| inviato il 10 Maggio 2015 ore 13:59
Gentili amici, sperimentando la nuova arrivata con lenti manual focus, che finalmente riesco ad usare senza sbagliare il fuoco spesso come mi succedeva con la 5d classic, mi sono chiesto come mai il riconoscimento facciale, tanto comodo proprio con la messa a fuoco manuale, non funzionasse con le lenti manual focus. Eppure sarebbe così comodo avere la finestrella sul posto gusto in automatico (le facce) per poi zoommare e mettere a fuoco a mano con precisione. C'è una soluzione a questo limite, magari con magic lantern? Qualcuno ha sperimentato? GRazie |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 14:07
Per avere l' autofocus, di qualunque tipo esso sia, ci deve essere un colloquio di tipo elettronico tra ottica e corpo macchina. Se l'ottica è vecchia, di qui il termine vintage, sarebbe come pretendere di collegarsi a Internet con un vecchio telefono degli anni '70 che ha il disco per comporre il numero col dito :-) |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:33
Non voglio l'autofocus... Solo il riconoscimento dei volti. Vintage o meno l'immagine del volto più o meno a fuoco con una prima regolazione manuale arriva al sensore e quindi al Live view, nè più nè meno di quella che arriva tramite un'ottica autofocus. A quel punto credo che sia un algoritmo che scansiona l'immagine alla ricerca del volto. Il fatto che l'ottica sia Manual focus non dovrebbe inficiare questo processo, a meno che non ci sia un voluto impedimento software... Questo è quello che penso. Mi chiedevo se tramite Magic lantern ad es fosse possibile aggirare questa limitazione. Grazie del contributo |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:41
Phsistem pensa al riconoscimento dei volti su un'immagine che viene fatto ad esempio da facebook. Non c'è alcun dialogo con nessuna ottica. È tutto software. Il processore di immagine della reflex non ha bisogno di questo dialogo con l'ottica se l'immagine ha una nitidezza impostata manualmente sufficiente al riconoscimento facciale. Se poi mi spostasse il rettangolo sul viso potrei procedere a una messa a fuoco sugli occhi con precisione da fare a mano ovviamente. Mi pare che il sistema m43 Olympus consenta di farlo... |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 18:47
Secondo me sei troppo avveniristico. Forse un giorno sarà possibile, ma attualmente non credo si possa fare. Facebook lavora su una foto già esistente, mentre nel caso della macchina fotografica se non produci prima il file premendo il pulsante di scatto come fa il software della fotocamera a lavorarci sopra? Se con la Olympus è possibile farlo allora penso si possa fare con tutte. Appena ho un po' di tempo ci provo. Comunque tornando alle ottiche senza contatti elettrici: lo sai con con gli obiettivi Samyang, dal momento che non hanno i contatti elettrici per colloquiare con il corpo macchina non si può usare neanche la messa a fuoco selettiva a mano? E stiamo parlando di ottiche attuali non vecchi obiettivi. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 9:31
Phsistem, con l'autofocus attivato il file non è prodotto eppure il processore di immagine elabora il segnale per identificare il volto e spostare su di esso il rettangolino di selezione. In tutto questo processo di identificazione del volto in un segnale prodotto dal sensore non riesco a capire che ruolo avrebbe l'autofocus. Secondo me nulla! Penso che se volessero potrebbero integrare questa funzione senza problemi. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 10:37
dico la mia: con ottiche non autofocus non fa il riconoscimento dei volti perchè...non ha senso! La macchina infatti cerca il volto prima di tutto per metterlo a fuoco, poi eventualmente per "tenerlo d'occhio" e scattare al momento giusto (la funzione "smile" che si trova soprattutto in alcune compatte). Ma nel tuo caso, con ottica MF, la funzione "riconoscimento volti" è logicamente disabilitata. Forse solo un anello adattatore con chip appositamente programmato ( che restituisca il codice di un vero obiettivo autofocus ) potrebbe riabilitare la funzione che cerchi |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 11:34
Scusa Regolus ma avrebbe senso eccome! Mettendo a fuoco a mano devo spostare col joystick sul live view il quadratino di messa a fuoco, poi zoomare per mettere a fuoco con precisione. Se la funzione face detecting fosse abilitata non dovrei spostare a mano il rettangolino per il focus peaking, con un enorme risparmio di tempo, utilissimo per fare ritratti con messa a fuoco a mano libera, in particolare con ottiche molto luminose, dove una volta messo a fuoco con precisione potrei scattare subito. Dubito che funzionerebbe con un anello adattatore con chip, anche perchè pure con un'ottica autofocus impostata manualmente, pur avendo il bip di conferma di messa a fuoco quando faccio manualmente la regolazione, la funzione face detecting viene disabilitata. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 11:49
Sperando di non far irritare nessuno la messa a fuoco manuale ha un senso solo con il formato pieno e in second'ordine con le APS-C che hanno un mirino luminoso. Il live view può, e sottolineo può, essere utile per quelle inquadrature dove magari la fotocamera l'appoggiamo per terra per in tutti gli altri casi, visto che tendere le braccia in avanti ci produrrà una quasi certezza di avere foto mosse con i tempi lenti, si usa i mirino e non il liveview. Questo i costruttori lo sanno perché quando aggiungono delle novità tengono conto dei suggerimenti dei professionista non del dilettante. A conferma di quanto scritto, basti pensare che nelle reflex professionali certi gadget come il riconoscimento dei volti non c'è proprio. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 12:33
Non vedo perchè qualcuno dovrebbe irritarsi. L'utilizzo del live view a cui ho fatto riferimento era relativo a una specifica funzione di ripresa con ottiche particolari, come le vintage manual focus molto luminose, per le quali la funzione del focus peaking è nota e apprezzata da tutti, professionisti o meno. Poi è logico che un professionista non si porta al matrimonio una lente a messa a fuoco manuale e si affida a strumenti che gli danno certezza del risultato. Ma non è il problema da me posto. Phsystem se non hai necessità di portare a casa il risultato al primo scatto, può essere interessante e creativo sperimentare, anche una messa a fuoco a mano libera a f1.2. E' anche questa la differenza tra il professionista e il fotoamatore...la libertà di sperimentare. E pur vedendoci abbstanza bene ho constatato l'efficacia del live view anche rispetto a mirini sostitutivi specifici per manual focus... |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 12:36
Questa per intenderci l'ho scattata a mano libera a f1.2, con messa a fuoco manuale, usando il live view. Se avessi avuto la funzione di cui parlo in questa discussione diciamo che sarebbe stato più comodo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1325944&l=it |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 14:27
Tamata, capisco ora il tuo punto di vista, non uso praticamente mai il live-view, avendo fotografato per decenni in MF con mirini meno luminosi e definiti anche di una entrylevel odierna, mi trovo benissimo con il tradizionale mirino. Comunque il fatto che questa funzione venga disabilitata anche solo mettendo in MF un ottica nata AF mi conferma che il costruttore non ha ritenuto utile in caso di MF, o volutamente per limitare l'uso di ottiche vintage o semplicemtne non ci hanno pensato (oppure hanno pensato che sarebbe interessata a pochissimi). Per il resto.. bella foto, semplice e fresca! |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 14:44
grazie Regolus. in effetti io sono abbastanza sorpreso di questa limitazione e leggendo su qualche forum internazionale pare che la mia esigenza non sia così "peregrina", vista anche la diffusione di ottiche manual focus non solo vintage, come le zeiss o le samyang. Quando scatto con ottiche grandangolari manual focus usando l'iperfocale non ho ovviamente bisogno di un controllo preciso della messa a fuoco. ma con un 50mm f1.4 o anche un 35 f2.8, essere dei cecchini col mirino è questione di fortuna! per non parlare dei piccoli differenziali di fuoco fra ciò che appare nel mirino e ciò che vede il sensore, che a f1.2 possono essere significativi! in questo l'uso del live view, almeno per quanto mi riguarda, è manna dal cielo ;-) |
user46920 | inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:10
Ritengo che prima o poi i nodi vengano al pettine !!! Trovo questa discussione interessante, perché la tecnologia dovrebbe aiutare e non complicare le cose |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:18
non mi risulta che sul m4/3 sia possibile il riconoscimento facciale con ottiche vintage, e non mi risulta con nessun'altra fotocamera, gli unici ausilii per la messa a fuoco manuale sono focus peaking e ingrandimento 5-10x....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |