| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:46
Ciao ragazzi, Vorrei sapere la differenza tra jpeg Fine e Superfine e quale è meglio impostare fotografando in jpeg. Grazie |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:49
Non uso il jpg su nessuna delle mie macchine, ma normalmente la differenza è nel livello di compressione, per cui il fine, pesa meno, ma sicuramente sarà più compresso, con perdita di maggiori informazioni. Se ti limiti a scattare senza dover fare alcuna PP, probabilmente il fine è sufficiente, ma se dovessi pensare di fare un minimo di PP o se comunque, almeno dal jpg, pretendi la massima qualità possibile, meglio il superfine. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:51
Grazie sub. Esatto scatto in jpeg e vorrei la massima qualità possibile. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:58
La massima qualità ce l'hai col Superfine. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:55
Altri segreti o impostazioni nascoste da svelare? Qualsiasi cosa mi possa aiutare a conoscere meglio questa stupenda macchina. Grazie a tutti come sempre |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:10
Ti dirò che con la M10 ho provato a scattare in SF e F le stesse foto, poi le ho confrontate direttamente e, a parte il peso maggiore del SF, non ho riscontrato differenze, nemmeno al 100% CLipper |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:12
Quoto Emag: “ Ti consiglio di provare quando avrai necessità di scatto veloce, l'impostazione Rilascio Ritardo Scatto. Ultima voce del menu C, da impostare su Short se vuoi uno scatto più veloce, dopo che hai messo a fuoco il soggetto „ |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:47
Grazie Andrea. Questi consigli sono utili. Continuate credo facciano piacere a molti |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:08
Ciao, scattando in jpeg ho trovato una notevole differenza abbassando a -1 la nitidezza e impostando a "basso" la riduzione del rumore. Le prime foto che avevo fatto lasciando tutte le regolazioni di base avevano una nitidezza eccessiva, tanto che su molti particolari erano ben visibili degli artefatti. Con queste regolazioni i jpeg sono praticamente perfetti. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:12
Olympus ha sempre avuto buoni file Jpeg.. Anche con le vecchie la distinzione tra SHQ e HQ era praticamente inavvertibile.. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:19
La qualità dei Jpg della Olympus EM-1 è proverbiale; SF per non sbagliare e confermo la bontà del suggerimento di Valparre, -1 di nitidezza e basso per la riduzione del rumore migliorano ancora il risultato. Personalmente suggerisco di impostare su "natural" il pictur mode e su "normal" il parametro di ottimizzazione e ho disattivato la funzione "mantieni colori caldi". |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:39
Io tengo oltre alla nitidezza anche la saturazione a -1 |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 17:45
“ Io tengo oltre alla nitidezza anche la saturazione a -1 „ in certe situazioni è una buona idea |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 18:03
Sulla m10 anch'io tra due foto in F e SF faccio fatica a capire quale delle due è a qualità più alta. Come impostazioni sulla m10 mi trovo bene tenendo al minimo la nitidezza e il filtro anti rumore. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 19:44
Buonasera a tutti! Seguo da qualche mese il forum, sono da un anno possessore di EM1 e...questo è il mio primo post. E se invece di "basso" la riduz. rumore la disativo proprio? Io tendo a scattare a bassi ISO pur amando le foto di concerti, in teatri, ecc.. (mi sono imposto di non superare mai valori intorno ai 1000 ISO)? Cosa ne pensate? Per ora scatto praticamente solo in jpeg; non escludo un giorno di utilizzare RAW e PP! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |