| inviato il 07 Maggio 2015 ore 17:25
salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi dei pareri sulla sostituzione del mio corpo macchina: al momento ho una canon 400d comprata qualche mese fa con meno di 10000 scatti quindi conto di tenerla ancora per un po', tuttavia vorrei un corpo macchina più performante. Vorrei dedicarmi alla paesaggistica, naturale, urbana e notturna, (ho un canon 10-18 comprato appositamente) e alla street photography (per cui credo di comprare il pancake 24mm prossimamente). Tendenzialmente uso la sensibilità minore possibile e non mi interessa la raffica né un numero indefinito di punti AF. Piuttosto credo che oltre al buon sensore mi servano un corpo tropicalizzato) e la funzione live view (per quando fotografo in notturna o la fotocamera è posta in spazi stretti). A voi la parola PS. sono disposto a valutare l'usato o vecchi modelli |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:35
Direi che una 5d faccia al caso tuo. Se puoi spendere di più una 5d2 o una 6d. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:46
magari! purtroppo ho dimenticato alcune informazioni: 1) sono uno studente quindi le mie disponibilità economiche sono limitate 2) sono un dilettante 3) il 10-18 l'ho comprato meno di un mese fa e non è compatibile col FF 4) anche se trovassi una buona offerta sull'usato poi dovrei trovare un grandangolo 16-35 o simili quindi siamo fuori budget. Una 50d? |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:56
Ottima scelta!ha tutto quello che chiedi e probabilmente anche qualcosa in più;-) |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 1:15
Alla 50D preferirei una 650D 700D 100D.. Sensori, processori e tecnologia più moderna |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 9:28
avevo chiesto un corpo tropicalizzato, nessuna di quelle che hai elencato lo è (almeno non sulle schede tecniche qui su juza); volendo viaggiare un corpo tropicalizzato mi farebbe molto comodo. Mi interesserebbe un modello a due cifre |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 9:33
Premdi una 7d old (primo mdello) usata d'occasione |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 9:37
Non avevo letto. Ti dirò, con una 400D ho scattato in condizioni pietose ;). Comunque puoi pigliare una 60D o una 7D old |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:00
avevo considerato la 7d old ma pensavo fosse molto oltre le mie esigenze; parlando con un rivenditore (che aveva una 50d a 350€) sono arrivato alla conclusione che essendo una macchina d'azione e che fa della raffica uno dei punti di forza difficilmente se ne possono trovare buoni modelli con pochi scatti a buon prezzo |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:27
Anche io avevo valutato la 50d che per avifauna rendeva gia ma poi risparmiando ho preso la 7d con 6.000 scatti circa. Io come primo corpo ho avuto una 550 che e stata ed e ancora una ottima macchina per iniziare e riesce a tirare fuori buoni scatti!! |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:29
Bhu, onestamente non andrei di 50D, rischieresti di trovare una con tantissimi scatti e di doverla cambiare subito dopo l'acquisto. In oltre il sensore già ad 800 iso è molto rumoroso. Spendi un po di più e piglia la 60D |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:34
ma dove devi andare con la reflex? io ho scattato con la 350d per 10 anni a -18°C, sotto la neve, sotto la pioggia (non un temporale) con il 24-105 e non è mai successo nulla. ovviamente va alla attenzione del fotografo ed un po' a fortuna. poi il 10-18mm mi pare non sia tropicalizzato, o sbaglio? |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:49
secondo me passare al FF è il salto di qualità. altri modelli APS-C non portano vero guadagno in paesaggi notturni. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:51
Se i problemi da affrontare non sono gli alti iso (e nella 400d 800 iso sono già altini), la raffica, il modulo Af iperveloce, credo che questa possa dare soddisfazioni ancora per un po (assieme alla consorella 40d). La 50d è molto nota per le problematiche che ebbero le prime Apsc con sensore iperdenso (parecchio rumore), e lo hanno già rimarcato sopra. A partire dalla 60d c'è stato un netto miglioramento da questo punto di vista. Sono daccordo in toto con le affermazioni di Antonio Aleo! Il salto oltre la 400d potrebbe essere almeno una 60d (da scartare anche la 7d!) |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:17
Ho avuto la 20D, la 40D, possiedo ancora la 50D che affianco alla 6D posso dirti che il rumore della 50D non è poi così male. Rispetto alla 40D hanno aumentato la risoluzione ma anche migliorato la gestione del rumore. Quando avevo sia la 40D che la 50D feci dei test per decidere quale rivendere. Alla fine se prendi una foto ad alti iso della 50D è vero che sembra (e sottolineo sembra) più rumorosa ma se la ridimensioni alla stessa risoluzione di quelle fatte con la 40D le foto sono praticamente identiche. L'impressione del rumore è dato solo dalla risluzione più alta. Detto ciò mi sono tenuto la 50D che cambierò solo per una 70D o una 7D mark ii perchè ad iso bassi 15Mp possono tornare utili, ad alti iso era come la 40D. Tornando in tema, io direi: 1) 140-170 euro tra treppiedi e testa; 2) a che ti serve la tropicalizzazione per i paesaggi???? con un po di accortezza scatti comunque Dalla 500D in poi (quindi 550D, 600D, 650D, 700D....) vai tranquillo. Anche la 50D non è male a bassi iso. Non male neanche 60D o 70D. Prendi quella che trovi a prezzo inferiore. Ovvio una 6D o una 5D mark ii o iii sono un altro pianeta ma devi spenderci almeno 900-1000 euro. Inoltre il canon 10-18 non è tropicalizzato, il 24 pancake neanche, se li usi con un corpo tropicalizzato l'acqua entra comunque Prendi un raincover in plastica da 3 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |