| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:30
Vorrei dare il benvenuto ad Alessandro Bonini nel forum. Ho avuto modo di conoscere Alessandro (14 anni) , suo fratello Francesco di 15 e Matteo di 14 durante una "scampagnata" alla foce dell'Adda e sono rimasta colpita e meravigliata dalla loro passione ornitologica. Senza esitazione riuscivano ad identificare un uccello dal canto, dai movimenti o dal volo anche a metri di distanza. Tanti ragazzi della loro età sono attaccati tutto il giorno ad internet, ai social network o alla playstation... loro appena possono , dopo la scuola, passano interi pomeriggi alla ricerca di nuove specie, entusiasmandosi per aver visto un chiurlo ad un Km di distanza.... Forse i loro scatti non sono tecnicamente perfetti o nitidi al 100%, ma il loro entusiasmo contagia. Sicuramente il frequentare il forum li aiuterà a migliorare anche sulla qualità. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:42
Veramente in gamba questi ragazzi,che,cosa sempre piu rara,fanno veramente qualcosa per conoscere la Natura,specie il meraviglioso mondo dell'ornitologia.Peccato che siano delle rarità in un mondo dove il nulla regna sovrano. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 9:39
eeeehhh sì... .Peccato che siamo delle rarità in un mondo dove il nulla regna sovrano ciao....maurizio |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:26
Ci sono, ci sono....certo ne potrebbero essere ancor di più se..............il discorso è lungo ed interessa politica, istituzioni, scuola famiglia che non fanno granchè per avvicinare le giovani generazioni alla natura Per quanto riguarda il forum speriamo che il frequentarlo non li contagi negativamente. Spesso la qualità della fotografia mal si sposa con la tutela ed il rispetto delle specie.......peraltro come diceva Robert Capa "se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino" Vabbè non vado oltre speriamo che i ragazzi continuino ad appassionarsi all'ornitologia. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 14:40
“ speriamo che i ragazzi continuino ad appassionarsi all'ornitologia. „ .. basta che non "vadino" nella sezione nudo altrimenti li perdiamo.... |
user16612 | inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:07
“ basta che non vadino „ Vadi vadi, ragionier Filini |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 16:35
no, è congiuntivo, batti lei... |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 17:23
scemenze a parte, in un modo dominato da tablet, xbox e quant'altro questi sono veri esempi da seguire |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:37
Dopo mesi passati a scrutarmi di sottecchi, ieri il mio cucciolo di 9 anni mi ha proposto una uscita fotografica mattutina. Spontaneamente ha rispolverato una vecchia e300 e ricaricato le batterie. Io, dal mio canto, ho fatto finta di assecondare il suo proposito credendo fosse il capriccio preserale di un bambino, ed invece ... Con mia grande sorpresa stamane l'ho ritrovato sul mio letto che brandiva il suo zaino e cercava di strapparmi dalle grinfie di Morfeo. Vederlo intento ad emularmi con la reflex sorretta da quelle minute mani tra oggetti desueti in posti poco ameni, mi ha provocato un turbinio di emozioni. Emozioni, sì. E' su queste che occorre fare leva. Bisogna offrire ai nostri piccoli, mezzi, metodi e possibilità capaci di trasmettere loro sensazioni che, ben presto capiranno essere distinti e distanti da quelle procurate da un freddo joypad. Avanti! Augurandoci che casi come quelli del bravissimo Alessandro non restino isolati. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:58
“ Bisogna offrire ai nostri piccoli, mezzi, metodi e possibilità capaci di trasmettere loro sensazioni che, ben presto capiranno essere distinti e distanti da quelle procurate da un freddo joypad. „ ciao domenico, condivido in toto il tuo pensiero |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 8:14
Visto l'andamento del mondo, oggi, c'è veramente da perdere fiducia nei giovani (ma non solo!), poi, per fortuna, leggiamo questi interventi e si allarga il cuore! Un plauso dunque a questi tre giovanotti che si affacciano al mondo della natura e della fotografia, facendo loro i nostri più sinceri auguri di ogni bene e sopratutto... buona luce! |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 9:00
Forse non sono tanti quanti ne vorremmo, però ci sono! e quei pochi faranno proseliti!  |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 9:02
Acc. quasi dimenticavo:! "benvenuti", e avanti così! |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 11:32
Ah, se solo veramente lo volessimo! Se solo dedicassimo loro un decimo del tempo sperperato in cose e affari inutili e/o superflui! Li abbandoniamo ancora in fasce davanti alla tv e ci lamentiamo se questa se li cresce a suo uso e consumo? Suvvia, uno scrupoloso esame di coscienza potrebbe aiutarci ad invertire la rotta. Insomma, se una fotografia scattata con un lunghissimo tempo di posa senza cavalletto viene mossa, credete che le colpe siano da imputare alla reflex? Il bambino è una spugna capace di assorbire tutto quanto gli viene proposto, da sempre. Spetta a noi dar loro la possibilità di scoprire e ampliare le loro conoscenze; poi il tempo farà il resto ... E da amatori o fotografi pro, abbiamo la fortuna di possedere un armamentario affascinante e sconfinato, in grado di catalizzare la loro attenzione sia in fase di preparazione che in quella di post-produzione. Basta essere disposti a rinunciare a qualche scatto programmato per seguire ed incentivare i loro. Basta poco, che ce vo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |