbaglia una ogni tanto. sicuramente è come mi avete spiegato (io, mea culpa, lascio sempre in spot) |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:06
Alex, prova a fare qualche scatto in valutativa . Probabilmente, se dovesse esserci un problema di esposimetro si manifesterebbe anche con la valutativa ed in caso di fotografie vistosamente sovra/sottoesposte sarebbe un problema piuttosto grave. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:14
per contro-prova analizza l'area spot (il centro della foto) degli scatti sbagliati: se questa zona è esposta bene ed è tutto il resto ad essere sovraesposto in effetti è come ti hanno detto sopra.... ciao Paolo p.s. dal manuale canon: Misurazione spot Utilizzare questa modalità quando è necessario eseguire una misurazione di un punto preciso del soggetto o della scena. La misurazione viene effettuata nell'area centrale corrispondente a circa il 2,3% di quella coperta dal mirino. Una volta impostata la misurazione spot, nel mirino viene visualizzato il cerchio della misurazione spot. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:50
domani pomeriggio (il tempo mette bello e sole)mi faccio una serie di scatti con la misurazione valutativa e vedo come si comporta. paolo, adesso vedo se riesco a recuperare una foto incriminata, se ne ho avanzata una per sbaglio. (solitamente le cancello subito perché mi fanno inc...re). |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 2:26
che obbiettivo usi? |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 2:30
se 24-105mm attento al diaframma che rimane tutto aperto per via della rottura dei contatti flessibili,difetto comune di questo obbiettivo mio compreso,160 euro +o- di riparazione. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 7:12
ciao ultimo, si, ho usato un 24-105 ma è nuovo, non ha nemmeno 6 mesi e avrà fatto un migliaio di scatti. non è sicuramente quello il problema. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 7:56
Provo a dire anche il mio pensiero: se misuriamo l'esposizione in spot e teniamo premuto il pulsante di scatto a metà, sia l'esposizione sia la messa a fuoco restano bloccati fino a che non premiamo a fondo il pulsante di scatto. Però questo è valido solo nella modalità scatto singolo e messa a fuoco automatica normale, perché se selezioniamo la messa a fuoco continua e ci spostiamo nella inquadratura cambierà in continuazione sia la messa a fuoco sia l'esposizione anche tenendo premuto a metà il pulsante di scatto. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 11:34
Physystem hai ragione, difatti ho dato un'occhiata se inavvertitamente mi fossi spostato su AI-servo (che di solito uso solo quando porto il cane a girare). ma no, la macchina è su One-shot. di solito, quando sono a casa, la lascio sempre cosi e aspetto che i miei "modelli" familiari stiano belli fermi (anche perchè con i miei attuali F/4 non posso permettermi troppi lussi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |