| inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:56
Salve a tutti, vorrei un vostro parere, sono in possesso della D750 e come obiettivo grandangolare ho un tokina 11-16 f2.8 ... naturalmente essendo un dx, posso usarlo o a 16mm oppure in modalità dx della camera, per non avere vignettatura. Sarei interessato a prendere il samyang 14mm f2.8, secondo voi faccio bene o mi troverei un "doppione"... Mi ha sempre incuriosito questo sammy, per la sua resa e il relativo rapporto qualità/prezzo... In attesa di vostri pareri/consigli..un saluto |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:05
ci sono mille mila discussioni su questa lente che, grosso modo, si riassumono in: per quello che costa è una lente ottima. Certamente può essere un doppione del tuo a 16mm visto che è sempre f2.8. Ma se hai bisogno di quei gradi in più... fai la maf in manuale e...... PS: sei certo che, invece di servirti, ti attiri per il prezzo? Se così fosse.... pensaci bene, sono pochi Euri, ma magari potresti spenderli meglio |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:08
Ciao Alleph, la mia domanda infatti non è sulle sue prestazioni, se n'è già discusso in abbondanza...ma appunto se ritenete plausibile un tale acquisto... Diciamo che mi attira sia il prezzo, sia i risultati che si ottengono Riguardo a come spenderli, non saprei...amo la paesaggistica e lo still life... ho in mente di prendere più in là un tamron 70-300 per avere un tele da poter utilizzare in casi particolari |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:16
Be un grandangolo è un grandangolo, un fisheye non è solo un grandangolo. Se non devi levare cibo dalla bocca compralo e divertiti un po'. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:07
Ciao Talisman, diciamo che hai preso in pieno la mia idea :) |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:16
Ciao. Lo uso come wide su APS-C e ne soono molto soddisfatto. Alla fine del ragionamento gli eurini in gioco sono molto pochi: se ti rivolgi al mercato delle occasioni lo paghi intorno ai 250 e i rischi sono minimi (robustissimo, tutto manuale...). Se non ti va e vuoi disfartene, riprendi praticmeente tutti i soldi che hai speso... A conti fatti, te la giochi sul piede dei 20-50 euro di deficit, spese di spedizione comprese.... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:27
Ciao Andrea, grazie per il tuo parere...in realtà nuovo l'ho trovato tra i 310 e i 330 ( in questo caso compreso di holder) |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 16:30
La noia sono un pò i filtri... |
| inviato il 09 Maggio 2015 ore 22:58
Si,....ni,... L'UV non ci sta, ma ha il paraluce fiso e quindi lo scopo protettivo è un po' surrogato... Il pola non lo useresti comunque, a meno che non ti piaccia l'effetto leopardo... Restano i filtri ND, ma di quelli o puoi farne a meno, oppure vuol dire che hai esigenze che giustificano budget più sostanziosi. Da qualche parte ho letto che esiste anche un portafiltri aggiuntivo che supporta filtri a lastra grossi più o meno come le piastrelle del soggiorno. Costa quasi più dell'obiettivo... |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 14:51
“ grazie per il tuo parere...in realtà nuovo l'ho trovato tra i 310 e i 330 ( in questo caso compreso di holder) „ Cos'è l'holder? Vuoi dire che mi hanno fregato qualcosa? |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 14:55
Esiste un holder dedicato della Cokin, costava 32 Euro al momento della presentazione, ed usa lastre di dimensioni colossali, che costano uno sproposito e per di più non si trovano. N.B.: non te l'hanno fregato, si acquista a parte. Anche Lee ha recentemente messo in vendita un holder speciale (con relative lastre) per gli ultrawide, e va bene anche per il Samyang 14, ma i prezzi temo siano molto superiori all'obiettivo stesso. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 9:23
Si esatto, è un holder che hanno fatto proprio per il sammy...adesso si "trova" intorno alle 20€ Non conosco il lee, sapresti darmi un riferimento Alvar |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 11:14
Avevo anch'io il tokina 11-16 su apsc (canon) e quando sono passato a ff ho provato ad usarlo ma non mi ha soddisfatto, troppa vignettatura e bordi poco nitidi. Ho venduto il tokina e preso il sammy che ha prestazioni nettamente superiori a parte la maf manuale e le distorsione. Devo dire però che io lo uso quasi solo per foto notturne, per i paesaggi ho il canon 16-35L |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 11:29
Considerando che hai già il tokina io lo proverei prima...perché secondo me il tokina dal punto di vista delle deformazioni è migliore! |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 16:34
Si, penso che come distorsione tenga meglio a 16mm.... attualmente comunque non ho modo di provarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |