RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kit per studio domestico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Kit per studio domestico





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 13:43

Ciao a tutti,
questa domanda è stata fatta più volte, ma i tempi cambiano e ci sono nuove opportunità, quindi le vecchie risposte potrebbero non essere più attendibili: per questo ripropongo l'argomento.

Premessa: sono un amatore con budget da amatore.

E' da un po' che sperimento la disciplina dello strobist utilizzando due speedlite (un SB900 ed un SB800 nella fattispecie). Ora vorrei fare un ulteriore step creandomi un piccolo studio casalingo con cui fare per lo più ritratti.

La mia idea iniziale era quella di prendere un ulteriore flash, dei trigger, degli stativi, un paio di ombrellini e softbox. Per stare su budget da amatore stavo valutando i vari prodotti della Delamax che si trovano sui Amazon.

Durante le ricerche mi sono però imbattuto in questo kit www.amazon.it/Professionale-Illuminazione-Fotografico-raffreddamento-i ed ora non sono più sicuro sul da farsi. Il kit è molto ccompleto ed il prezzo è lo stesso rispetto all'opzione precedente. Se prendo questo kit potrei vendere uno dei due speedlight che ho (quindi a conti fatti l'esborso sarebbe molto più ridotto), avrei più potenza a scapito della portabilità.

Non so decidere da solo e per questo chiedo consiglio a chi ha più esperienza sul campo: continuo con gli speedlite oppure, se ritenete che quel kit (cinesissimo) sia valido, è meglio buttarsi sugli strobe?

Ringrazio fin d'ora per i consigli.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 21:47

Seguo la discussione anche io...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 22:37

Io venderei tutti gli speedlite (a meno che non ti servano gli automatismi) e li sostituirei con degli Yongnuo YN-5560 IV: hanno il ricevitore integrato, quindi ti basta un solo transmitter montato sulla slitta della macchina, e in più in realtà fungono da transceiver, potendo comandare fino a 3 gruppi di flash.
Io l'ho preso a 72€ spedito.
Vendendo i due speedlite ti compri 2o3 YN-560 IV e praticamente tutto quello che ti serve per lo studio ;)

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 23:10

Si Darkphoenix, avevo pensato anche io di tenere solo sb800 come flash da portare in giro e vendere sb900 in favore degli Yongnuo che hai citato tu. Questa è senza dubbio un'opzione interessante. Dovendo comunque aggiungere stativi ed altri ammennicoli modificatori di luce, il costo totale é comunque simile a quello del kit di cui parlavo: il nodo non é sciolto :-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 10:43

per iniziare mi sembra che vada bene...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 10:51

Da ignorante ma molto interessato all argomento: perche non usi fari fissi dimmerabili convenzionali?

Io ci vedo 2 vantaggi: bassissimo costo e facile avere subito un riscontro sull effetto e settaggio. Inoltre non soffrono di cambiamento di corredo o tecnologie flash

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:05

Carlmon,
il problema delle luci continue ("fari fissi") è sostanzialmente quello del calore che si sprigiona usando lampade ad incandescenza (magari alogene).
Le luci fluorescenti non soffrono di questo difetto, ma per quanto ne so non sono facilmente dimmerabili.
Le migliori sono le luci a led, dimmerabili e "fredde", ma costano ancora parecchio.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:53

Si ma non mi sembrano problemi cosi grosdi. In fiera nello stand usiamo 20-40 kw di alogene da sempre e nessuno si e mai lamentato. Dubito che in casa usi piu di 1-2kw. Con questo non dico che non ci sia il problema. Solo che il calore non mi sembra il peggiore...

Il problema piu grosso che riscontro io e che le lampade economiche non hanno un colore pfeciso e quindi il wb diventa rognoso.

Vero quel che dici sul dimmerabile.

Cmq e solo un paragone per vedere vantaggi svantaggi. Come detto vorrei capirci di piu anche io

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:58

Comunque sono un fan pure io delle luci continue, il poter vedere in tempo reale "ad occhio" la resa è davvero comodo.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:06

:)

A me torna comodo visto l inesperienza.

A volte usavo sb400 sullla macchina piu sb28 esterno, ma solo nelle trasferte. Per non avere cavi e altro. Il limite sono le batterie. O ne hai una catasta....

Sb28 ( credo) e quello bello cpn fotocellula. Non sono sicuro della sigla. Si trovano dai 50 a 80 euro e mi sembra molto buono. Lo uso in manuale con la fotocellula.

Sicuramente non il modo migliore.... pero con meno di 200e si possono gia fare tante cosette

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:12

la luce continua è diversa molto diversa che usare dei flsh (da studio)---

qui una discussione di qualche tempo fà...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=70394&show=&o=/


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:45

la luce continua è diversa molto diversa che usare dei flsh (da studio)


E sottolinerei (da studio) perchè, mio parare, Flash baracche ce ne sono tanti.


Personalmente, io, uso luce continua, per 2/3 motivi.

Una Buona luce continua, costa come un flash da ebay, ma il risultato ottenibile è migliore.

Alternativa...... Lampade Alogene, scaldano........... fa niente, anzi meglio, io lavoro d'inverno.

Alogene Dimmerabili................ io non lo farei, perchè, alogena a Piena tensione = temperatura Colore XXXX

Quando cominci a Sottoalimentare, il Filamento si, emette minore Luminosita ma per contro comincia a diventare Rosso.

Va bene, tanto poi gestisco la WB.........

Si va bene ma hai Dimmerato Tutte le luci allo stesso livello ??? altrimenti ti trovi Fonti di luce diversi a temperature diverseCool

Quindi per Concludere.

Io preferisco una Luce continua e spendere Poco e ottenere comunque un risultato senza impazzire con Flash di bassa lega e mi diverto.

Oppure................. spendo soldi (tanti) e ci lavoro bene.


Questa è la Mia Esperienza e opinone, poi........ come al solito, per qualcuno, va bene Tutto.MrGreen

Ciao,
Virginio




avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:00

Yong Nuo... grazie della soffiata... mi interessa... ho i trigger e ne sono molto contento.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:55

Per uno studio fotografico domestico, secondo me, più degli accessori serve uno spazio di almeno 5x5metri, adeguatamente arredato e ben illuminato da una finestra luminosa che sia preferibilmente verso ovest.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 9:42

Grazie degli interventi. Quel che secondo me ancora non é stato discusso è se sia meglio puntare a questi strobe cinesi (che dovrebbero essere della Godox) oppure rimanere sugli speedlite.

La maggior potenza di queste monotorce (300ws) rispetto ai valsh fa cosi tanta differenza secondo voi?

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me