| inviato il 13 Aprile 2012 ore 10:39
beh di certo fai un bel salto per quanto riguarda l'af seguono: costruzione, mirino, possibilità di usare obiettivi ais senza perdere l'esposimetro, raffica..etc.. riguardo l'obiettivo o il corpo macchina, puoi saperlo solo tu :) io ho deciso che la prossima macchina che avrò sarà una full frame basta dx :F | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 10:51
a mio modestissimo papere bisogna puntare prima sulle ottiche. Io almeno sto facendo così.. | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 10:52
tommy anche io sto facendo così ma non tutti hanno le stesse esigenze.. se lui fotografa sport è normale volere un modulo af superiore.. una raffica migliore.. perchè quando scatti e su 10 foto te ne esce a fuoco una perchè i soggetti son tutti in movimento un po ti rode il ... certo è che se fai foto sportive uno zoom 2.8 stile 70-200 è praticamente d'obbligo d90 o d300 che sia | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 11:04
Io ho il tuo stesso dilemma ma credo che non sia un gran salto, hanno tutte e due lo stesso sensore, è vero che AF e punti sono meglio nella D300 ma io punterei più sulle ottiche e aspetteri per il corpo. Io personalmente attendo la D400 e se poi sarà una roba esagerata a livello di pixel forse mi butterò sulla D7000 che almeno ha una resa ad alti iso sicuramente migliore sia della D90 che della D300. Ovviamente mio modestissimo parere. Certo se si vuole veramente fare il salto di qualità dovrei prendere una D700 ma poi entriamo in un mondo a parte.... | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 11:13
tra la D90 e la D300 c'e' davvero tanto. se non fai video vale la pena fare il passo. mi sembra pero' poco conveniente lo scambio che ti e' stato offerto, la tua dovrebbe valere almeno 500 euro, visto che ha solo sei mesi di vita ed e' ancora in garanzia Nital. per la D300 dipende dagli scatti, ma 700 euro mi sembrano parecchi. prima di fare il cambio cercherei di verificare il numero degli scatti della D300 ed eventualmente di vendere la tua altrove. la D90, per il fatto che puo' fare i video si e' svalutata meno della D300. tra D300 e D7000 andrei sulla prima senza esitazioni. ma se ha piu' di 40-50 000 scatti devi pagarla molto meno | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 11:14
scusa quale sport in particolare? | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 11:24
credo che dipenda tutto dal genere di foto che fai... Sport e naturalistica (avifauna): D300 Tutto il resto: tieniti la D90 che è pur sempre un ottima macchina "tuttofare" e spendi in ottiche. | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 13:22
Dunque, non seguo uno sport in particolare, ho fatto qualche gara di bmx, pallavolo e tutto quello che mi capita a tiro :) Il problema del'AF non l'ho visto solo nelle foto sportive, ma anche nei ritratti con il 50 1.8, dove i pochi punti a disposizione nella mia D90 mi hanno fatto tagliare qualche testa/scattare senza mettere a fuoco sull'occhio in molte occasioni (non faccio molti ritratti in posa e le persone si muovono abbastanza frequentemente, peggio che peggio i bimbi ) Il nuovo sensore della D7000 mi ha lasciato a bocca aperta in qualche occasione ed è la cosa principale che mi frena a saltare sopra a questa D300, ma faccio fatica a compararlo con la mia visto che non ho due scatti fatti nello stesso momento con i due corpi. Per rendere un po l'idea della mia situazione vi elenco i miei obiettivi: 18-55 vr 30 1.4 sigma 50 1.8 D 70-300 macro tamron Lista desideri: uno zaino (si, ero partito con l'idea della borsa, ma mi sto rendendo conto che diventa troppo pesante ed ingombrante, soprattutto se voglio qualche spazio anche per portafoglio chiavi ecc.. --- se qualcuno ha qualche dritta x un buon zaino con apertura laterale che permetta il cambio di obiettivi quasi come una borsa, si faccia avanti --- un flash (mi attira il metz 44) un grandangolo(mooolto più avanti, non ho idee precise) un tele serio (un 2.8 sicuramente non nikon, quindi sigma x AF, ma sto aspettando notize anche del tokina F4;comunque per il costo rimando tutto al prossimo anno) L'acquisto della D300 sarebbe il punto d'arrivo per il mio corredo per molto tempo, sperando di non sentire la necessita di più megapixel. | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 16:00
i megapixel della D300 sono piu' che sufficienti finche' non ti metti a fare crop per via del 300 corto...ma questo e' un altro discorso. per lo zaino ti consiglio Lowepro. ho da poco beneficiato della garanzia a vita dei loro prodotti ed e' un gran cosa. mi sorprendono i problemi di AF con il 50 1.8... ma forse come dici tu, spostando l'inquadratura per avere il sensore sull'occhio, puo' capitare. ad ogni modo quello che mi permetto di consigliarti, come priorita', e' questo: zaino (un po' piu' abbondante di quello che credi ti serva adesso) flash Nikon SB800 usato (grande pezzo di elettronica, davvero incomparabile alle altre marche) nuovo tele, magari VR (il VR nel 18-55 non e' utilissimo ma puo' fare grande differenza sulle ottiche lunghe. io mi trovo benissimo con il 70-300 VR che non e' molto luminoso ma veloce in AF e ben scolpito) nuovo corpo (D300) (come ti hanno gia' consigliato in parecchi, meglio investire in ottiche che in corpi... fino a quando non ti senti limitato da quello che hai. poi a breve le D300 si svaluteranno ancora) grandangolo (per ultimo perche' non lo hai identificato come una esigenza) in conclusione la D300 se ha davvero pochi scatti (meno di 10 000) potrebbe essere un buon affare, altrimenti ne capiteranno altre spero di esserti stato utile.. | 
user1802 | inviato il 13 Aprile 2012 ore 16:08
Mah... con la D300 ci guadagni con le funzioni, possibilità, AF ed esposimetro. PERÒ ci smeni con gli alti iso e la differenza di qualità dell'immagine rispetto alla D90 è quasi nulla. Avevo fatto il tuo stesso ragionamento, ma in fin dei conti è piu importante la qualità dell'immagine anche ad alti iso per il momento. Secondo me non ci guadagni un gran che... se proprio vuoi rimanere su DX allora sarebbe quasi meglio la D7000. Se vuoi guadagnarci in qualità di immagine allora passa a FF. | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 19:02
Per quello che riguarda D400 & D700: per i prossimi 10anni non sarò in grado di spendere più di 1000€ per il corpo (figuriamoci spenderne altrettanti x una lente FF da abbinare alla D700) Come ho già detto, per avere l'occhio al centro di uno dei pochi punti della D90, rischio di non dare sufficiente attenzione alla composizione, e questo sarebbe risolto sia con una D7000 che con la D300 proposta. A questo punto il dilemma è: prendo questa D300 oppure aspetto una D7000 usata? A parte il corpo tropicalizzato, che non mi interessa, la D300 avrebbe un AF migliore, ma penso che per le mie esigenze anche quello offerto dalla D7000 sarebbe sufficiente, con qualche punto in più per quello che riguarda il sensore e la gamma dinamica. Certo che appena ho preso in mano la D300 è stata tutta un altra cosa rispetto a D7000 e D90 e la disposizione dei comandi sembra molto più comoda, ma per le mie esigenze forse conviene puntare ad una D7000(più piccina e meno ergonomica ma di 9 anni più giovane ) usata in futuro? La prima cosa che farò sarà contrattare il più possibile, se mi facesse il cambio per 200€ sarebbe un affare, ma per il momento non mi convince al 100% | 
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 22:43
“ Upgrade D90 -> d300 usata ? o aspetto d7000 usata? „ d7000 ovviamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |