| inviato il 17 Maggio 2015 ore 10:47
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto, anche se in realtà vi leggo "silenziosamente" da un paio d'anni... Ho deciso di interrompere il silenzio e rivolgermi a voi direttamente spinto dalla possibilità di avere un problema con la mia nuova Canon EOS 6D, e quindi dalla volontà di confrontarmi con altri possessori. Come ho detto, ho acquistato da pochissimi giorni una Canon EOS 6D, nuova, in combinazione con una 24-105 L. Provengo da una vecchia 50D che mi ha dato tante soddisfazioni, ma ho deciso che era ora di passare ad un pieno formato. Spinto dagli attuali ottimi prezzi, ma anche le ottime prestazioni ad alti ISO tanto decantate nelle recensioni mi sono allora mosso verso questo modello. In questi giorni la sto provando e fin dalle primissime fotografie ho però notato un disturbo nei colori e nelle ombre molto elevato anche a ISO relativamente bassi!!! Sinceramente non riesco a capire se sono io che ho delle aspettative sbagliate oppure se può esserci un problema col sensore della mia 6D... Per questo vorrei chiedere un aiuto qui nel forum ad altri possessori dello stesso modello confrontando un immagine prodotta dalla mia macchina con quelle che siete abituati ad avere dalle vostre. Allego un immagine in RAW, ISO 4000 F4 1/1250 non convertita scattata proprio ieri alla Millemiglia qui a Parma drive.google.com/file/d/0BzWXj91_XgoBZEZkTEdXMEhSRlU/view?usp=sharing Il rumore è molto evidente sulla fiancata dell'auto e non mi sembra normale!!! Grazie mille in anticipo per qualunque feedback! |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 8:25
Io ho 6d e quello del rumore nel recupero ombre è un "problema" noto ai sensori Canon rispetto a Nikon di cui si è discusso a lungo.La tua foto purtroppo non riesco a visualizzarla bene e quindi non mi esprimo e attendo chi ha maggior esperienza di me. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 9:49
Grazie a tutti per le risposte! @Andrea: nella schermata di google drive dovresti essere in grado di fare il download del file originale cliccando sul tasto freccia in alto a destra. In quanto possessore anche tu di 6D mi interessa molto il tuo parere sul fatto che un RAW con quel livello di rumore sia il normale prodotto del sensore della macchina. @Lorenz71: grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ritrovo in ogni cosa che hai detto assolutamente. Solo le mie aspettative per le prestazioni della 6D erano più alte e vorrei confrontarle con la realtà di chi ha più esperienza con la 6D. In PP con LR il rumore è praticamente sparito, a dire il vero già nel jpeg con il NR di default del software della macchina il rumore è praticamente assente. mi sembra solo strano che una macchina con delle prestazioni agli alti ISO così elogiate registri un rumore così elevato a ISO 4000 quando ci sono articoli che dichiarano che anche a ISO 10000 le foto sono utilizzabili.... @Gianni44: ottimo lavoro! |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 10:06
A quanto scritto vorrei aggiungere che, secondo me, la foto dell'auto che hai scattato è piuttosto sottoesposta: i bianchi dei cartelli hanno ancora molta "materia" e avrebbero sopportato almeno mezzo diaframma di sovraesposizione, se non addirittura un intero diaframma. Per abbassare il rumore (o disturbo) la soluzione migliore, oltre che nella post produzione, sta anche nell'esporre correttamente o di usare la tecnica della "esposizione a destra". Cioè di sovraesporre quanto più si può senza perdere il dettaglio nei bianchi. Nella post produzione, se non si vuole rumore, è più facile scurire una foto un po' più chiara del dovuto che schiarire le ombre di una foto scattata troppo scura. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 10:09
Appunto "Utilizzabili" la parola stessa si riferisce al fatto che con un pò di post adeguata le fotografie a quegli ISO possono andare ancora bene per determinati usi. Ho osservato la tua foto con Lightroom e trovo che sia ottima, io possiedo la 70D e quel tipo di rumore me lo da intorno ai 1600 ISO e qualcosa meno, quindi direi che è assolutamente nella norma tenendo conto che con un pizzico di ritocco la fotografia è eccellente, proprio come ha fatto Gianni44. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 10:25
Come ti e' stato correttamente indicato, e provenendo dalla 50d dovresti ben saperlo ... valutando a priori di dover recuperare le ombre e' opportuno " esporre a DX" - invece, come ti e' stato fatto notare, lo scatto e' leggermente sotto-esposto ---- 4000 ISO sul Rosso (il colore + ostico su cui recuperare le ombre) ... non puoi pretendere miracoli .... quelli si fanno in pp ( come dimostrato) - buona luce e "... diamo a Cesare quel e' di Cesare" ... la 6d non sara' perfetta ma gode di buona fama- un saluto, Maury |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 10:50
“ Il rumore è molto evidente sulla fiancata dell'auto e non mi sembra normale!!! „ Coinup, non cercare difetti dove non ce ne sono. A 4000 iso quel rumore in quelle condizioni di scatto E' normale. Sono le tue aspettative ad essere eccessive, 4000...sono 4000 ! E magari non servivano. La tua fotocamera si composta come deve. Anche esasperando volutamente la nitidezza, il rumore sparisce con una normale post, nonostante il ricupero delle ombre.
 upload immagini gratis |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:02
Spero che tu non te la prenda: stai guardando la pagliuzza e non vedi la trave? Traduzione, è sicuramente vero che in condizioni di scarsa luminosità le zone più all'ombra vengo lette con minor riduzione del rumore. E' sempre stato così. Ma quello che mi meraviglia è che nessuno faccia notare che la foto è palesemente fuori fuoco. Il punto di messa a fuoco più nitido è purtroppo la scritta Mercedes sulle transenne. Non ti offendere ma più che il rumore ti suggerirei di prestare maggiore attenzioni ad altri dettagli. Ciao |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:00
“ Ma quello che mi meraviglia è che nessuno faccia notare che la foto è palesemente fuori fuoco. Il punto di messa a fuoco più nitido è purtroppo la scritta Mercedes sulle transenne. Non ti offendere ma più che il rumore ti suggerirei di prestare maggiore attenzioni ad altri dettagli. „ Ha scattato in ai-focus...il punto di messa a fuoco con DPP si vede...è sul parafango in primo piano. Comunque la zona a fuoco è sulle transenne dietro la macchina. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:11
A me 4000 iso su questa condizione di luce mi sembrano esagerati,......comunque sia la macchina ha bisogno di correggere il beckfocus . Buona luce a tutti |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:08
“ Comunque la zona a fuoco è sulle transenne dietro la macchina. „ Mi pare che è esattamente dove ho detto anche io: sulle transenne. L'ho voluto far notare perché sembra che ormai la valutazione di una fotocamera inizia e finisce con il rumore degli ISO e forse ci sfugge che mentre al problema del rumore si può tranquillamente rimediare in postproduzione, alla messa a fuoco sbagliata non c'è postproduzione che possa porvi rimedio |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:15
Con che diaframma ha scattato? Dal tel. non lo vedo. :-( Fuori fuoco o micro mosso dovuto al movimento con transenne meglio a fuoco per elevata profondità di campo ? |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:39
Il punto di messa a fuoco è in una zona di per sè priva di contrasto, nulla di più probabile che la fotocamera abbia letto il riflessosaulla carrozzeria lucida sballando la distanza di messa a fuoco, come succede a volte cercando di metere a fuoco dietro ad un vetro con molti riflessi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |