| inviato il 09 Maggio 2015 ore 7:01
Ciao a tutti, vorrei tuffarmi in questo mondo tanto magico quanto dannato e, da totale inesperto, partendo dal concetto che non posso spendere fior di milioni ma non vorrei neanche fare un investimento troppo scarso per poi dovermi ritrovare a sostiuire il tutto dopo poco tempo, le mie ricerche si sono concentrate su Canon 750D ma malauguratamente su questo sito sembra non la usi ancora nessuno, o per lo meno non ho trovato alcuna foto scattata con essa, mi devo preoccupare? Cosa mi consigliereste cambiare modello, prendere quella con obbiettivo standard o prendere quella con altro obiettivo e in caso quale? |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 13:42
Quale budget hai a disposizione? Valuti anche l'usato? |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:04
Carlo, la questione non è che nessuno la usa perchè fa schifo ma è che la 750d è appena uscita e quindi in pochi si buttano su di essa. Considera anche che la 750d costa 850€ su amazzonia (con ottica in kit) e a 800€ trovi la 70d (senza ottica), per cui in molti o comprano la sorellona (c'è veramente poca differenza) o aspettano che scenda di prezzo. Anche io non mi sentirei di consigliarti di comprarla, per me il prezzo è ancora troppo alto. A quella cifra valuta altro. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:08
“ non posso spendere fior di milioni „ Fior di milioni? Non vorrai mica comprarti la fabbrica che produce le macchine fotografiche? Per comprarsi una reflex basta decisamente molto meno :-) |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:10
Grazie per l'interessamento, il budget è intorno ai 870€ ma non valuto usato. Grazie Fabio per la dritta, quando dici che valuteresti altro ti riferisci a qualche modello in particolare? |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:12
Phsystem era un modo di dire! |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:18
una 700d? hai valutato anche quella? per cominciare è l'ideale credimi, io sono un possessore di una 600d e mi trovo benissimo. altro consiglio: comprala solo corpo e gli accoppi un bell'obiettivo luminoso ;) |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:20
Io prenderei la 700d. Su galaxia store con 675 prendi il kit con 18-55 e 55-250 entrambi stm. Ti avanzano i soldi per una borsa, un paio di sd, una batteria di scorta non originale e qualche libro. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:23
credimi la linea dalla 550 in poi è ottima per cominciare! ovviamente è qualcosa in più alla 1200d! sono fotocamere veramente versatili e creative! appena gli accoppi un obiettivo di ottima qualità diventano bombe! passa dalla mia galleria ;) |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:51
Vincenzo ho appena finito di sbirciare nelle tue gallery, intanto complimenti, non ci capisco molto ancora però penso influisca molto anche l'obiettivo che utilizzi che non mi sembra lo standard 18-55 o sbaglio? |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:58
Un consiglio: come ti hanno giá suggerito dal budget totale togli qualcosa per gli 'accessori' che in realtà sono parti molto importanti. Ad esempio una borsa anche più grande del corredo iniziale (magari per contenere un buon flash esterno in futuro), un treppiedi robusto, un paio di schede, batteria, pompetta o lenspen per pulire il corredo. La parte più importante poi sono i libri e/o corsi di fotografia, che non sono mai regalati ma garantiscono un ottimo investimento rispetto a un corpo macchina appena uscito. |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:58
si posseggo un sigma 17-50 f2.8 comprato a febbraio e ti giuro me ne sono innamorato! nitidissimo e senza vignettatura, pochissima distorsione a 17mm e già nitido da f3.2! è ottimo! poi ho un 70-200 f4 is quello è stato un regalo inaspettato molto gradito ;) comunque ripeto se vuoi cominciare col botto la 700d è ottima se poi gli accoppi uno standard luminoso è il top! invece se vuoi iniziare dalle basi prendilo in kit come ti ha detto scattipercaso. io ho iniziato con il kit 18-55 e dopo 1 anno e mezzo sono passato a qualità superiore :) |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 15:12
Le due lenti kit stm dal punto di vista ottico sono ottime (basta fare un giro su photozone.de). Il loro limite principale è la costruzione. Se pensi di scattare spesso di giorno, almeno all'inizio, il fatto che siano buie secondo me non è un limite. Io il mio vecchio 18-55 lo sostituii con il 15-85 perché cercavo un range più ampio. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 0:33
Se stai in Canon c'è anche l'ottimo 50mm F1.8 da poter affiancare al 18-55: minima spesa massima resa. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 0:44
Hai valutato delle mirrorless o solo reflex ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |