| inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:41
Li rispolvero, ciclicamente, ripromettendomi ogni volta che sarà l'ultima... E torno periodicamente a focheggiare a mano, ché il tempo tanto non manca per chi lo sa cercare. E ancora sorrido al bokeh di un 135 f3.5 Zeiss Jena, o alla nitidezza di un Vario-Sonnar a 200 mm a tutta apertura. Scrivo queste due righe come condivisione di un dolce tormento: ho appena confrontato il Canon 70-200 f 4 L (il bianchetto) con il Vario-Sonnar Zeiss di 30 anni fa. Vince ancora il secondo. E non so se esser contento o deluso. Max |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:04
Ciao. Uso poco bianchetto, ma ce l'ho da quando è uscito e ricordo che la sua prima lente è in fluorite artificiale. La qualità delle foto che ho fatto con il 70-200 f:4 L ricorda molto quella del 300 2.8 liscio. Mi pare strano questo confronto con un ottica pur blasonata di 30 anni fa... verificherei piuttosto la messa a fuoco del bianchetto. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:08
Ciao, fermo restando che molte cose vecchie...sono vecchie solo perchè fatte (tanti?) anni fa, credo che la qualità complessiva di un obiettivo non debba essere solo ed esclusivamente il dettaglia e/o lo sfocato. Come sempre il meglio assoluto non esiste, ma esiste quello che personalmente l'utilizzatore ritiene migliore per il suo scopo ed in base alle sue esigenze. Credo che un obiettivo moderno, veloce, stabilizzato e versatile dia la possibilità di fare scatti un tempo impensabili e di immortalare momenti che fino a un po' di anni fa erano destinati a restare nella memoria di chi guardava... Del resto le F1 già svariate decine di anni fa raggiungevano agevolmente i 300km/h e a volte erano anche più veloci in termini di velocità assoluta, ma i loro tempi sul giro se confrontati con le attuali F1...fanno sorridere :-) Tutt'altro discorso se, come è giusto che sia in ogni passione, consideriamo un fattore emotivo/affettivo/filosofico |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:14
Beh, quando si parla di top di gamma, si finisce per perdersi nei dettagli, e le differenze possono non essere poi così determinanti o discriminanti. La mia era più una voglia di condividere una certezza: cambierò ancora decine di obiettivi alla rincorsa della performance migliore, ma sicuramente i "vecchi", se invecchiano così bene, meritano di rimanere con me... Max |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:17
Infatti, Ilrasta, ho premesso quello che dici: per sfruttare certi obiettivi ci vuole anche il tempo. Per cui l'ambito fotografico a loro destinato è inevitabilmente limitato. Ma entro quei limiti, io trovo ancora enorme soddisfazione, e non solo emozionale-affettiva. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:21
E' vero, ma tutta sta qualità poi di che ce ne facciamo...se non per analisi al microscopio? Io spesso me lo chiedo quanto vengo solleticato dalla voglia di "possedere" lenti di pregio (malattia che ci accomuna un po' tutti)...ma che in fondo non mi permetterebbero di fare foto migliori o che non faccio perchè non ho "quella lente". Il fascino delle vecchie lenti resta tale in ogni caso...specie se pezzi da 90 come la tua presi a cifre che non impattano sul bilancio familiare; infatti non nego che mi piacerebbe averne una per ritratti più ragionati |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:32
Se passi dalle mie parti, ti presto volentieri il 135 Carl Zeiss Jena. Era, e rimane, un piccolo mostro da ritratti. Non solo per la qualità dello sfocato, ma anche per la resa cromatica. Io lo possiedo dai tempi della pellicola: ora purtroppo costa più di un obiettivo attuale... |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:40
Grazie per la possibilità! Ma per usarlo su digitale che adattatore hai preso? |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:45
Ho 2 adattatori: uno per la baionetta C/Y ed uno per la vite M42. Entrambi hanno il chip per la conferma della messa a fuoco. Si trovano a poco sulla baia. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:31
Prova magari un Leitz 135 2.8 R. Oggi lo trovi a prezzi molto interessanti. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:25
Ottimo suggerimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |