| inviato il 18 Aprile 2012 ore 8:39
Ciao ragazzuoli, stavo valutando l'acquisto di una lente fissa con una generosa apertura di diaframma per fare dei buoni ritratti con un morbido e convincente bokeh! Sarebbe da inserire sul corpo Eos 7D e sono indeciso se prendere il 50mm (che dovrebbe esser equivalente ad un 80mm), oppure l'85mm (136mm equivalente). A giudicare dai numeri sarei propenso al primo ed anche guardando qualche foto scattata da chi lo possiede e le recensioni sul forum, ma sul campo effettivamente qual'è la lente più giusta a tale scopo? Io ho uno zoom Tamron 17-50 VC che (credo), anche se zoomato a 50mm, mi darebbe un risultato inferiore ai 2 obiettivi citati...trovate? Lascio a voi la parola... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 12:36
si, 2.8 è molto diverso da 1.8 o 1.4... io personalmente ho l'85 e mi ci trovo molto bene, anche se ogni tanto mi fa un po' di bordi viola in condizioni di troppa luce, mi sta arrivando il Sigma 50 f1.4, vedremo come si comporterà... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:08
dopo lunghe prove con i due obiettivi su aps-c preferisco il 50 1.4 al 85 1.8, , anche se a f 1.4 devi essere bravo con la mira per riuscire a mettere un po tutto a fuoco sul viso. poi secondo me dovresti scegliere tra 50 1.4 e il 100 f2 macro, io purtroppo ancora non ho avuto la possibilità di provare il 100, ma sono sicuro che avrei molte soddisfazioni con i ritratti. comunque i ritratti più belli li ho fatti con un 58mm f2 m42 russo manuale. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:13
Personalmente ho il Canon 85mm f1,8 ed è uno spettacolo ma se hai la possibilità del 50 1,4 ,beh senza dubbi prendi quello, sicuramente avrai uno sfocato ancora più spinto e sicuramente il ritratto ne guadagna. |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 13:18
“ 100 f2 macro „ ma di che obiettivo parli? in Canon non esiste un f/2 MACRO... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 15:55
L'85 1.8 di Canon è un obiettivo eccellente e con un rapporto prezzo/qualità ottimo. L'autofocus USM è molto preciso e rapido, lo sfocato notevole, anche se non ai livelli del fratello maggiore 1.2, la nitidezza impressionante già a tutta apertura. Il 50 1.4 a TA è morbido, l'autofocus rumoroso e lento. Il mio consiglio, da possessore di entrambi, è quello di optare per l'85. L'assenza di distorsione e il modico appiattimento dei piani lo rendono la prima scelta per l'utilizzo che ne vuoi fare (ritratto decontestualizzato). Ciao Davide |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 23:22
Grazie ragazzi siete stati molto esaustivi...sto continuando a guardarmi intorno mentre ascolto i pareri degli amici, poi guardo le foto sulle recensioni delle due lenti...e vorrei entrambe!!! :) |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 18:24
....aggiungo che se usi il 50 1.4 / 1.8 con il flash in modalità AV rischi di bruciare le foto perchè l'obiettivo non trasmette i dati della distanza al flash e quindi meno preciso, mentre con 85 e 100 si. Quindi se hai fretta di scattare e magari con il flash forse è meglio che lasci il 50 canon (se non sbaglio il 50 sigma non dovrebbe avere questa mancanza) Io il 50 lo uso con luce naturale in AV mentre con il flash in manuale come le altre ottiche ma di volta in volta regolo la potenza del flash. colgo l'occasione di chiedere consigli per aggirare questa mancanza dell'obiettivo e anche mia se c'è! |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 22:44
“ " 100 f2 macro" ma di che obiettivo parli? in Canon non esiste un f/2 MACRO...Eeeek!!! „ Del 100/2 Makro-Planar Zeiss? |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 23:23
iniziate a fare una colletta perchè effettivamente io ancora non ho avuto il modo di provarlo |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 9:05
inanzitutto dipende da che tipo di ritratto ti piace....non sempre puoi avvicinarti al soggetto io ti consiglio l'85...soffre un pò si AC ma risolvibile. Il canon 50 1.4...proprio non mi piace. |
user493 | inviato il 18 Giugno 2012 ore 9:15
non esiste una lente giusta, ci sono molte casistiche da prendere in considerazione (foto in door-? out door?) sigma 50 1.4 (superiore al canon 1.4) canon 85 1.8 o se il budget lo permette sigma 85 1.4 avendo già un vetro che arriva a 50mm direi un 85 a sto punto questi i miei consigli :-) |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 9:25
Per l'uso ritrattistico che ne faccio io (anche io ho una 7D) mi trovo benissimo con l'85 1.8. ciao Lorenzo |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 9:34
“ non esiste una lente giusta, ci sono molte casistiche da prendere in considerazione (foto in door-? out door?) „ Ho fatto ritratti anche col 300 (vedi anche Marinaio) e col 400 mm (a Zanzibar). Ad esempio col 400 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=40532 |
| inviato il 06 Luglio 2012 ore 17:31
...per morice ma anche per gli altri.... dopo aver provato il 100 sia macro che non, adesso non ho nessun dubbio preferisto il 100 f2 ha un dettaglio già da f2 sbalorditivo e perchè più leggero e più piccolo. Riepilogando per markkob: ho provato lungamente il 50 1.4 e 1.8, 85 1.8, il 100 f2 e 2.8 macro (tutti su aps-c), e per me per i ritratti vince il 100f2 tranne che non vuoi pure un macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |