| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:08
Ciao Ho deciso comprare circolare polizzatore e sono indeciso di prendere Hoya HD CIR-PL oppure Hoya pro1 digital? Siccome pro1 2-3 stop in meno e invece HD 1-2 stop in meno. Pro1 è un pò più scuro e forse è più colorato x fare le foto o mi sbaglio? Quindi non so qual'è meglio? Grazie da Walter |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:19
e' meglio l'hd ma costa di più. meno stop perdi e meglio è recentemente ho comprato un Walimex NON slim secondo me è molto vicino all'hoya come qualità e perdita di stop e costa una stupidata su amazon. Ciao |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:20
Hoya HD costa di più ma vale di più. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:46
Se per te gli stop sono importanti, vai di HD, altrimenti anche un Pro1 va benissimo. Credo che le differenze di qualità ottica tra un HD ed un Pro1 sano difficilmente riconoscibili ad occhio. GB |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:49
ma anche con semplici protettori HD si perdono stop? |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:03
io avevo bisogno di un polarizzatore per il 17-40 (che uso per paesaggio) e ho scelto il Pro1 perchè gli stop in meno mi facevano comodo, e ho risparmiato quei 20-25 euro. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:55
“ ma anche con semplici protettori HD si perdono stop? „ No |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 21:18
“ e' meglio l'hd ma costa di più. meno stop perdi e meglio è „ La serie HD è anche più resistente ai graffi e alel roture, in più ha anche uno speciale trattamento che la rende più facile da pulire. La sottrazione di luce è circa 2 stop per le serie "normali" e 1+1/3 di stop per gli HD, per cui è 2/3 di stop. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 21:24
Poi, se vogliamo, esiste anche la serie hd2 della hoya, anche se in realtà in italia, ma pure in europa, non l'ho mai vista in giro.. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:15
Va bene grazie x consiglio. Per me è Meglio HD x 77mm poi e anche ho un'altro obbiettivo 67mm quindi vorrei comprare un'altro filtro oppure c'è qualcosa che puo usare filtro di 77mm? Poi un'altra domanda non so che vuol dire "slim"? Io ho tre obbiettivi fissi, nikon 20mm (77mm), nikon 85mm (77mm) e sigma 35 (67mm) Grazie da Walter |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:38
io ho preso il 67mm che uso su canon 35IS, e con gli anelli step up lo monto anche su tamron 70-300 (62mm) e su 85 1.8 (58mm) però con questi anelli non si riesce ad usare il paraluce, cosa a cui ho ovviato facendo due fori nella parte inferiore in cui infilarci le dita, questo per l'85 (il cui paraluce non originale costa 5€), per il 70-300, se troverò un paraluce a poco, farò una cosa analoga per la questione slim, dovrebbe evitare problemi di vignettatura su focali grandangolari, un filtro non slim costa meno e vignetta, non so se gli obiettivi che hai citato li usi su FF o apsc, in ogni caso ti consiglio uno slim, che cmq lo sono tutti i filtri di una certa qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |