JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto alcuni post relativi alle ottiche in oggetto, ma non ho ben capito una cosa, quindi - dato che da un po' sto considerando un acquisto - apro una nuova discussione.
La domanda, forse banale, è la seguente: un fisheye distorce sempre? O tenendolo perfettamente parallelo al suolo si trasforma semplicemente in un super grandangolo? Alcune foto che vedo mi sembrano prive del classico effetto di questo tipo di lenti, ma magari sono io che non ci vedo
Sai perché questo tipo di ottiche si chiamano fisheye? Perché ricordano la visione del pesce :-) È normale che le foto siano deformate dal momento che inquadrano con un angolo di ben 180 gradi. A differenza degli obiettivi grandangolari a prospettiva rettilinea, i fisheye non possono evidentemente fornire un'immagine non distorta. In particolare l'immagine è sempre più distorta quanto più ci si allontana dal centro.
Esistono diversi metodi per ottenere queste distorsioni: nella maggior parte dei fisheye per uso fotografico si opta per la cosiddetta proiezione equidistante.
Lo schema ottico fondamentale di un fisheye è quello di un teleobiettivo invertito, costituito da uno o più elementi anteriori divergenti e da elementi posteriori convergenti, di dimensioni più ridotte.
“ O tenendolo perfettamente parallelo al suolo si trasforma semplicemente in un super grandangolo? „
@Phsystem ha detto tutto ma in effetti a volte se il sogetto è naturale senza linee ortogonali definite e la foto è ben fatta non si vede che è un fischeye. sono casi particolari, per il presto è l'occhio del pesce :)
una utilità alternativa del fischeye è la possibilità di fare panorami 3D con pochi scatti ( avendo una testa panoramica) per cui se ti interessa questo tipo di fotografia tienine conto.
La lente distorce sempre ma utilizzandola nel giusto modo può sembrare un semplice grandangolare. Ti posto alcuni scatti fatti con il fish-eye, questo è Canon FD 15mm 2.8
Se fai una panorama tenendo la lente in bolla l'orizzonte sarà piatto. Se poi non hai linee verticali lungo i bordi laterali e linee orizzontali lungo i bordi inferiore e superiore, l'effetto distorsivo non si noterà proprio.
Quoto Fedebobo e Phystem. Ma ci sono anche fisheye con focali sovrapponibili a grandangolari "corretti". La differenza è sostanzialmente questa, la correzione. Che non si nota senza ciò che diceva Fedebobo.
@Ken, io personalmente adoro il fish-eye, è sicuramente una lente particolare, ma ottieni effetti che con le lenti classiche non riesci a fare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.