RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full Frame, da dove cominciare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Full Frame, da dove cominciare





avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 1:06

Vorrei passare da obiettivi DX a FX. Al momento per la mia Nikon D7100 ho solo obiettivi DX, ma visto che in futuro, non troppo immediato passerò ad una macchina FX vorrei portami avanti e cominciare a prendere delle ottiche FX, un po' per migliorare la qualità nell'immediato e un po' per non dover comprare tutto insieme quando cambierò macchina.
Come prima lente pensavo di prendere una tuttofare, quella che uso attualmente è un 16-85 della nikon e mi trovo molto bene per la sua duttilità in quasi ogni situazione e soprattutto quando sono in viaggio.
Per la seconda punterei su un tele e per chiudere il cerchio un grandangolare per panoramiche e atrofotografia.

Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi nella scelta.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 8:13

Ciao,non mi permetto di darti consigli (essendo un principiante) ma solo condividere il mio parco ottiche.
Come tutto fare ho preso,in un momento di follia il 24/120 (nuovo) per me novizio,gran ottica.
Nel caso...adesso ne trovi a camionate a prezzi più che ragionevoli.
Posseggo anche il classico 50 1.8 che usavo sulla d90 e per me,ma ogni testa è un piccolo mondo,ha poco senso su FX. Non come qualità,sia ben chiaro?forse starebbe meglio un 35.
Poi ultimo ma non ultimo,un mesetto fa,ho preso un grandangolare,il Tokina 16/28 2.8,trovato usato ad un prezzo più che ragionevole,puntavo il 16/35 di mamma Nikon ma il costo,anche usato era un po troppo per le mie tasche.
Il tutto usato su d700.
;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 8:33

Ciao redbyron, vedo che stai cercando una copertura totale di focali, ti dico qual'è stata la mia lista della spesa.
Samyang 14 2.8 per notturne o stellate o ambienti chiusi, no AF.
Nikon 18-35 per panorami diurni (la lente frontale mi permette l'uso di filtri a vite, io monto un polarizzatore, AF.
Tamron 24-70 2.8 come tuttofare, AF.
Tamron 70-200 2.8 VC per ritratti, AF.

Poi il nikon 24-120 f4 che era in kit con la d750,
Nikon 24-120 f3.5-5.6 preso insieme alla d700,

Come fissi ho il classico 50 1.8d
Tamron 90 2.8 vc

Mannaggia però anche il tamron 15-30 mi fa gola..

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 8:44

Ciao Radbyron ti riporto la mia esperienza,
quando ho fatto il grande salto dx-fx MrGreen come lenti Fx possedevo unicamente 85 f1.8 e il vecchio 70-210; ho comprato uno zoom standard assieme al nuovo corpo macchina e venduto le lenti dx ancora in mio possesso.
Penso che su dx qualunque zoom 24-70/24-105/24-120 ecc... sia limitante perché ti ritroveresti con una focale minima di 36, essendo quindi costretto a dover cambiare lente per compensare la ridotta escursione sul lato grandangolare e perdendo in parte la versatilità dello zoom. Per questo motivo ti consiglio di continuare ad utilizzare il 16-85 e acquistare un teleobiettivo fx, che potrai utilizzare al meglio su entrambi i formati ;-)

P.s
Ognuno p ha il proprio modo di fotografare e delle esigenze differenti, potresti trovarti benissimo con un tuttofare come il 24-120 su dx, ma per il mio modo di fotografare e per i miei generi fotografici preferiti (paesaggi, architettura, viaggi) trovo limitante uno zoom con focale minima 36.
P.P.s

Su FX anche io utilizzo delle focali e lenti simili a Capotriumph :
Samyang 14 per paesaggi
Tamron 24-70 come tuttofare
Nikon 70-210 per paesaggi o dettagli
Nikon 85 (di cui si è appropriato mio padre xD) per ritratti

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 9:45

Al momento per la mia Nikon D7100 ho solo obiettivi DX


Intanto, che obiettivi hai adesso?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 10:26

Ho fatto il tuo stesso passaggio, e dalla 7100 mi sono portato dietro:

Samyang 14mm f2.8 per paesaggi
Nikon 50mm 1.4
Nikon 180 2.8

a cui ho aggiunto:

Sigma 24-105 f4
Nikon 85mm f1.8

Le ottiche 14, 50, 85, 180 (tra l'altro neanche eccessivamente costose) mi danno belle soddisfazioni. Mi mancherebbe un 24mm, ma ho provato il 24 f2.8D e non mi è piaciuto affatto (peggio dei 24mm dello zoom Sigma), per cui l'ho rivenduto. Forse prima o poi mi prendo il 24mm f1.4 Sigma, ma non ora, troppe spese.

Come tuttofare il Sigma 24-104 f4 da veramente grandi soddisfazioni. Non ho mai provato il corrispondente 24-120 Nikon, ma in giro lo danno il Sigma come superiore, sebbene anche il Nikon non sia affatto male.

Non so che genere di fotografia fai, per cui è difficile dire da cosa iniziare. Però, visto che un tuttofare già lo hai, io inizierei da qualche bel fisso - da quel che si dice, gli 1.8 di casa Nikon non sono affatto male e non sono troppo costosi - che puoi iniziare ad utilizzare con soddisfazione già con la 7100. Poi, quando passi alla FF, ti rimane da acquistare solo il tuttofare.
My 2 cents.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 10:35

Vorrei passare da obiettivi DX a FX. Al momento per la mia Nikon D7100 ho solo obiettivi DX, ma visto che in futuro, non troppo immediato passerò ad una macchina FX vorrei portami avanti e cominciare a prendere delle ottiche FX, un po' per migliorare la qualità nell'immediato e un po' per non dover comprare tutto insieme quando cambierò macchina.

Penso che dovresti comperare le ottiche in relazione al tuo genere fotografico, se ad esempio ti piace la macrofotografia forse nel tuo corredo ci starebbe bene un 105mm micro, se ti piace il ritratto l'ideale sarebbe l'85mm.
Insomma credo che dovresti decidere tenendo conto di cosa vorresti fotografare.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 17:40

Grazie a tutti per le vostre esperienze.
Il mio parco ottiche al momento è:
16-85 Nikon
50 1.8 Nikon
70-300 Nikon

Nei piani futuri ho messo il Samyang 14 2,8 e il Sigma 105 per la macro.

Vorrei avere ottiche per coprire un po' tutti i campi possibili. Fotografo dalla macro al paesaggio, dipende da cosa mi ispira al momento e dove mi trovo. Per esempio oggi piove, quindi mi dedicherei alla macro.
Vorrei potenziare i ritratti, ma per quello prima volevo attrezzarmi e allestire un piccolo studio con fondale, un paio di luci e almeno un buon flash.
Al momento attuale direi che faccio paesaggio, macro, still life e quando il tempo lo permetterà fotografia notturna.
Il tuttofare è quello che resta sempre sulla macchina, se sono in viaggio o vado a fare una gita con la famiglia.

Quello che non faccio è avifauna, per ora, magari un domani proverò anche quella strada, mai dire mai.

Per il momento continuo a riempire il salvadanaio che non guasta mai :)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me