JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve a tutti, avrei una curiosità da esaurire! scientificamente parlando, per quanto riguarda i filtri ottici, mi chiedevo se il loro funzionamento si basasse su un filtro PASSA BANDA o se funzionassero come dei TAGLIA BANDA... mi spiego meglio: se per esempio uso un filtro rosso, sto permettendo il passaggio della sola componente in frequenza rossa e assorbendo (rifraendo) le altre o permettendo il passaggio nell'obbiettivo di tutte le componenti della luce che non sono rosse? Il mio dubbio nasce dal fatto che studiandone il funzionamento ho ipotizzato che fosse un filtro PASSA BANDA, in quanto la luce che vedevo nello scatto con il filtro era rossa, tuttavia il filtro viene utilizzato per attenuare i rossi nella foto, come ad esempio le impurità della pelle (rosse sul viso rosa) e questo vorrebbe dire che non fa passare il rosso o in qualche modo lo attenua... qualcuno può spiegarmi bene cosa fa dunque?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.