| inviato il 15 Aprile 2012 ore 10:12
Ciao a tutti Vorrei comprare un buon filtro polarizzatore da montare sul Canon 10-22. Direi che lo userei prevalentemente per escursioni in montagna. Cosa ne pensate del Filtro HOYA PRO1D 77 ? Avete altri consigli da darmi? Grazie Giovanni |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 11:10
Sicuramente la gamma alta di Hoya propone prodotti ottimi, Pro1 Digital, HD, Super HMC sono tutti ottimi (il meglio sono gli HD, più resistenti, più facili da pulire, rolgono 2/3 di stop di luminosità in meno). Il dubbio è un altro: su una focale così wide l'effetto non è uniforme, e ti troveresti facilmente un lato polarizzato e l'altro no ... risultato disgustoso. A me è capitato già con il 17-55, a 10 non ho la possibilità di provare. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 11:32
E' un'ottica nata per aps-c quindi devi assolutamente puntare su ring sottili (slim) per allontanare l'insorgere della vignettatura meccanica. Consiglio i kenko pro1 digital , gli hoya pro1 digital e gli hoya HD. La polarizzazione è abbastanza uniforme a focali corte. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 10:04
ciao rieccomi con un altra domanda, volevo sapere che cosa ne pensate di questo filtro Hoya "ND8 Pro1 D 77mm" montato sempre sul Canon 10-22. Tenete presente che lo userei anche con il Canon 24-105 grazie giovanni |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 12:16
é sempre di alta qualità ed essendo poi di 77mm lo condividi con molte ottiche. ciao lauro |
user4758 | inviato il 30 Agosto 2012 ore 12:42
Ti posso confermare che sul 10-22 devi utilizzare per forza filtri slim come l'Hoya Pro1; altrimenti a 10mm ti compare nell'inquadratura! |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:00
io ho il 10-22, monto un hoya slim, però noto sempre una polarizzazione o concentrata solo al centro del cielo, o solo in un angolo della foto, non capisco se è normale, o se non sono capace io di ruotarlo nel modo migliore |
user4758 | inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:04
si riesce ad ottenere una polarizzazione corretta ma, devi stare molto attento! è capitato spesso anche a me... in certe condizioni ho notato che è impossibile polarizzare correttamente il cielo (dipende ovviamente dalla posizione del sole); in quel caso lo tolgo o lo giro in modo da non vedere quello sgradevole effetto! |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:16
E' molto facile, con focali così corte che coprono una angolo di campo enorme, avere una polarizzazione disomogenea, e non è sempre facile metterci una pezza. Tante volte si fa prima a togliere il CPL. Problemi riscontrati già a 17mm su APS-C. |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:25
in effetti la maggior parte delle foto le faccio a 10 mm..e il problema è evidente la prossima volta o devo guardare meglio nel mirino mentre lo ruoto..o toglierlo (ruotando però se non sbaglio ho notato che l'effetto del polarizzatore si riduce notevolmente, a mirino non vedo nessun apporto..almeno credo) |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:32
sfrutta il tasto verde "ricerca" e trova la mini guida sul filtro polarizzatore. ciao, lauro |
| inviato il 30 Agosto 2012 ore 13:47
trovata, la leggo :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |