| inviato il 28 Maggio 2015 ore 13:55
Ciao a tutti perdonate se riprendo un discorso che ho visto qua e la nelle varie discussioni.. ma non riesco a sciogliere alcuni dubbi sulla corretta configurazione di un nuovo PC. Vengo al dunque.. Il mio obiettivo è quello di acquistare un PC per poter utilizzare al meglio PS CC e Lightroom cc..quindi principalmente fotoritocco.. Non sono un professionista ma ho una insana malattia "tecnologica" che mi porta a cercare qualcosa di buono da tenermi per un bel po' di tempo ..siccome non sono nemmeno miliardario comunque il budget al max può arrivare sui 1500 eur (solo pc escluso monitor). il mio dubbio, da non esperto, rimane sulla migliore scheda grafica. Volevo chiedervi informazioni sulle schede cosiddette "pro" in oggetto..per un utilizzo esclusivo di PS e LR (quindi no 3d, cad, video ecc) sono sovradimensionate? Il mio fine è di poter fare post produzione in maniera fluida...per poter raggiungere questo basterebbe investire in RAM e HD SSD o comunque sia, non essendo interessato a gaming, queste schede sono le migliori? Sarei interessato a queste anche perchè nella mia "malattia" sto valutando, più in la nel tempo, l'acquisto di un monitor che supporta i 10 bit canale (ASUS PA279Q)...vale la pena secondo voi o i vantaggi di queste schede sarebbero solo per poter avere questa profondità colori rinunciando ad altre schede non pro che potrebbero comunque darmi migliori prestazioni a prezzi minori? Lavorare su 10 bit canale significa veramente un grande salto di qualità o è una caratteristica utile solo a chi deve fare per professione lavori particolari quindi meglio lasciar perdere e cercare altre schede? Se investissi in CPU/RAM e SSD posso raggiungere la fluidità che cerco e mi può bastare la "entry level" delle schede pro per raggiungere i 10 bit o comunque dovrei orientarmi su modelli superiori per non perdere in prestazioni? scusate le tante domande.. grazie mille a chi mi può aiutare |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 2:26
l'ho scritto in un altro thread che non ricordo e ho messo il link con il confronto di prezzo e di prestazioni nel gaming tra schede pro e non pro con processore grafico simile. a parità quasi di performance sul 3d, la scheda pro costa anche 5-6 volte la non pro. quindi una scheda pro da 200 euro è scarsissima. vale la pena se appunto vuoi i 10 bit per colore e non ti interessa una scheda molto potente. i driver delle pro sono ottimizzati per i programmi di grafica, fermo restando che nessuna ottimizzazione vale quanto un processore grafico 5 volte più potente |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:51
Grazie mille per la risposta.. Ma tolto il gaming che non mi interessa ste schede pro hanno qualche vantaggio su ps o lr? O per avere vantaggi dovrei andare su modelli pro esageratamente costosi? Mi consigliate quindi di rinunciare ai 10 bit in quanto il gioco non vale la candela per un non professionista? In rete non sono riuscito a trovare molto sull' argomento 10bit Grazie ancora |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 10:35
per LR 6 basta (e avanza) la scheda grafica integrata nella CPU. Per PS non credo sia molto diverso. I 10 bit sono un bel plus se vuoi fare le cose davvero seriamente, ma ci potrai pensare quando deciderai di prendere l'asus. Le quadro base - quelle più economiche in assoluto - bastano, comunque. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:01
Ok..quindi diciamo l ottimale sarebbe una buona cpu con scheda integrata (con un i7 quindi solo le Intel hd giusto?) e una quadro base per i 10bit... E qui si palesa la mia ignoranza in materia...ma ps come riconosce la scheda per l accelerazione grafica? Mi é sembrato di aver letto che con più schede può dare problemi..? Morale ipotizzando una Intel integrata più una quadro base ps cosa mi riconoscerebbe all avvio? La Intel per l utilizzo normale e quando attivo i 10 bit la quadro base (quindi perdendo le prestazioni della più performante integrata)? O ps utilizza il meglio di tutte e 2? Non uccidetemi se sto dicendo castronerie...ho questo dubbio perché ora ho un portatile con integrata Intel hd3000 più una nvidia e quando lancio ps mi riconosce solo la intel (tra l altro ultimamente devo usare l impostazione base altrimenti le immagini sfarfallano...)...come vedete ho un po di confusione....grazie |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:07
no tutte e due no. dovrebbe esserci una impostazione nel bios che ti permette di attivare o disattivare la scheda integrata. ti ripeto la risposta alla stessa domanda: le schede pro hanno 1. i 10 bit colore 2. hanno driver ottimizzati leggermente per i programmi di grafica e un supporto mirato a quello. fine. se prendi una scheda gaming da 200 euro puoi usare la sua potenza 3d per il calcolo: le schede grafiche sono usate da alcuni programmi - tra cui ps e lr - anche per il semplice calcolo, per l'elaborazione. una scheda pro di pari costo, a parte l'uscita da 10 bit, sarebbe invece scarsissima in quel senso. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:20
