| inviato il 17 Aprile 2012 ore 8:15
Ciao, per escursioni fuori porta o passegiate cittadine, credo che un allroundersia l'ideale, dato che uno non si porta mica dietro tutta il corredo, altrimenti invece di una passeggiata diventa una sfacchinata, allora mi chiedevo quali sono i vantaggi e gli svantaggi, nel montare un obiettivo per diverse occasioni, non parlo di cerimonie o altro, ma semplicemente di escursioni con il "non si sa mai". |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 10:52
Il mio primo obiettivo (in assoluto, non avevo ancora la fotocamera) è stato un "tuttofare": il Canon 35-350 serie L. Grande, pesante, vistoso, costoso ... faceva "quasi" tutto (su APS-C il lato wide era assente). L'ho tenuto 4 anni e poi sostituito con un Canon 28-300 IS, che offre in più un po' di wide e tanto IS. Insostituibile. Contemporaneamente ho acquistato per mia madre (che va in gita e FOTOGRAFA) un Tamron 18-250, poi sostituiro con un Tamron 18-270 (che è stabilizzato). Adesso ho quindi tue tuttofare estremi, il Canon 28-300 IS e il Tamron 18-270 VC. Questo per chiarire che parlo per esperienza. Secondo me in un corredo un tuttofare estremo SERVE: tieni conto che già il Tamron (che si trova usato a cifre abbordabilissime), se impari a conoscerlo (per esempio, per far entrare in funzione lo stabilizzatore gli devi lasciare qualche decimo di secondo, altrimenti la foto viene mossa, il Canon non ne ha bisogno) permette foto ben più che dignitose. A volte, viaggiando con RyanAir con pesi ed ingombri ridotti all'osso parto con Canon 40D + Tamron 18-270, CPL e ND, e le foto le porto a casa tranquillamente ... certo, non ho lo sfocato del Canon 70-200 2.8 IS ... dell'85 1.8 quando faccio un ritratto ... devo "sbattermi" di più per cercare inquadrature migliori per avere lo sfondo più sfocato, però le foto le faccio, e non sono neppure male. |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 11:41
...questa domanda mi è venuta perchè a volte sento dire che se uno compra una reflex deve tenere in mente di cambiare l'obiettivo ad ogni occasione... io ho avute varie bridge e sinceramente da quando uso la reflex anche se con un solo obiettivo,mi sembra di aver cambiato pianeta |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 11:45
Con la 5d2 uso quasi sempre un 35L.. |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 12:50
Prova a valutare il 17-50 2.8 non stabilizzato di Tamron. Poca spesa, tanta resa !! Ciao Claudio |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 13:13
Gli svantaggi di un'ottica all-in-one a volte sono il peso (per quelle di alta gamma), la resa incostante e le distorsioni. Nel top di gamma ho sempre avuto un debole per il canon 28-300mm , interessante anche il nikkor 28-300mm. Altre ottiche poliedriche interessanti sono il canon 24-105mm, il nikkor 18-105mm, il canon e nikkor 18-200mm e il tamron 18-270mm. Se serve un corredo minimalista e non si sa che cosa incontreremo conviene almeno avere 2 ottiche puntando magari su una luminosa grandangolare e un medio tele ... esempio: tamron 17-50mm + 70-300mm Se serve un corredo ancora più leggero e si è disposti a dei compromessi un tamron 18-270mm che copre il 95% delle esigenze fotografiche. ciao, lauro |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 13:36
Alvar, pero' in galleria hai solo foto fatte con 40D e 70-200 f/2.8 o 17-55 f/2.8.......... mica cocci!! Io quoto Morice, dopo un periodo in cui puntavo tutto sugli zoom.. adesso andrei in giro solo con qualche fisso, lenti come il 35 ed il 50 su FF sono veramente molto creative e versatili. Trovo invece dispersivi i superzoom, in teoria ci si puo' fare di tutto ma nella pratica poi o si sa veramente cosa si vuole fare oppure tutto quello zoom distrae e porta foto banali. Con un fisso devi ingegnarti, passo avanti, passo indietro, finisce che curi la composizione infinitamente di piu' che con uno zoom. Alla fine credo che gli zoom abbiano maggior maggior senso nel campo degli ultrawide (se scatti in posti stretti passi avanti o indietro non puoi farne) e dei supertele tipo 100-400... |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 13:54
“ Alvar, pero' in galleria hai solo foto fatte con 40D e 70-200 f/2.8 o 17-55 f/2.8.......... mica cocci!! „ Garantisco che è un caso, dovuto a scelta delle foto effettuate in due "occasioni" affrontate appunto con solo quelle due ottiche. (e alla pigrizia nello sceglierne altre da pubblicare) Poi, mica ho scritto "appena posso uso solo i superzoom": anzi, appena posso mi porto i 2 zoom 2.8 e l'85 1.8! Ci sono occasioni, gite o viaggi iperlowcost, in cui il superzoom leggero viene utilissimo, e comunque moltissimi scatti sono con il 28-300, solo che di sera preferisco avere più luce. |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 15:20
Ciao, lo zoomone é ok per avere sempre a disposizione un range elevato di focali. Io ho iniziato con un 18-200 ma me ne sono presto stufato. Oggi ho 2 zoom e 2 fissi e mi accorgo che quando esco di casa il punto principale é DECIDERE quale/i lenti portarsi dietro e perché. Credo che alla fine questo sia il punto chiave: vai in una favela in Brasile con una 7D e un 18-200 (o una 1Ds + 70-200) e vedi quante foto fai; secondo me non molte, perché non tiri fuori la macchina con tanta disinvoltura, o la punti in faccia alla gente. Portarsi dietro un 50/1.8 per una settimana al mare é altrettanto sbagliato (in senso lato). Insomma, dipende da dove vai e cosa vuoi fotografare, e tutto sta nel decidere prima cosa vorrai fotografare (o meglio, prevedere le situazioni fotografiche che sorgeranno). Per quanto mi riguarda, quando esco in cittá mi porto dietro solo il 40/2 (su 5D) e magari l'85/1.8. In viaggio mi porto dietro i due zoom (17-40 e 70-200) e il 40/2 che sta in tasca. Piú seria la decisione di portarsi dietro il treppiede, i vari filtri, il kit di pulizia... Luigi |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 22:46
Se devo uscire con una sola lente per "l'imprevedibile", imho, 50mm fisso. |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 22:54
“ Trovo invece dispersivi i superzoom, in teoria ci si puo' fare di tutto ma nella pratica poi o si sa veramente cosa si vuole fare oppure tutto quello zoom distrae e porta foto banali. „ Trovo spesse volte limitanti i fissi, in teoria aiutano a cecare la composizione obbligandoci noi a muoverci per avvicinarci o allontanarci ma non sempre è possibile farlo nei modi e tempi di sicurezza. Uso attualmente un super-tele ma vi assicuro che molte volte avrei voluto avere un super-zoom che mi permette quella flessibilità compositiva già nel pre-scatto . |
| inviato il 17 Aprile 2012 ore 23:49
Che bellezza il mio nuovo 35mm/f1,8. Leggero preciso e luminosissimo. Nessuno ti punta per rubarti la macchina! |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 7:53
a quanto pare, ci sono pareri diversi dovuti sicuramente al modo di pensare fotograficamente parlando. D'altro canto credo che anche il budget a disposizione incide, avere diversi fissi di qualità comporta anche un certo investimento e se si tratta solo di un hobby con budget limitato allora la scelta comincia ad essere limitata, di sicuro si sceglie qualcosa per varie occasioni... |
| inviato il 18 Aprile 2012 ore 8:47
Io mi atterrei agli standard proposti dai siti di recensioni, poi cercherei di farmi un'idea provando in prestito le diverse focali. Cito la lista di ottiche consigliate da un sito di recensioni per animali/avifauna: Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM Lens Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS L USM Lens Canon EF 500mm f/4.0 L IS USM Lens Canon EF 600mm f/4.0 L IS USM Lens Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM Lens Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM Lens Canon EF 400mm f/5.6 L USM Lens Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Lens Di seguito le ottiche consigliate per paesaggi: Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM Lens Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM Lens Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM Lens Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Lens Canon EF 24-105mm f/4.0 L IS USM Lens Canon EF 70-200mm f/4.0 L IS USM Lens Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Lens Canon TS-E 17mm f/4 L Tilt-Shift Lens Canon TS-E 24mm f/3.5 L II Tilt-Shift Lens Canon EF 14mm f/2.8 L II USM Lens Canon EF 24mm f/1.4 L II USM Lens Zeiss 21mm f/2.8 Distagon T* ZE Lens Per quanto ristretto l'elenco è sempre lungo. Le ottiche fornite in kit potrebbero essere un valido spunto, il 24-105 è fornito in kit su FF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |