RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccola riorganizzazione di pensieri dopo varie letture e gente sempre più confusa. Tema Vintage vs Moderne


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Piccola riorganizzazione di pensieri dopo varie letture e gente sempre più confusa. Tema Vintage vs Moderne





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 15:29

Signori e signore che siate fotografi o fotoamatori ne ho lette di cotte di crude su chi sostiene fervidamente uno o l'altro sistema al che vorrei soffermarmi su alcuni punti chiave su cui ho visto una confusione totale.
Gente che parla di scelta di vita gente che parla di tridimensionalità e pareri discordanti su qualità ottiche superiori di zoom moderni rispetto a fissi vintage.....
Vorrei soffermarmi sopratutto sul fatto che NON esiste un meglio o un peggio ,ma che globalmente la scelta NON può e NON deve essere univoca.

1)Dettaglio:
Il famoso dettaglio questo sconosciuto, tanti troppi confondono il dettaglio prodotto da una lente con altri fattori quali nitidezza tridimensionalità etc etc.
Le ottiche che producono file apparentemente slavati poco nitidi,non per forza di cose non sono dettagliate,non si può parlare solo di risoluzione io sto parlando del dettaglio carpito in toto non in un banale test mtf dove la righina di uno appare più marcata dell'altro. Parlo in condizioni reali dove magari a pari condizioni di luminosità e diaframma si ottengono risultati contrastanti quella apparentemente più nitida che sia vintage o moderna spesso apri a 100% e ti chiedi cosa stai guardando se una chiazza colorata o cosa? Mentre alcune ottiche apparentemente più "slavate" apri a 100% e sorpresa scopri che ogni parte è riconoscibile.
Capita spesso di leggere che la gente scelga le ottiche moderne per il dettaglio maggiore; affermazione veritiera? no sempre tutto dipende dall'ottica in questione sopratutto in considerazione a quale reflex viene abbinata. Dalla questione del dettaglio si apre subito la diatriba sul?

2)microcontrasto dato che alcune ottiche sono più dettagliate ,ma appaiono slavate e prive di qualità cosa vuol dire? semplice i trattamenti ottici offrono sempre più teconologia e compensazioni che il "solo vetro" non riesce a percepire. Quindi prendendo in considerazione che il microcontrasto è il contrasto nei piccoli dettagli un ottica più dettagliata ma con un microcontrasto inferiore parrebbe produrre file di qualità inferiore, se non fosse che lavorando sui contrasti in PP il risultato spesso si capovolge. Di norma le ottiche più sono antiquate peggiore è il trattamento ottico peggiore è il micro contrasto ne fanno per forza lenti scandenti? a voi la scelta.

3)tridimensionalità e stacco dei piani.... centinai di migliai sostenitori dell vintage o del moderno a favore di un o l'altro... quando qui le chiacchere stanno a 0 questi fattori sono dominati da un svariata quantità di fattori a partire dallo schema ottico luminosità dell'ottica luce presente al momento dello scatto angolazione dello scatto non si può asserire in alcuno modo che un'ottica sia più tridimensionale di un'altra in assoluto. ho visto decine di volte sbugiardarsi a vicenda dicendo no è più tridimensionale questo vintage rispetto a questo moderno o viceversa. ogni ottica ha le sue peculiarità bisogna saperle sfruttare chi si comporta meglio in presenza di chiaro scuri e chi invece da la piena sensazione di tridimensionalità solo con luce piena. se volete continuare ad aprire serpentoni in merito fate pure ma sono sicuro che non arriverete a una legge definitiva ne tanto meno a trovarsi tutti d'accordo sul fatto che il vintage vinca sul moderno o viceversa.

4)I colori. innegabile che i colori delle ottiche moderne siano più caldi vividi e saturi ciò nonostante non vuol dire per forza che siano più fedeli o più belli tutto sta nel sapere cosa si cerca senza contare che con un pò di PP si possono capovolgere completamente le situazioni.

5)Forma e costruzione. sopratutto i canonisti che hanno l'80% di plastica e ottiche in bulk (senza ghiera diaframmi) rimangono affascinati da questi barilotti (me in primis). La costruzione è a volte un pregio per la precisione delle ghiere che sulle ottiche moderne fa pietà anche su ottiche di un certo valore,ma considerate pesi e dimensioni considerando la sempre crescente voga delle 4/3 ml per ridurre pesi e fatiche bisogna sapere quello che si fa quando si sceglie un bussolotto di cannone MrGreen io in primis ho preso un meraviglioso pentacon 300 4 19lame circolari di diaframma per il suo sfocato ricercato e per avere 300mm f4 a un prezzo accessibile, però spesso rimane in cantina per l'eccessivo ingombro e peso e il che mi fa pensare spesso di venderlo.

6)cosa acquistare? semplice fatevi 2 conti intasca fatevi un esame di coscienza e pensate a quale risultato vi piace di più :P

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 15:42

Bel riassunto delle puntate precedenti con giudizio finale!!!;-)

Non ho letto il thread di cui si parla, ma ho capito tutto!

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 15:50

Vigna88

Complimenti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 15:53

Sandro non è 1 topic è basta sono decine e decine e decine di interventi da una parte all'altra in favore di uno l'altro sistema quando chi esprime giudizi spesso ha più confusione che altro. quando sono chiari sti 2 3 concetti e si ha in mente cosa si vuole ottenere basta chiuso il discorso inutile continuare 1000 volte a cercare una supremazia anche perchè se ritrovo l'articolo quell'ingenere ottico militare che collaborava con angegnieux capireste tutti quanto le case produttrici di ottiche ci stiano prendendo per i fondelli da 40anni a questa parte!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 16:04

Sono daccordo infatti vigna88, per quello che in questo genere di discussione non intervengo mai e quando vedo il titolo non vado neanche a leggerli.
Con l'esperienza ho imparato che sono solo i propri gusti che ti fanno apprezzare un ottica o l'altra, quindi perchè dovrei convincere qualcuno ad avere i miei?? Un opinione la si può dare se viene chiesta, ma rimane sempre un opinione strettamente personale dettata dalla propria esperienza, perchè quello che penso io non è legge ma una scelta mia.
Complimenti per il riassunto!!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 16:13

Non so se avete un account Flickr e vi siete accorti che stanno organizzando il marketplace per la vendita delle foto attraverso il loro sito (un po' come 500px).
Mi è arrivata richiesta da parte di Flickr per l'autorizzazione alla vendita di una 40ina delle mie foto: a parte una mezza dozzina scattate col 18-55, tutte le altre sono foto ottenute con ottiche sovietiche m42 (non una, molte diverse).

Quindi concordo in pieno col discorso: non esiste meglio o peggio, sono due realtà che si affiancano tranquillamente sia sotto il profilo della soddisfazione personale, sia sotto quello della commerciabilità.

Lo dico perché c'è sempre il pro o aspirante pro che dice " sì ma se devo vendere bla bla bla devo prendere il 14-24/2.8 bla bla bla altrimenti il committente bla bla bla, i siti di microstock non accettano neanche bla bla bla " MrGreen

(NdA: ho appena venduto una foto fatta con un Helios da 18€ per un libro di ricette a tiratura internazionale. Mi hanno cercato loro visto che non sono un pro e non ci tengo a diventarlo :D ).

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 16:16

Lettura scorrevole.

Al punto 3 metti trattamento Peggiore. Per essere imparziale metterei "con tecnologia datata" o un altra forma a tua scelta.
Se no rischi di dare un giudizio giudizio gia nel corpo del discorso. E quindi risultare di parte gia nella discussione.

Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 17:51

grazie Carlmon per la postillaMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 21:06

Importante è fare foto ed essere soddisfatti.Una bella foto fatta con un obiettivo da 50 euro vale più di una brutta fatta con uno da 1000 euro.
Se facciamo invece un discorso accademico o tecnico, vi posso assicurare che una proiezione a 100 pollici di dia Velvia 50 con ottiche Leitz la notavi come superiore a tutte le altra Case concorrenti,punto.
Lo dico perché è stata la mia fortuna.....quante decine di ottiche Leitz vendetti in passato!!!!
Le differenze esistono, ma tra Leitz ( vintage) e gli altri.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 21:09





Esempio di tridimensionalità e sfocato progressivo.
Leitz 350 4,8 Telyt R
Ottica del 1981.
La stessa ,fotografata con ottiche moderne ,anche della stessa Leitz, non è più così.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 21:17

Tanta roba ... Piccolo OT. Ieri mi e arrivato un jupiter 9 comprato proprio qua nel mercatino , spedito il 11 del scorso mese :) e se vede che mi piacciono i vintage e ho anche fortuna , ciaoo bimbi , grande Vigna !

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 1:02

Ciao Vigna, nei post siamo tutti assertori che il sistema da noi scelto è il migliore in assoluto e siamo pronti a difenderlo a tutti i costi incensando doti e caratteristiche inesistenti.
Se fai caso il denigratore di un sistema (specialmente se nuovo) non è mai chi lo possiede e che quindi potrebbe avere dati oggettivi per criticarlo, ma è sempre l'utente che ha optato per un altro sistema e non ha mai adoperato quello che critica. Mi ricordo sul sito canonclub quanti attacchi ha avuto la 5DII appena uscita da tutti i possessori della 5 liscia. Cosa si inventavrono per denigrare i 21mp. Così vanno le cose. Fedro più di duemila anni fa già lo disse: La volpe quando non arriva all'uva dice che è acerba

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 9:16

Sono d'accordo con te vigna88.
A volte ci si dimentica della passione per la fotografia e ci si innamora della passione per l'ottica e la tecnologia. Io per primo.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 9:33

Importante è fare foto ed essere soddisfatti

D'accordissimo con te Giuliano!
P.S. l' esempio di foto che hai messo è davvero spettacolare!

user46920
avatar
inviato il 23 Maggio 2015 ore 14:48

non si può asserire in alcuno modo che un'ottica sia più tridimensionale di un'altra in assoluto


concetto di difficile comprensione per la maggiorparte di "noi" e appiglio su cui i "luoghi comuni" si sono fondati fin dall'inizio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me