RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale supergrandangolare per Nikon DX?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale supergrandangolare per Nikon DX?





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 0:56

Ciao a tutti!
Sono felice possessore di una Nikon D7000 e per ora mi sto dedicando quasi totalmente alle macro.
Per me è arrivato il momento di passare alla fotografia di paesaggi, perciò mi chiedevo quale supergrandangolare acquistare?
Io sono orientato verso il Sigma 10-20 f/4-5.6 del quale ho letto ottime recensioni (alcune lo considerano perfino superiore del fratello maggiore f/3.5 per nitidezza) ma non sono del tutto sicuro perchè ho visto fantastiche foto fatte anche con altri obiettivi...
Voi cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 6:40

rimanendo in casa sigma c'è l'estremo 8-16, altrimenti il tokina 11-16 o il meno costoso seppur valido 12-24, la nikon ha l'ottimo 10-24 che ha una bella escursione.
dai un'occhiata alle recensioni di juza

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 6:46

Tokina tutta la vita. Sia 11-16 o 12-24 dx2. Li ho avuti entrambi. Lenti incise e solide.
Occhio solo al pieno controsole...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 10:36

Io mi trovo bene con il tokina 12-24 dxII su d90.. unico difetto è il controluce, che crea troppi flare (stessa cosa per l'11-16..)
Il 12-24 nikkor invece è il re dei controluce.. ma distorce a baffo non l'ho preso per quello..

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 15:29

Grazie a tutti per i consigli!
Mi sa che i Tokina li scarto per i flares, mi piacerebbe scattare anche qualche foto notturna e non vorrei che si creassero fastidiosi riflessi in questa situazione.
Il Nikkor lo scarto per il prezzo eccessivo... diciamo che vorrei restare al di sotto dei 500-550€.
I Tamron come si comportano? Qualcuno di voi li ha provati?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 15:40

Io ho il tamron 10-24 e mi piace parecchio.
distorsione quasi impercettibile ( spesso non vado nemmeno a fare la correzione lente in PP)
nel controluce si comporta abbastanza bene e se ci sto un po' attenta non ho nessun flare.
unica cosa, ma credo sia più un mio problema, è la nitidezza.
Ma credo sia dovuto al fatto che non essendo stabilizzata come ottica, e non avendo io il cavalletto, il problema nasca in fase di scatto.
Ciao, Teresa

user1802
avatar
inviato il 13 Aprile 2012 ore 15:56

Solita domanda.

Ti consiglio l'8-16 sigma se cerchi un grandangolare veramente estremo... ma non è per forza necessario per far paesaggistica. Comunque distorge mica male e non puoi montare filtri.

Oppure il 10-20 che è gia parecchio estremo, è raro che lo uso a 10mm ma quando compongo con cura (anche a dipendenza dei filtri montati) vado sui 15mm. Inoltre resiste molto bene ai flare in controluce.

Come hai capito ho il 10-20 ;) e non starei li a cambiarlo per quei 2 mm.
Piuttosto mi prendo un bel fisheye.

Ho comunque acquistato d'occasione un Nikkor 20mm 2.8 AF con un polarizzatore e un ND8 che potrò usare su FF. Piu nitido di questo non ho mai visto nulla!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 16:05

ho il 10-20mm sigma vecchia versione e mi ci trovo benissimo,lo uso sia su d7000 e d80;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 16:20

Dagli ultimi post sono sempre più convinto che il 10-20 sia la scelta migliore.
Ho visto alcune foto fatte col Tamron 10-24 e ho visto un po' purple fringing specie nei bordi, quindi lo scarterei.
L'8-16 non lo considero quasi, ho letto delle recensioni non buone e poi pagare 200€ in più per avere 2mm in meno mi sembra troppo! (rinunciando anche a 4mm sulla focale maggiore)

user1802
avatar
inviato il 13 Aprile 2012 ore 16:31

Quei 2mm di differenza possono sembrare pochi sulla carta ma guardando nel mirino si nota comunque una buona differenza. Non è la stessa cosa che dire 50mm e 52mm.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 18:12

concordo con Marsupiali ;-)
la cosa che non mi ha fatto comprare l'8-16mm è il fatto di non poterci montare filtri e io li uso molto nei paesaggi,anzi quasi sempre;-),cmq il 10-20sigma vecchio è una gran bella lente,vedrai che non te ne penti,io ne sono molto molto soddisfatta;-)

user1802
avatar
inviato il 13 Aprile 2012 ore 19:01

soprattutto per il polarizzatore... io non potrei farne a meno in paesaggistica

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 20:00

Direi un punto in più per il sigma 10-20... mi sa che prenderò proprio questo obiettivo!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 9:55

Ciao a tutti, la scelta del grandangolare su nikon apsc è tutt'altro che semplice e non a caso questa non è l'unica discussione a tema, sto ragionando anche io in vista di ampliare il mio parco ottiche magari con l'arrivo della tredicesima e sto seguendo numerose discussioni a tema.
Certamente gli obiettivi validi sul mercato sono parecchi, per chi come me ha un corpo macchina non motorizzato il campo si restringe un poco ma non di tanto, tuttavia sono giunto alla conclusione che la scelta va fatta prima di tutto a partire dalle ottiche già possedute, oltre che naturalmente in base al tipo di foto che più spesso si fanno, ma chi si rivolge ad un wide do per scontato che abbia ambizioni di paesaggista..
Il vero nodo è sicuramente legato alla scelta di un grandangolo spinto diciamo che arrivi in basso ai 10mm che possono risultare necessari per un sensore apsc oppure prediligere uno zoom che arrivi in alto a sfiorare i 30mm.. Di sicuro nel primo caso si rende necessaria la disponibilità di un 35 fisso (che non ho e che è bellissimo, provato!) mentre nel secondo caso escludendolo si risparmia di fatto un ottica ma si rischia di cadere nella trappola di avere il classico tuttofare il più delle volte poco luminoso.. (Tokina DX ii praticamente)
Io venendo dalla pellicola sarei anche disposto a sdoppiare tutto e prendere separatamente anche due fissi bel luminosi (ho adocchiato per esempio il sigma 30 f1.4 per fare ritratto ambientato o lo stesso super economico nikon 35 f1.8), ma poi non mi risulta ci siano ottiche grandangolari luminose e fisse nel range delle focali più corte, a parte il Samyang che però a 14mm è troppo lungo su apsc ed a parte ovviamente i vari 10 secchi tutti fisheye... Mi sbaglio?
Ciao a tutti buona luce

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:05

Da possessore di Sigma 8-16 lo consiglio vivamente, prospettive uniche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me