JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Innanzitutto mi presento. Mi chiamo Giovanni, amo viaggiare e scattare fotografie ogni 10 metri, e per questo spesso litigo con la mia ragazza quando siamo all'estero, ma finora soltanto con compatte. Voglio fare un passo avanti e immergermi nel mondo dei corpi ,macchina ad obiettivi intercambiabili. Mi sono appena iscritto al forum ma lo leggo da parecchio, soprattutto la sezione m43 Olympus che mi interessa tantissimo per la compattezza e per i costi degli obiettivi (a volte) inferiori alla media. Inoltre leggendovi mi avete fatto venire voglia di acquistare una Oly EM10. Qui giunge la mia domanda: provenendo da compatta scattare in 4/3 per me equivarrebbe rimanere nel mio standard attuale di formato fotografico e sia il jpeg che il Raw sarebbero in formato 4/3. Se volessi invece scattare in 3/2 il jpeg sono sicuro che uscirebbe in 3/2, invece il Raw sarebbe sempre in formato 3/2 oppure in 4/3 e quindi comprendendomi parte della foto che io non ho volutamente "inquadrato" ritagliandola appunto tramite formato 3/2? Grazie!
Grazie per la risposta! C'è un modo per leggere nel Raw il ritaglio del 3/2 del jpeg? Come se dentro al Raw si salvasse un promemoria che mi dice "ricordati che questo Raw lo hai abbinato ad uno scatto jpeg 3/2, 6/6, 16/9 o quello che sia"?
“ Grazie per la risposta! C'è un modo per leggere nel Raw il ritaglio del 3/2 del jpeg? Come se dentro al Raw si salvasse un promemoria che mi dice "ricordati che questo Raw lo hai abbinato ad uno scatto jpeg 3/2, 6/6, 16/9 o quello che sia"? „
Se sviluppi il RAW in Lightroom (o Camera Raw) in realtà lo scatto viene visualizzato e gestito nel formato impostato in camera (quindi se ad esempio hai scelto 3:2 questo sarà il form factor di crop per la rappresentazione della foto), ma la parte eventualmente eccedente - ovvero il 4:3 nativo - viene conservata ed è possibile, nell'apposita sezione del programma, cambiarlo o riposizionare la finestra di crop come meglio si preferisce, cosa molto utile per correggere piccoli difetti di composizione.
Per gli altri programmi di sviluppo (compreso quello di Oly che non ho manco mai installato) non ti garantisco avvenga lo stesso, ma mi viene da pensare sia così...
Capture One se ne frega di quello che dice il raw (a differenza dei sw adobe) e ti mostra sempre il raw in 4:3, a te il compito di ritagliarlo di nuovo in 3:2 se ti interessa. Resta comunque il punto che il raw ha sempre tutta la scena a prescindere da come ti configuri il jpeg
Ti hanno risposto correttamente, considera che potrebbe non essere così svantaggiose avere porzioni di immagine per un'eventuale rifilatura della composizione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.