Per esperienza diretta (ho una Quadro con un i7) posso dire: “ una scheda pro di pari costo, a parte l'uscita da 10 bit, sarebbe invece scarsissima in quel senso. „ Vero, ma la potenza di calcolo del processore è sufficiente per lavorare belli fluidi anche con la quadro entry level. Quindi, se vuoi i 10 bit, vai di quadro, anche entry level. Se i 10 bit non ti sono essenziali, se non giochi e non hai altre esigenze di grandi potenze di calcolo lato GPU, rimani pure con la GPU integrata nel proc. “ dovrebbe esserci una impostazione nel bios che ti permette di attivare o disattivare la scheda integrata. „ Con la mia scheda madre (asus) avviene tutto automaticamente: inserisci la scheda e vai. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:26
scusa ma l'impostazione deve servire per farti scegliere. se hai una scheda pro e l'integrata o due schede video diverse, devi poter scegliere quando usare una e quando l'altra. No? |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:38
“ scusa ma l'impostazione deve servire per farti scegliere. „ Si, si, forse non mi sono spiegato bene. Il menù c'è, ed è configurabile con: [Auto] [CPU Graphics] [PCIE] . La prima è il default. Per cui, inserendo la PCIE auto maticamente il bios setta l'esterna. Però, volendo, rimane possibile forzare una delle due, o anche entrambe (modalità Multi-Monitor). |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:15
Questo menu si trova in ps? Quindi l opzione scheda integrata per attività generiche e pro base per ps a 10 bit é fattibile? Ale c. lavori a 10 bit? Vale la pena? Poi la smetto con le domande giuro ?..grazie |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:19
“ Ok..quindi diciamo l ottimale sarebbe una buona cpu con scheda integrata (con un i7 quindi solo le Intel hd giusto?) e una quadro base per i 10bit... E qui si palesa la mia ignoranza in materia...ma ps come riconosce la scheda per l accelerazione grafica? Mi é sembrato di aver letto che con più schede può dare problemi..? Morale ipotizzando una Intel integrata più una quadro base ps cosa mi riconoscerebbe all avvio? La Intel per l utilizzo normale e quando attivo i 10 bit la quadro base (quindi perdendo le prestazioni della più performante integrata)? O ps utilizza il meglio di tutte e 2? Non uccidetemi se sto dicendo castronerie...ho questo dubbio perché ora ho un portatile con integrata Intel hd3000 più una nvidia e quando lancio ps mi riconosce solo la intel (tra l altro ultimamente devo usare l impostazione base altrimenti le immagini sfarfallano...)...come vedete ho un po di confusione....grazie „ se vuoi risparmiare vai sull'integrata. Se vuoi i 10 bit ti compri la quadro più economica che trovi. La monti, colleghi lo schermo a quella, e fine. Ti dimentichi che esista la integrata nella cpu. Entrambe (quadro e integrata) sono più che sufficienti per fare tutto quello che possono fare le schede grafiche in LR o in PS. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:26
No, il menù è nel BIOS, lo imposti quando monti la scheda e poi te ne scordi (sempre che la tua scheda madre non lo faccia da sola, come la mia, in questo caso non devi fare nulla). Uso i 10 bit? Si, li ho impostati nel momento dell'installazione e non li ho toccati più. Ne vale la pena? Non so che risponderti. Tieni conto che: sono gestiti solo alcuni programmi (PS si, altri no); come sai, anche il monitor deve supportarli, e deve avere caratteristiche tali che te li facciano apprezzare; su alcune immagini si notano, su altre no. Forse utenti più esperti di me sapranno darti una rsposta migliore della mia. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:26
perfetto grazie..allora direi che mi orienterò verso un i7 con integrata e quadro base.. sui 10 bit sono quasi convinto e volevo togliermi quel quasi..ma trovare info ed esperienze dirette non è semplice... probabilmente oggi per me è più un gruccio e magari non troverò subito l'utilità..visto che infatti solo ps è in grado di gestirli... ma siccome punto all' ASUS PA279Q volevo avere una macchina in grado di sfruttarne a pieno le potenzialità.. poi magari un domani sti 10 bit si espanderanno..spero di prendere la scelta giusta e di non "complicarmi la vita" per niente (metto le virgolette.. le complicazioni nella vita sono ben altre..) grazie di cuore per i consigli |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 1:01
scusa cos'è oggi? un gruccio? forse "un cruccio"? o volevi dire "uno sfizio" ? beh se vuoi fare lavori professionali di stampa credo sia molto utile. se per esempio lo usi per le foto che metti sul web i cui utenti per lo più hanno monitor da 8 bit, sbagli proprio. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 9:40
si si intendevo sfizio.... Prima o poi la mia malattia mi porterà anche ad una stampante seria quindi vada per il cruccio permettetemi ultime domande... Soluzione scheda integrata + pro base con monitor collegato al pro per i 10 bit canale.. Se non ho capito male da perbo in questo caso non dovrò fare impostazioni bios.. Per l accelerazione grafica il pc userà l integrata più performante e la quadro base farà solo uscire i 30 bit al monitor.. Giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |