JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Una domanda un po' folle , ma qualcuno ha mai provato a togliere la lente anteriore di protezione, nella serie II manca e sembra che il miglioramento di contrasto e dettaglio sia dovuto a questo, oltre ad una riduzione di peso , forse non cosî importante ma significativa.....follia del mattino Roby
non credo proprio dipenda dal primo vetro lo schema ottico è completamente diverso 9 lenti 8 gruppi nella vecchia versione ( se non ricordo male ) , 16 su 12 nella seconda non lo farei maiiii
La lente anteriore è piatta e serve solo come protezione, ma non è sicuramente la sua eliminazione che ha migliorato le prestazioni del 600 IS II, ma piuttosto le due lenti alla fluorite invece di quella singola della versione precedente.
Conosco una persona che l'ha fatto nel vecchio 500 is, la lente pesa di meno ed é meglio bilanciata. Il 500 is II é più leggero anche per questo motivo, é un dato di fatto! Ciao
Togliere la lente di protezione significa esporre la fluorite a graffi permanenti: la fluorite del tuo 600 infatti è molto più fragile del vetro di protezione.
Ciao ragazzi Grazie per le vs opinioni....era una pulcetta di cui volevo sentire.qualche parere diciamo che se ci fossero stati un tot di pazzi ad aver tolto la lente anteriore....ci avrei potuto pensare.....pura ipotesi ovviamente Grazie roby
“ Togliere la lente di protezione significa esporre la fluorite a graffi permanenti: la fluorite del tuo 600 infatti è molto più fragile del vetro di protezione. ;-) „
Non mi risulta che il Canon 600 L f4 IS abbia una lente in cristallo di fluorite.... semmai il vecchio 600 non IS l'aveva. Il 600 IS usa lenti in vetro non in cristallo, tipo l'fpl53, nel cui impasto c'è anche il fluoro. Canon ha smesso di usare i cristalli di fluorite artificiale nel 1999 con l'entrata in vigore del protocollo di Kioto e ha rifatto tutti i suoi bianconi senza CaF2.
“ Canon ha smesso di usare i cristalli di fluorite artificiale nel 1999 con l'entrata in vigore del protocollo di Kioto e ha rifatto tutti i suoi bianconi senza CaF2. „
Si... sono sicuro.... Poi sinceramente non trovo scritto nel link che hai messo che canon usa la CaF2... che è il vero cristallo di fluorite. Poi se fosse vero il contrario perche Canon avrebbe tolto il vetro di protezione esponendo un cristallo di fluorite all'umidita? La fluorite è un minerale igroscopico e poco resistente ai graffi e deve essere protetto per non perdere le proprie caratteristiche uniche di trasparenza. L'utilizzo del termine fluorite è in realta errato e viene usato furbescamente dai produttori di ottiche. Tra l'altro leggevo che i componenti di fluoro presenti nei vetri moderni non sono di calcio... ma di bario (dichiarato da Ohara) Per chi non lo sapesse poi, il cristallo è superiore al vetro come trasmissione della luce in quanto ha una struttura molecolare ordinata mentre il vetro essendo ricavato da una fusione ha invece una struttura amorfa.
Ne usano ben 2 di elementi in fluorite...nei nuovi supertele
Thanks to over 40 years of experience in manufacturing Fluorite lens elements Canon has utilised two high-performance Fluorite elements in both of these lenses
Ho letto il link di Otto e effettivamente si parla di cristalli di fluorite... quindi CaF2 e inoltre nello schema ottico del 500 sono elementi non esterni e quindi protetti. Quindi ci puo stare che sia la famosa fluorite. Chiedo venia per il post precedente quindi. A questo punto però mi sorge un dubbio.... o il Giappone è uscito dal protocollo di Kioto quando questo è scaduto nel 2012 o la Canon compra cilindri grezzi di fluorite e poi li lavora in barba ai nuovi protocolli (e magari questo spiega in parte i prezzi esorbitanti dei nuovi bianconi).
“ A questo punto però mi sorge un dubbio.... o il Giappone è uscito dal protocollo di Kioto quando questo è scaduto nel 2012 o la Canon compra cilindri grezzi di fluorite e poi li lavora in barba ai nuovi protocolli (e magari questo spiega in parte i prezzi esorbitanti dei nuovi bianconi). „
Scusa eh, ma non capisco quale sia il problema
Canon produce elementi in fluorite che utilizza nei supertele da 40 anni...
A me non risulta... Io sapevo che nel 1999 Canon rifece tutti i suoi bianconi eliminando la fluorite in quanto le emissioni di clorofluorocarburi nei processi di rimineralizzazione delle gemme di CaF2 erano altamente inquinanti per l'atmosfera... (appunto per il famoso protocollo di Kyoto). In pratica aveva chiuso la produzione di fluorite artificiale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.