JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, sto guardando con interesse questo obiettivo; qualcuno che lo ha utilizzato o, ancora meglio, lo possiede e mi può dare qualche parere? Ne vale o meglio buttarsi sul Canon 17-40? Questo ha una luminosità che fa appetito Possiedo Canon 60d. un 8-16 sigma e un 50 1.4 canon (il 18-55 non lo calcolo). Consigli?
guarda io ho il 17-40 f4 che per paesaggi, ecc è perfetto, ma il sigma art per tutto il resto apertura e nitidezza impressionante..il 17-55 costa ed è un mattone..ed è 2.8. vai tranquillo il 18-35 non lo tolgo mai dalla 7d2, x il lato tele ghai 50 1.4 che diventa 80mm
Lo so, difatti inizialmente avevo pensato di prendere il 70-200 però ho quello stacco dal 16 del sigma al 50 del canon che non mi va proprio giù..Principalmente street, architettura e paesaggistica anche se come dici tu un tele lo vorrei per provare cose nuove..Speravo nel 24-105 ma vedo che molti consigliano di gran lunga il 17-40 e io punto molto sulla nitidezza.
Io ci avevo pensato diverso tempo fa e alla fine ho optato per 24 + 40 pancake. A meno che non ti serva 1.8. Cosa ci faresti? A onor del vero ho anche un 10_18 stm...
Ciao. io possiedo il 18-35 sigma art sulla mia k-30 pentax =). Che dire, lente veramente bella, luminosa e dalla qualità ottima.Però è molto pesante per una lente grandangolare; Io faccio molta street photography e portarmelo ogni volta dietro è un trauma perchè dopo un pò senti il peso ehehehe. Poi l'autofocus non è velocissimo alle aperture basse ma una volta chiuso a 2.2 - 2.4 va decisamente meglio.
Pro: Nitidezza,luminosità,effetto bokeh
Contro: Peso,ingombro e qualche flare in sotuazioni di controluce (ma non sempre)
Quindi conclusioni: se cerchi una lente versatile e leggera te lo sconsiglio vivamente. se invece vuoi qualità d'immagine e luminosità assolutamente si. per ora non c è zoom che lo batte.
Grazie mille ragazzi; cavolo non avevo confrontato il peso con l'8-16: 555g il mio e 810g l'Art..considerevole! Però tutti ne paralno cosi bene per la nitidezza che diamine..potrei fare uno sforzo. Quindi mi devo solo levare il dubbio tra il Canon 17-40 e questo Sigma. Non semplice visto che non vorrei sbagliare considerando la spesa che dovrei fare
Davide , penso che The_Misfits volesse evidenziare il fatto che la velocità dell'autofocus non può variare in base all'apertura, innanzitutto perchè durante la messa a fuoco l'obiettivo è sempra a TA. al massimo, per la proofondità di campo relativa, più lo chiudi più avrai foto a fuoco. cordialità Indiana
ah no? allora prendetevi questo obbiettivo provate a mettere a fuoco a 1.8 e poi a 2.4 e vediamo cosa cambia. La velocità di messa a fuoco è nettamente più veloce che a massima apertura. Avete questa ottica per caso?
il 17-40 è un ottica per FF. spendi di più e non lo sfrutti appieno.
ho appena ricomprato una apsc dopo 2 anni con solo la 6d e il vantaggio più grande è che sulle apsc ci metti lenti apsc ovvero meno costose e più piccole e leggere
fatti una camomilla @Mascia se uno non puo neanche sapere info su un obiettivo che a quanto pare funziona diversamente da qualsiasi altro in commercio, allora dillo subito senza fare tanto il sarcastico. Soprattutto in MP
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.