JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sono innamorato di franco fontana ... molti diranno: bella scoperta, era ora !! Lo ammetto io non lo conoscevo e me lo sono studiato bene, è un grande con cui condivido pienamente la visione fotografica del meno c'è meglio è e dell'astrattismo un pò zen a colori. Come faccio sempre in questi casi, scrivo un breve riassunto di quanto ho letto sul mio sito. Leggetelo se volete farvi un idea di Fontana in pochi minuti.
Consiglio caldamente di vedere dal vivo, nel caso in cui non lo avessi già fatto. Molte delle foto che hai indicato tra le tue preferite si potevano ammirare a inizio anno a Roma, nell'ambito della mostra su Fontana intitolata "Full Color".
Vedo che per ora la mostra è ospitata al Museo Colonna di Pescara, fino a settembre 2015.
Da sempre apprezzo moltissimo Fontana, la scorsa estate condividendo lo stesso spazio espositivo ho avuto la fortuna di poter osservare a lungo una quarantina delle sue opere migliori, gran bella esperienza!!
Assolutamente si come i suoi paesaggi urbani geometrici e colorati del resto sono stati d'ispirazione per molti , ma a Masone ho potuto apprezzare con calma in ottime stampe anche due serie come "luci americane" e "asfalti" che mi sono piaciute moltissime come del resto la più nota serie "presenzassenza" che ha segnato tramite le ombre l'ingresso della figura umana nell'opera del maestro.
Anche a me piace molto la serie americana, urbana. Probabilmente le sue opere più note sono i paesaggi "naturali" (chi li ha visti capirà il motivo delle virgolette), che continuano a piacere anche a chi li riprenderebbe in modo diversissimo.
Secondo me le immagini di paesaggio di Caterina Bruzzone sono l'esatto contrario di quelle di Fontana (ho fatto un esempio con lei, ma vale lo stesso per tanti altri paesaggisti di ispirazione realista). Forse è la prova del fatto che si può essere ispirati da qualcuno senza prenderlo come modello.
Ciao, riesumo questo thread per una domanda: Qualcuno ha il libro "Franco Fontana è venuto una volta a Torino e l'ha vista così"?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.